|  
 |  | inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:06 
 ciao a tutti. Vi spiego, vorrei farmi un monopiede molto piccolo e trasportabile, insomma una cosa da tenere sempre dietro nella custodia della camera e usare al bisogno, specialmente col tele su foto d'azione.
 Siccome non ne ho mai usato uno vorrei capire una cosa: su un monopiede va bene avere una testa con solo il movimento basculante?
 Testa e monopiede vorrei autocostruirmeli e dotarla di attacco rapido e predisposizione per tre piccoli piedini (ho un'officina meccanica) in modo da averla il piu compatta e leggera possibile, su misura per la mia attrezzatura e le mie esigenze.
   | 
 
 |  | inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:20 
 Makkio io ho un monopiede con testa basculante e per foto di azione è perfetto. Non so quanto convenga invece autocostruirselo anche se si si ha un'officina meccanica.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Febbraio 2015 ore 21:26 
 ok, ottimo! Allora lo realizzerò cosi, onestamente tutta la roba che ho visto in giro mi sembra costare decisamente troppo in rapporto a quel che offre, oltre a essere ingombrante. Io voglio qualcosa che da chiuso sia possibilmente anche meno di venti centimetri, e da esteso mi basta anche un mezzo metro.
 Ci passerò i pomeriggi in cui piove, vediamo che ne esce fuori...
 | 
 
 |  | inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:04 
 Ma cosa devi farci?
 Se non dici questo è inutile....
 Cosa devi metterci sopra? Macchina ed obiettivo per paesaggi, o supertele per azione o animali?
 
 Perchè sono 2 cose completamente diverse...
 
 Io per esempio avevo ed ho ancora un monopiede con testa 3 assi incorporata. Lo usavo per tenere roba leggera. Andava a finire sempre che era più un impiccio che altro. Non lo usavo MAI
 
 Ora ho un monopiede per aiutarmi in montagna con 500 f4is + 5d3 che pesicchiano. Beh, in questo caso lo ritengo molto utile. Ma ci sta sopra una testa basculante photoseiki con i controcosi. Altrimenti diventa un apparecchio inutile.
 
 Cmq con le moderni lenti stabilizzate, il monopiede lo ritengo assolutamente un oggetto inutile e molto di impiccio per fare le foto. Gli unici scopi per cui lo ritengo utile (a volte indispensabile) è appunto quando ci sono sopra dei supertele pesanti. Animali, Sport e Azione.
 Ma in quel caso lascia fare il fai da te e prenditi qualcosa di serio con una testa basculante SERIA sopra.
 | 
 
 |  | inviato il 21 Febbraio 2015 ore 22:19 
 ah, si hai ragione!
 Comunque niente di estremo, deve reggere una semplice 400d con accoppiato nella piu pesante delle ipotesi un tamron 70-300 vc usd o un canon 70-210 f4 a pompa (non ho ancora deciso), oppure il tammy 17-50 2.8 non vc o il jupiter 135 manuale. L'uso maggiore sarà come aiuto nelle posizioni scomode (foto sportive dove a volte scatto steso o rannicchiato a terra, oppure foto paesaggistiche/naturalistiche durante le mie escursioni).
 Quanto al fatto che la testa debba essere seria sono perfettamente d'accordo, ma a me serve anche che sia piccolissima, da qui l'idea di realizzarla da me.
 
 | 
 
 |  | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 0:38 
 Scusate se mi intrometto..
 
 Io amo fare ritratti all'aperto con 6D + 100 f/2 e 200 f/2.8 L ii che non sono stabilizzati. Quando posso porto il treppiede, quando non posso vado in tempi di sicurezza. . Entrambe le soluzioni hanno pro e contro.
 
 Siccome mi piace scattare per lo più in verticale, e inquadro abbassandomi un po (non mi piace dall'alto verso il basso), se usassi un monopiede invece del treppiede che è scomodo avrei dei vantaggi?
 E si potrebbe scattare in verticale ruotando la reflex come col treppiede?
 
 Grazie
 | 
 
 |  | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 0:41 
 beh, dipende che testa hai su...in teoria io non vedo particolari controindicazioni...
 l'unico problema è che sarebbe auspicabile mantenere la macchina abbastanza in bilanciamento, se la metti in verticale a lato del monopiede non so quanto quest'ultimo possa continuare a svolgere la propria funzione...direi che per i ritratti il treppiedi non si batte
 | 
 
 |  | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 21:13 
 Immaginavo ..
 Grazie makkio
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |