RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parliamo di "Still life"


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Parliamo di "Still life"





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:20

La tecnica della fotografia Still-life presenta alcuni aspetti semplici ma è più difficoltosa di quanto possa sembrare a prima vista. Ad esempio, nella fotografia sportiva la difficoltà maggiore è il momento e l'angolazione giusta, in un paesaggio il punto di ripresa, per un servizio fotografico può essere il riprendere un gesto particolare del soggetto. Nella fotografia still-life, invece, ci sono poche variabili, il che, guardando dal lato positivo, significa che è più difficile fare errori. Il soggetto è quello inquadrato e sta fermo, per cui c'è tutto il tempo di impostare la macchina fotografica e le regolazioni sono quasi sempre le stesse.Il risultato da raggiungere in una foto still-life di solito non è complicato. In genere lo scopo è quello di creare un documento che metta in risalto gli attributi più importanti dell'oggetto e sia piacevole da vedersi, oppure di creare una foto artistica con l'aggiunta di una buona dose di fantasia. Con obiettivi così semplici come questi, l'esperienza necessaria è più limitata rispetto alla fotografia in generale. Quello che invece fa veramente la differenza è l'illuminazione. Nella fotografia Still-life la luce deve essere diffusa per non creare ombre troppo evidenti e riflessi. Per fotografare in interno vengono utilizzate delle apposite attrezzature per la diffusione della luce.In studio vengono utilizzati dei riflettori con ombrello riflettente, luci con soft box o illuminatori particolari. A livello amatoriale o nel "fai da te" industriale (per chi ha necessità di fotografare i propri prodotti per inserire le immagini su un sito internet, realizzare un catalogo o altro materiale pubblicitario) vengono invece impiegate delle attrezzature più economiche e cioè dei mini studi fotografici compatti, in genere a forma di cubo, con un tessuto diffusore su tutti i lati, un fondale intercambiabile all'interno e una o due luci all'esterno. La luce delle lampade (lampade fotografiche a luce corretta) viene diffusa dal tessuto speciale, rimbalza all'interno su tutti i lati e viene riflessa, illuminando così il soggetto in modo ottimale e permettendo di ottenere dei buoni risultati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me