JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questi giorni sto scattando molto con il nuovo cavalletto (il feisol 3772 di cui scrivero' presto) e il mio 70-200VRII + TC2EIII. Diciamo che sono abbastanza soddisfatto della qualita' d'immagine e dell'ingrandimento (D300) considerando la combinazione.
Ovviamente ho bisogno di una qualita' maggiore e di un po' piu' di focale.
Mi ero quasi deciso a prendere il 300 2.8 ma in questi giorni mi sono reso conto che tanti scatti li avrei persi senza zoom e in ogni caso che per me lo zoom e' molto molto importante perche' nel mio modo di fotografare mi piace ricomporre in camera e cercare di croppare il meno possibile.
Dunque l'idea e' quella di comprare il 200-400VR da usare con un TC1.4 in modo da avere un 560 piu' crop. Il 300 e' probabilmente piu' sharp ma in ogni caso non ha laversatilita' di uno zoom.
I soggetti da fotografare saranno mammiferi ed uccelli dunque un campo abbastanza vasto, ma non voglio focalizzarmi solo su piccoli uccelli. Che ne pensate? Mi date la vostra opinione?
Grazie! G.
user95
inviato il 15 Marzo 2012 ore 16:53
io la mia te l`ho già data Beppe, nel precedente thread (informarsi, focalizzarsi al meglio su cosa offrirà il territorio, e su che soggetti "scommettere"... e attrezzarsi di conseguenza)
Il fatto e' che stamattina seguivo una coppia di aironi e senza uno zoom avrei perso alcuni scatti interessanti....dunque sono completamente indeciso se il super fisso o il versatile zoom... cribbio!
So parecchi soldi da spendere...meglio essere decisi :D
Io so dirti che il 200-400 a 400mm f/4 è leggermente più nitido del 300 f/2.8 con tc 1.4 alla stessa apertura... a f/5.6 nell'uso reale sono indistinguibili. Tuttavia non saprei dirti chi la vinca tra 200-400 con tc 1.4 e 300 con tc 2x anche se credo il primo....
Alvise aveva il 300 2.8 af-s| è passato 200-400 per ripassare al 300 2,8 vr or a ha il 500 f4, quando ha venduto il 300 af-s | a me si è pentito e ha ricomprato il 300 vr, poi dipende anche come uno è abituato chi ha sempre avuto fissi si trova meglio con un fisso chi usa sempre zoom lo sfrutta maggiormente.
non ho il 300 2.8 ma ho il 200-400 mk I. il reale difetto di quella lente é l'autofocus non eccezionale come velocitá, per il resto hai un rapporto qualitá / versatilitá incredibile. nella galleria trovi alcune foto con il 200-400, se vuoi andarle a vedere
degli utenti del forum so che J.rigo usa (in maniera ottima e proficua) un 200-400. il discorso interessa anche me per un eventuale futuro (moooooooooooooooooooooooooooooolto lontano ) upgrade
Ho letto della presunta morbidezza alle lunghe focali, ma ho visto abbastanza esempi da essere sufficientemente convinto di acquistare la lente, con l'1.4x sembra perfettamente utilizzabile il che equivale ad un 560mm, che e' tutto quello di cui ho bisogno (e anche di piu'), con la versatilita' dello zoom.
Federico ho visto le tue immagini, ma mi sembrano abbastanza soffici, anche quelle a 200mm, in realta' mi sembrano senza sharpening dopo il ridimensionamento, a parte la foca le altre sembrano veramente morbide, come mai?
molte sono ad alte iso e a molte non ho applicato lo sharpening in pp
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.