| inviato il 14 Marzo 2012 ore 21:34
Mi togliete una curiosità? Ho una domanda tecnica sui pixel/crop... Se faccio una foto con una 5d mk2 e un 200mm e poi la croppo di modo da ottenere un file di 10mp, ottengo uno scatto più o meno ravvicinato rispetto al medesimo scatto fatto con una 40d e un 200mm? Non so se sono riuscito a spiegarmi... in sintesi: con il fattore moltiplicativo del formato ridotto di una macchina da 10mp ho un vantaggio reale in termini di "portata" rispetto ad una full da 21,1? A dir la verità non so neanche se questa domanda abbia senso... ahahahah... abbiate pazienza... |
| inviato il 14 Marzo 2012 ore 21:39
Il crop a 8mpx su 5DII con 200mm corrisponde alla stessa inquadratura effettuata su APS-C con la stessa focale. |
| inviato il 14 Marzo 2012 ore 21:41
aspetta, ma non mi hai parlato di sensori... come fai a dirlo? ipotizzi che le due macchine abbiano gli stessi mp, o cosa? dipenderà pure dalla risoluzione di una e dell'altra... o no? Perdonami ma non ho afferrato... |
| inviato il 14 Marzo 2012 ore 21:43
forse ho capito: vorresti dire che tra 5d e 40d, dovrei croppare la foto con la 5d fino a 8mpx per averla come sulla 40d, ovviamente avendo un file più piccolo... |
| inviato il 14 Marzo 2012 ore 21:45
sì ovviamente si parla solo in termini di inquadratura e non di qualità, ovvio. |
| inviato il 14 Marzo 2012 ore 21:53
Si Danilo. Purtroppo sono con lo smartphone in albergo. Dipende dalla densità del sensore. La densità della 5DII é uguale (circa) a quella di un APS-C da 8 mpx. Quindi se ritagli il file della 5DII a 8mpx ottieni la stessa inquadratura che otterrete con un APS-C che scatta con la stessa focale dallo stesso punto. Poi il file della APS-C potrà essere più grande (vedi 18mpx della 7D o i 10 della 40D), ma l'inquadratura é la stessa. |
| inviato il 14 Marzo 2012 ore 22:00
L'immagine proiettata dall'obbiettivo è indipendente dal sensore. Con il sensore si decide che porzione di quell'immagine ritagliare e con quanti pixel "raccoglierla". Con la 40D avrai un ritaglio APS-C con 10mpxl. Se ritagli da un file della 5dII una porzione delle dimensioni APS-C otterrai un file di 8mpxl. Tutto qui. Tra 8 e 10mpxl cambia poco e anche come "qualità" singolo pixel cambia poco... quindi, alla fine, siamo li. Il vantaggio della 5D è nello sfruttare il formato pieno, non certo nel ritaglio. |
| inviato il 15 Marzo 2012 ore 8:33
Grazie a tutti! ora ho le idee un pò più chiare anche se tecnicamente, di come fate ad arrivare a queste conclusioni, non ne ho idea... matematicamente c'è una ragione? Ammesso che stiamo confrontando sensori con densità di fotositi uguali (per non introdurre una variabile in più....) come si dimostra che un file di 21 megapixel ritagliato a 8 megapixel, da un fattore di moltiplicazione di 1,6? |
| inviato il 15 Marzo 2012 ore 11:02
“ matematicamente c'è una ragione? „ ovviamente si. semplicemente il sensore FF è di 36mm x 24 mm quindi l'area è di 864 mm" il sensore della 40D è 22,2 mm x 14,8 mm quindi 328,56 mm" il rapporto tra le superfici è 864/328,56 = 2,63 circa quindi partendo dai 21 mpix della 5D si ottiene che nel ritaglio delle stesse dimensioni del sensore della 40D ci stanno 21 / 2.63 = 7,985 mpix (quasi 8 circa) questo dice che: croppando l'immagine scattata con la 5D in modo da avere lo stesso ingrandimento della 40D -> si ottiene un risultato con meno pixel se invecei lo croppi per ottenere 10 mpix -> ottieni un minore ingrandimento. La qualità dell'immagine però data la notevole distanza generazionale tra i sensori è a vantaggio della 5D Il fattore di moltiplicazione 1,6 è sulla lunghezza focale equivalente ... qui i calcoli diventano un po' più complicati. |
| inviato il 15 Marzo 2012 ore 15:51
Grazie Maurillo! ho ragionato sul tuo post e ci sono arrivato anche io ma con un passaggio per me più chiaro... (anche se la storia è la medesima): la superficie totale del sensore di una 5d è 864mm2, avendo un file da 21,1Mpx, il sensore della 5d ha una densità di pixel di 21.100/864 = 24,42 px/mm2. Volendo ridimensionare fino alla superficie di una 40d (ovvero 328,26mm2), vuol dire che il file avrà 328,26x24,42 = 8.016,23 px. Ovvero 8mpx. L'ultima tua affermazione non l'ho capita, ma forse è meglio così se no mi intrippo dinuovo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |