| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 18:00
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e approfitto per presentarmi . Seguo da tempo questa community da "esterno" ed oggi ho deciso di iscrivermi e condividere con voi i miei scatti, le mie idee e opinioni. Detto ciò, veniamo al dunque, sono un ex possessore di una classica reflex entry level Nikon D3100 che ho provveduto a sostituire a causa della ristrettezza che ti colpisce dopo un po di gavetta e così,dopo vari giri su internet e confronti ho deciso di orientarmi verso un nuovo mondo, il mondo mirrorless, diventando un felice possessore di una sony a6000. Adesso volevo arricchire il corredo acquistando un'altro obiettivo da accoppiare a quello da kit 16-50 (non male a mio avviso), ma vorrei un vostro consiglio in quanto in giro su internet degli obiettivi mirrorless per sony se ne parla ancora poco. Sono solito fotografare paesaggi, architettura, un po di street e sono anche un grande utilizzatore HDR , ma capita anche che in alcuni periodi mi occupi di moda/potrait. (se vi và date uno sguardo alla mia gallery) Dopo questa piccola solfa lascio a voi la parola. Grazie anticipatamente per l'interesse. |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 19:36
Innanzitutto benvenuto! Forse conosci già tale elenco, comunque le lenti con innesto Sony E sono queste: www.sony.it/electronics/obiettivi/t/obiettivi-fotocamera?cameramount=e Non sono tantissime, ma qualcosa c'è. Per esperienza diretta posso parlare del 55-210: ce l'ho da diversi mesi e ne sono abbastanza soddisfatto, anche perché l'ho trovato nuovo su Amazon a 240 € e lo uso, con diaframma chiuso, per paesaggio e architettura generalmente entro i 130mm, dove da il meglio di se: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1104423 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1104424 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105992 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105993 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1109393 Qualche volta ci fotografo dei cigni e dei germani che nuotano a 200 metri da casa mia: www.juzaphoto.com/me.php?pg=103693&l=it Comunque, mano a mano che si sale di focale aumenta l'esigenza di chiudere il diaframma se si vuole ottenere una buona nitidezza, come evidenziato dai grafici MTF di Photozone: www.photozone.de/sony_nex/729-sony55210f4563nex?start=1 Alle focali alte, se hai forti contrasti chiaroscurali, può esserci il problema dell'aberrazione cromatica longitudinale che, a differenza di quella laterale, non viene corretta dalla macchina se scatti in Jpeg. Quando vai a 210mm per ovviare a ciò ti tocca chiudere a f/11. Oppure, forse, scattare in Raw e correggere tale aberrazione con Camera Raw (ma non ne sono sicuro, non sono esperto di postproduzione e per ora scatto in Jpg). Comunque con soggetti statici ti può aiutare l'efficiente sistema di stabilizzazione che ha questo obiettivo. Queste le offerte su Trovaprezzi: www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sony_sel_55-210.asp Ti consiglio di non andare oltre i 280 €, di più non li vale. È uno zoom onesto ma certo non stellare. Ha comunque il pregio della compattezza e della leggerezza. Se invece vuoi allargarti con il grandangolo, ci sarebbe il 10-18 F/4, probabilmente buono ma un po' caruccio. Oppure il Samyang 12 F/2. Lo seguo da tempo e sarà il mio prossimo acquisto. Se ne parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802020&show=2 |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 1:16
Ciao, grazie per i consigli molto dettagliati.. Avevo dato uno sguardo al 55-210 di cui parli ma L unica cosa che mi scoraggia è F6.3 un po' troppo..è anche vero che se non voglio spendere una fortuna è l unica scelta come tele Sony.. Ma il Samyang è già uscito ? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 1:35
Io ho la a6000... Con il 16-50 kit e anche il 16 2.8 con converter wide+FISh e ho avuto il 10-18. Il 16-50 fa proprio pena a focali basse, distorce e vignetta da paura. A nitidezza il 16 2.8 chiuso a f9/10 e super. Consiglio? Io vendo tutto e prendo il 16-70 zeiss. Ci fai paesaggi, ritratti e di tutto e di più...a buona qualità. Parlo però da posseditrice anche di un corredo reflex che non venderei al momento x averne solo uno mirrorless. La mirrorless per me è la fotocamera da viaggio, ho trovato l accoppiata vincente con il 16-70 zeiss e mi basta solo quello per tutto..e mi fa comodo il poter montare ottiche vintage con una messa a fuoco molto più semplice che con la reflex. Il discorso si farebbe diverso se il corredo mirrorless andrebbe a sostituire quello reflex.. Io non riuscirei a stare senza grandangolo e senza filtri.. Quindi il 10-18 rientrerebbe per forza... Il samyang 12 ne parlano molto bene, ha un ottima luminosita, ma per una questione di praticità io il fuoco manuale lo lascio solo al vintage, quindi non lo prenderei... Posso dare il mio parere sul 10-18... Come grandangolo è veramente ottimo...e dire che sono abituata ai RAW ff di canon... Il 10-18 non è lontanissimo come qualità...ok la differenza ce ma non è neanche discutibile visto che è come parlare del mare e dell montagna, ma ha un ottima qualità |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:38
Le problematiche del 16-50 sono note. Il principale pregio, la compattezza, è all'origine del suo maggior difetto: siccome le leggi dell'ottica non possono essere bypassate, per far tornare i conti quando si scende sotto i 19-20mm produce una mostruosa distorsione a barilotto, quasi da fisheye, che viene corretta dalla macchina quando si scatta in Jpeg e da PC con i Raw, e certo la definizione non migliora. Pare proprio che questo emerga con maggior evidenza con i 24 Mpx delle A5100 e A6000. Lo Zeiss 16-70 è senz'altro molto migliore. Il fatto è che non si trova a meno di 800 €: www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Zeiss+16+70&id=20124&prezzomi L'ideale sarebbe se lo fornissero in kit con l'A6000 con un forte sconto, ma penso che sia impossibile: La Zeiss non appartiene a Sony e ha solo un rapporto di collaborazione. Circolano da un po' rumors di un nuovo 16-50 f/2.8-4 che dovrebbe uscire con la nuova A7000 dotata di stabilizzatore sul sensore (anche questi sono rumors). Se dovesse veramente uscire sarebbe probabile un prezzo a metà strada tra il 16-50 e lo Zeiss. “ Avevo dato uno sguardo al 55-210 di cui parli ma L unica cosa che mi scoraggia è F6.3 un po' troppo..è anche vero che se non voglio spendere una fortuna è l unica scelta come tele Sony.. „ Circolano anche rumors di un nuovo 50-150, probabilmente di qualità e prezzo maggiore del 55-210, ma per ora sono solo rumors. “ Ma il Samyang è già uscito ? „ Nella discussione che ho sopra linkato, due utenti l'hanno preso in questo sito sloveno: www.foto-klik.si/en/ Su Amazon ho trovato questo: www.amazon.it/SAMYANG-12mm-NCS-Sony-Noir/dp/B00MTXXSAK/ref=sr_1_2?ie=U |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:20
il 16-70 lo si trova a 650 euro nuovo a hk... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:45
“ il 16-70 lo si trova a 650 euro nuovo a hk... „ Si, ma da Hong Kong bisogna mettere in conto i dazi doganali. E dubito che la garanzia sia valida. A proposito del 10-18, qui lo si trova a partire da 640 € www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sony_obiettivo_sel_ mi sembra un buon prezzo per quella lente. Nella prova di Photozone.de: www.photozone.de/sony_nex/829-sony1018f4oss è uscito piuttosto bene dai test MTF effettuati con una Nex 7 da 24 Mpx. Meno bene per quanto riguarda vignettatura e aberrazione cromatica, ma si sa che con i wide spinti queste cose vanno corrette (e in JPEG questo lo fa la macchina). Quel che mi ha lasciato perplesso è che entrambi gli esemplari testati erano difettosi. D'accordo che due campioni non hanno rilevanza statistica, magari ne toppano due su mille e quelli di Photozone hanno beccato proprio quelli. E poi erano i primi esemplari e si spera che nel frattempo abbiano migliorato il controllo qualità. Però la cosa mi ha raffreddato nei confronti di questa lente. L'unica sarebbe prenderla dove si ha diritto di recesso e testarla ben bene appena la si ha. Tra l'altro, con la sua escursione, il 10-18 copre anche il principale difetto del 16-50, ovvero al resa ai bordi tra 16 e 19 mm. A questo punto si può tenerlo e usarlo da 20mm in su. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:46
Avevo dato un'occhiata allo Zeiss che ha una focale molto interessante... ho avuto per le mani un sigma 24-70 2.8 con cui mi sono trovato molto bene e questo Zeiss che parte da 16 mi fa ancora più gola. Non capisco però perché un obiettivo da 999€ abbia un f4 fisso.. Il prezzo è abbastanza impegnativo, ma forse aspettare ne vale la pena. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:57
“ Non capisco però perché un obiettivo da 999€ abbia un f4 fisso.. Il prezzo è abbastanza impegnativo, ma forse aspettare ne vale la pena „ Se fosse un 2.8 probabilmente sarebbe molto grosso e pesante; sbilanciato su una mirrorless. Certo non è regalato e sospetto che in qualche misura ti facciano pagare anche il logo Zeiss (e io non ci trovo niente di scandaloso), nonostante NON venga prodotto nelle loro manifatture storiche in Germania (altrimenti costerebbe molto di più). C'è però da mettere nel conto che ha il rivestimento antiriflesso T* (T Star), esclusiva Zeiss e uno dei migliori che esistano. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:01
Sarebbe ottimo acquistarlo usato ad un buon prezzo... ma purtroppo ancora il mercato deve avviarsi e non si trova granchè |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:13
non dimenticate anche la tripletta di fissi della Sigma (19 2.8, 30 2.8 e 60 2.8) che hanno tutti un eccellente rapporto qualità/prezzo |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:14
Sono curioso di vedere il nuovo 16-50, ovviamente SE uscirà. Dovrebbe essere un serie G e in genere questi hanno una qualità molto buona. E non si dovrebbe pagare il ricarico per il logo Zeiss. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:17
“ non dimenticate anche la tripletta di fissi della Sigma (19 2.8, 30 2.8 e 60 2.8) che hanno tutti un eccellente rapporto qualità/prezzo „ Si... Tra l'altro è una tripletta simile a quella "classica" 28, 50, 85 oppure 105 che andava per la maggiore ai tempi della pellicola. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:05
Si ma con i sigma si perde l'AF o sbaglio ?? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:42
assolutamente no. Sono AF e nella zona centrale mantengono lo stesso sistema delle ottiche Sony su A6000 (fase+contrasto). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |