| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 22:19
Ciao a tutti, tra i miei buoni propositi per l'anno nuovo c'è anche quello di iniziare a fotografare in maniera un po' più seria, e la vecchia compattina da 99,99€ non mi sembra lo strumento più adatto. Vorrei quindi comprare una reflex, quasi sicuramente usata. Sto stalkerando silenziosamente il sito di un negozio di fotografia da ormai un mesetto e ad oggi ho trovato 4 candidate papabili. Prima vi do qualche altra informazione: - budget: sui 500€ (per corpo e almeno un'ottica) - come sono messo a conoscenze tecniche: penso benino, ho capito il discorso aperture, tempi di posa, iso ecc... devo sperimentare un po' - che foto farei: boh! credo paesaggi, qualche foto a raduni di auto/moto...non saprei dire con precisione - preferenze: ho avuto modo di provare per almeno mezza giornata Nikon D60 e Canon 450D (in due occasioni diverse) e anche se ho scattato praticamente solo in modalità automatica ho notato che la D60 me la sentivo meglio in mano, quindi rimarrei su Nikon ma vorrei rivedere un po' meglio Canon. Escluderei altre marche per la reperibilità dell'usato Tornando alle macchine, ho trovato 2 Nikon e 2 Canon: - Nikon D200 , 220€, 10k scatti circa PRO: ottima ergonomia (a quanto leggo in giro), tropicalizzata (vabè me ne farei poco ), compatibilità con vecchie ottiche, struttura in magnesio mi pare, quindi più robusta CONTRO: più pesante (però sono un giovincello , 200/300gr in più rispetto alle altre non mi cambiano la vita), durata batteria (dovrei comprare un battery grip), rumore sopra iso 600/800 (questa è la cosa che mi frena di più) - Nikon D80 , 250€, 1800 scatti circa PRO: pochi scatti, è una d200 più leggera e un po' più user friendly con una batteria che dura di più CONTRO: mi sembra un po' cheap, no compatibilità con vecchie ottiche (se non ho capito male), la pagherei di più rispetto alla d200 pur avendo lo stesso problema col rumore - Canon 40D , 270€, 13k scatti circa PRO: ne parlano tutti benissimo, più recente, non ha particolari problemi salendo con gli iso CONTRO: è la più cara delle 4, non so come me la sento in mano - Canon 500D , 150€, scatti non indicati (ricordo male o sulle canon di questa fascia non si possono vedere?) PRO: è la più economica delle 4, fa i video (funzione non indispensabile ma non mi dispiacerebbe averla) CONTRO: stesso dubbio sull'ergonomia come per 40D, mi sembra veramente troppo plasticosa, a vedere le foto non credo sia stata trattata benissimo Queste sono le idee che mi sono fatto nelle ultime 2 settimane, basate su quello che ho trovato in internet. Appena riapre il negozio magari vado a vederle di persona e sento anche cosa mi consigliano loro, ma voi cosa fareste? La D200 mi tenta troppo, ma questo fatto degli iso mi preoccupa. E' così drammatica la situazione? Della batteria cosa mi dite? La 40D invece mi sembra la scelta più sensata guardando l'elenco che ho fatto con pro e contro, sempre se la storia dell'ergonomia gira a suo favore... Sono tutte e 4 macchine con la loro età, però insomma non ci devo lavorare e mi pare facciano tutte ottime foto (con delle lenti buone). Parlando invece degli obiettivi, capisco che non avendo bene in mente il tipo di foto che andrò a fare è difficile dare un consiglio, ma un 17-55 f/2.8 sigma o tamron può essere una scelta furba? E' vero, costa un po' però usato sui 200/250€ dovrei trovarlo no? Ho letto in giro cose belle per quanto riguarda la qualità, può andare bene come prima lente quasi-tuttofare? Altrimenti pensavo ad un fisso, tipo il solito 50mm f/1.8, che anche nuovo costa poco e come qualità è ottimo, ma usabilità? Se prendo un 18-105 f/3.5-5.6 per un eventuale 40D o D200 sono perseguibile a norma di legge? Come range sarebbe molto comodo immagino, ma la qualità è all'altezza? Dio esiste? E le scie chimiche? Se un mattone pesa un kg + mezzo mattone, quanto pesa il mattone? Scusate la pioggia di domande ma, a parte gli scherzi, che mi dite? ps: buon 2015! |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 22:38
Visto che le puoi provare scegli la fotocamera che ti cade meglio in mano. Per gli alti ISO non credo siano un il top per nessuna delle 4, tu cerca di esporre a destra e qualcosa lo rimedi: www.saralando.com/blog/?page_id=2368. Per l'ottica il 17-50 f/2.8 tamron potrebbe essere un buon compromesso prezzo/prestazioni. Il 50ino Canon su APS-c è lungo. Non conosco il 18-105 Nikon ma il 18-135 Canon prima serie è dignitoso, l'STM pare avere una buona qualità. Dio non so se esiste ma di sicuro non credo nelle scie chimiche. Il mattone pesa 2 chili . Buon 2015 anche a te |
user58245 | inviato il 01 Gennaio 2015 ore 22:38
La domanda che dovresti farti è: mi sono davvero appassionato alle foto tanto da spendere un po di più per una reflex. Te lo dico perché io avevo la passione quando c'era ancora la pellicola, poi per un furto della macchina mi sono incazzato ed ho lasciato perdere, fino ai giorni nostri. Quando mi sono deciso a ricompare la macchina fotografica, e visto che ero parecchio motivato (a me piace fotografare di tutto), ho preso in considerazione 2 macchine e cioè la Nikon D7100 e la Canon EOS 70D, lo so sono molto al di sopra del budget che hai tu, ed anche io non volevo spendere una fortuna, ma poi mi son detto, la passione c'è, perché comprare una macchinetta e poi cambiare con qualcosa di meglio? Alla fine ho scelto la Canon e ti dico che sono molto contento dell'acquisto. Par le ottiche ho un Sigma 18 - 250 macro f 3.5/6.3, e praticamente ci faccio di tutto. All'inizio ho comprato il 50 mm f 1.4 canon che ho ancora ma non lo uso quasi mai, a meno che non deva fare dei ritratti o foto particolari. In conclusione, se non hai fretta, risparmia ancora qualcosa e prendi una macchina che ti accontenti sulla tipologia di foto che vuoi fare. Se vuoi dare un'occhiata alla mia attrezzatura: rafotoamatore.altervista.org/la-mia-attrezzatura.html. Spero di esserti stato d'aiuto. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 23:33
be a sto punto d300/300 s macchina pro e la puoi trovare a poco . ti do un indirizzo:newfreephoto a brescia, sono molto onesti e competenti. e' il negozio piu grande e fornito della citta . |
user38888 | inviato il 01 Gennaio 2015 ore 23:41
Avendo usato molte macchine (soprattutto di amici) e marchi, e ora essendo un utilizzatore di pentax, potrei consigliarti per prima pentax k-30 che nuova con 2 ottiche di "base", di qualità quasi elevate ( il classico 18-55+ 50-200) e il bello che puoi mettere ottime ottiche (manuali) pagando 20-30 euro con qualità che possiedono ottiche sopra le 400 euro facilmente. In alternativa ti consiglio Sony, costruita per imparare velocemente il mondo Reflex, magari con la macchina Alpha 58 nuova per esempio, semplice da imparare (bravi gli ingegneri) e qualità ALTI ISO veramente ottime, prezzo intorno alle 400 con ottica "classica" 18-55 che fa delle macro da paura Non voglio illuderti con questi 2 marchi, ma quello che trovi con PENTAX, PANASONIC, SONY, FUJI si trova in CANON e NIKON a prezzi più elevati sia nell'usato che nel nuovo e spesso con lacune più pesanti, ecco perché per APS ho scelto PENTAX e per FF ho scelto D610 per lo sportivo e Sony A7 per panorami e foto di interni. A te le considerazioni, ultimo suggerimento, usa il cuore insieme alla testa e alla "mano" |
user38888 | inviato il 01 Gennaio 2015 ore 23:43
P.S. ci sono dei usati a prezzi onesti con Pentax-Sony-Fuji-Panasonic che fanno al caso tuo, risparmiando puoi avere più obiettivi più divertimento e scelte. |
| inviato il 01 Gennaio 2015 ore 23:55
Ti consiglio di prendere il nuovo, se sei inesperto non riesci a capire il valore reale della macchina che stai comprando. Ti consiglio di iniziare con una entry level canon o nikon, evita come la peste Pentax e Sony, se le hanno in pochi ci sarà un motivo ;) |
user38888 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:07
Giusto Sibbeone, i pochi li hanno i migliori, tu possiedi Rolex? Sono in pochi per la qualità. Ahah Sibbeone è geloso ahahahaah |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:23
Lo dico perché ho Sony e faccio foto brutte, se avessi Nikon verrebbero meglio :p e potrei scrivere photographer sotto ad ognuna di esse :) :) |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:28
Ciao, per iniziare un piccolo sforzo in più e l'ottima Nikon D3300 con 18-55 uscita da qualche mese e con ottime prestazioni. Con futuri upgrade potrai continuare ad usarla come secondo corpo leggero e compatto. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:32
Nikon d3100. .. Ergonomia perfetta per il principiante con in piu i menu assistiti. E quando ti evolvi hai cmq un ottimo corpo che rende bene anche con ottiche più costose. Se l abbini ad un 18 105 ci fai quasi tutto. E se ti avanzano 100 euro o giù di lì prendi un 35 f.1.8g che ti permette foto di gran lunga migliori di qualsiasi entry leve delle altre marche.... |
user38888 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 9:01
“ Lo dico perché ho Sony e faccio foto brutte, se avessi Nikon verrebbero meglio :p e potrei scrivere photographer sotto ad ognuna di esse :) :) „ . Nikon ha gli stessi sensori |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 9:10
Micro 4/3 no? |
user38888 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 9:20
“ Micro 4/3 no? „ oggi ci sono dei 4/3 veramente ottimi! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 9:27
Ricordo che il budget disponibile è di 500 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |