RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Copie delle foto







avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 7:52

Salve a tutti,
vorrei organizzare meglio i miei backup delle foto, ovviamente a livello amatoriale, e mi chiedevo come vi organizzate voi con le copie di backup. Attualmente utilizzo 2 hd esterni, uno "principale di backup" e uno come secondo backup. Sull'hd interno tengo solamente i cataloghi/foto su cui lavoro. E' un po' palloso come metodo, e soprattutto di capacità limitata, e vorrei organizzarlo meglio, soprattutto in performance, magari acquistando un nas, oppure una docking station per hd.... voi cosa suggerite? Come organizzate i vostri archivi?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:41

Amatoriale o meno la differenza è solo il prezzo in base al tipo di abbonamento.
www.code42.com/crashplan/

qualsiasi soluzione hardware è buona e il forum è pieno do persone che se ne intendono; le soluzioni software FTP invece sono molto diverse tra loro.

Quella che propongo è usata da tutti i miei conoscenti fotografi, professionisti o amatori; ha salvato la vita a me una volta e l'intero archivio di foto ad un mio collega in una altra occasione. Non c'è nulla da sapere e hai tutti i tuoi files ( proprio tutti) a postata di smartphone s serve.

Spero che il dibattito prenda una piega intelligente senza le solite considerazioni superficiali sulla etereità dei backup online.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:55

Un HD interno con la cartella delle foto completa, e tre backup su altrettanti HD esterni, due dei quali SEMPRE scollegati dal PC e fisicamente in un'altra stanza. I backup sono eseguiti manualmente con un software di confronto cartelle.

Causa connessione lenta e costi non ho considerato il backup remoto via ftp.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 12:22

Secondo me il modo migliore per essere ragionevolmente sicuri è quella di usare un NAS con due dischi in raid 1 e un disco usb da tenere in un posto diverso, aggiornandolo col Nas quando necessita. Ad esempio, avendo il Nas a casa tenere il disco usb in ufficio, a casa delle mamma, ecc. In questo modo la rottura di un disco non provoca perdite di foto ed un furto, un incendio, ecc neppure. Se poi la sfiga porta a furti contemporanei o alla caduta di un asteroide la perdita delle foto sarà il male minore.
Stefano

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 12:45

Ecco, nel mio precedente intervento non ho citato la necessità di una copia da mantenere in remoto, che sia un ulteriore HD fisico o una copia su spazio cloud. Bisognerebbe avere anche questa per cautelarsi meglio.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 13:05

a me personalmente le soluzioni online attraggono... oltre a crashplan ci sarebbe anche justcloud che offre spazio illimitato a buon prezzo. Quello che mi preoccupa un po' è se possono essere utilizzati per fare il backup del backup, mi spiego: se tengo su hd il catalogo di lavoro, e tutti i cataloghi su hd esterno, con servizi come justcloud, posso fare il backup del disco esterno? E quando cambio pc visto che sono single user, cosa succede?

user3834
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 13:27

Ma Crashplan è veramente gratuito ed illimitato?

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 13:53

da quanto ho capito il software è gratuito, e quando lo scarichi ti danno 1 mese per testare il loro servizio cloud, scaduto il mese, se vuoi fare il backup sui loro server devi pagare, altrimenti lo puoi utilizzare come software di backup locale... Ora l'ho scaricato e sto provando il mese gratis... vediamo come va :-) Sarebbe un'ottima soluzione di backup anche se a mio parere sarebbe comunque da affiancare ad uno storage locale

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 17:27

La mia soluzione è la seguente:
su un hd interno ho l'archivio generale delle foto (raw e tiff/jpeg dopo l'elaborazione).
Su altri due hd (uno interno, l'altro esterno ma sempre collegato) faccio un backup incrementale quotidiano delle foto e del catalogo di Lightroom.
Su un altro hd esterno, collegato solo per l'occasione e custodito in altra stanza, faccio periodicamente un altro backup.

Quindi ho 4 copie delle mie foto su 4 supporti diversi, due interni al PC e due esterni. Per i backup uso SyncBack Free, che una volta programmato esegue i backup in automatico, facile da usare, sicuro e appunto gratuito.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 21:03

Sto cercando una soluzione che elimini se possibile la presenza fisica ( a vista) dei dischi e sopra tutto il rumore.
Non sopporto più il rumore degli accessi al disco dei dischi tradizionali.
E' uno dei motivi per cui ho abbandonato il tower Mac Pro ( che è più silenzioso della media).

non si parla quasi mai della qualità dell'ambiente di lavoro e del consumo di energie mentali che si perde pensando ai dischi e a tutta la menata delle copie di sicurezza.
L'idea è quella di dimenticarsi del backup in tutti i sensi automatizzando quello locale e avendo in background quello online sempre. io non solo non me ne intendo ma non ho voglia di perdere del tempo a differenza di altri che trovano in queste cose uno stimolo.

Oggi ho optato per una soluzione Thunderbolt con cavo di tre metri sposto i dischi su un Dock che legge usb3, FW800 ecc ecc. Con il tempo passo tutti i dischi allo stato solido ma è una spesa non indifferente.

CrashPlan resta la mia unica sicurezza in ogni caso e a gennaio inizio il mio secondo ciclo quadriennale.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 0:16

Mi sono appena trovato nella situazione di rivedere il flusso di back up e ora sto facendo così: sto spostando tutto su un Lacie 5big Thunderbolt 2 da 20TB in Raid 5. Su un Lacie 4big FW800 che ho da un paio d'anni farò la seconda copia locale. La terza copia la farò su dischi sciolti senza box e via via li porto in ufficio.

Per il backup del computer, invece, mi affido da un lato a Time Machine, dall'altro a Backblaze (credo che sia come Crashplan): serve a recuperare i dati appena ti accorgi di averli persi e basta, ché dopo 30 gg i file più vecchi e non più presenti sul computer vengono cancellati.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 12:34

@Carlo Di Giusto interessante il servizio Backblaze , grazie per la segnalazione!

io non sono entrato nel dettaglio delle periferie e dei GB per dare una idea verosimile ed applicabile a chi non lo fa anche per lavoro altrimenti è meno di aiuto a chi non ha 20TB e ha necessità un po più terra terra.

Se il topic fosse stato "chi ce l'ha più grosso" avrei fatto anch'io la lista ma non è questo il luogo.

Facendo un censimento sommario da questa discussione e da altri simili la media di consigli definisce DUE livelli di backup + quello online o una sincronizzazione via DropBox (che non è poi la stesa cosa).

Il primo livello è spesso un RAID e il secondo è spesso mobile ( su HD poratile).

Poi il discorso dei professionisti o degli amatori danarosi che hanno sistemi migliori è ovviamente più esteso ma di base il buon senso dice di fare almeno DUE livelli.

Nella mia esperienza e (purtroppo) in quella di un paio di miei colleghi CrashPlan è stato l'unico capace di risolvere problemi di rottura hardware o furto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 19:57

@Carlo Di Giusto sto guardando meglio Backblaze e devo dire che non è niente male.

Hai avuto modo di doverlo usare? il pannello di accesso ai files da recuperare è intuitivo come Time Machine?

CrashPaln funziona in modo simile ma è strutturato diversamente e l'accesso veloce al singolo file perso un giorno prima mi interessa molto se in Backblaze è facile e pratico. Spero però che non vadano in conflitto nella gestione della banda.

grazie!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 9:49

Sì, ho usato Backblaze il giorno che ho cancellato un matrimonio per sbaglio... Al di là dei tempi di download, l'utilizzo è molto semplice.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 12:53

@Carlo Di Giusto grazie.

lo proverò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me