RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???





user36220
avatar
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 20:22

Ebbene sì, tanto tuonò che, alfin, piovve!

Dopo tanto tribolare con Sda per l'arrivo di un pacco, lo stesso è arrivato vuoto!!!

La cronologia degli eventi è questa. Vinco un'asta su ebay, provvedo al pagamento con paypal, il venditore spedisce l'oggetto acquistato, una Canon 5d old + caricabatterie, con paccocelere1 assicurato. La spedizione avviene martedì scorso, ovviamente il pacco non viene consegnato nè mercoledì, nè giovedì, nè venerdì... un giorno INDIRIZZO ERRATO, il seguente DESTINATARIO ASSENTE AL MOMENTO DELLA CONSEGNA, l'ultimo SPEDIZIONE IN LAVORAZIONE. Oggi, sfiga vuole mentre sono fuori casa, arriva sto benedetto pacco che i miei genitori ritirano tranquillamente, sapendo che doveva arrivare, ma non sapendo il contenuto, prendono il pacco e stop. Appena arrivo a casa, vedo il pacco, lo prendo in mano, e mi si gela il sangue nelle vene, è leggero come l'aria!!! Eeeek!!! Noto subito che la plastica dove di solito viene messa la distinta di spedizione, con i riferimenti di mittente e destinatario, peso, contenuto, etc, è lacerata, e la distinta è mancante. Sempre più in ansia, apro il contenuto, e ne tiro fuori solo multiball Triste

Ho contattato subito il venditore, che mi ha fatto avere la copia della sua distinta, in cui il peso è dichiarato di 1,5 kg, perfettamente congruo con il contenuto che doveva esserci. Chiamo il numero delle poste e sporgo reclamo. Ora sto aspettando che il venditore vada domani alle poste per vedere il da farsi. Gli ho comunicato il mio codice di reclamo, sperando possa servire.

Avendo pagato con paypal, ora la procedura dovrebbe essere una richiesta di rimborso al venditore, che poi dovrà rivalersi, a sua volta, alle poste, è corretto??? Riavrò i soldi che ho speso, vero??? Vi prego, ditemi di sì!!! Confuso

Non solo sono in mobilità, spendo due soldi per una reflex, e mi capitano pure ste cose... sono depresso!!! Triste Triste Triste

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 22:07

mi dispiace ma i tuoi soldi non li vedrai più....il venditore ha fatto tutto correttamente spedendo l'oggetto richiesto...quindi il pagamento ha ragione di essere definitivo, sarai tu a dover far causa a poste italiane...ma il pacco è assicurato per quanto?

user36220
avatar
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 22:35

Io ho pagato 386 euro, lui ha assicurato il pacco x 400.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 22:42

Allora devi sporgere denuncia e chiedere l assicurazione

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 23:00

Mi spiace doverti dare brutte notizie ma...
il pacco viaggia sotto la responsabilità dell'acquirente.
L'errore (anche se incolpevole) è tutto tuo :( il pacco i tuoi genitori l'hanno ritirato nonostante la confezione NON fosse integra ed il peso non fosse congruo. Inoltre presumo non abbiano inserito la clausula di "accettazione con riserva di controllo". Quindi, in teoria, hanno accettato dopo aver verificato il contenuto (anche se nessun corriere lo consente).
Anche paypal non ti tutelerà. L'assicurazione dal canto suo dovrebbe intervenire solo per coprire provate responsabilità del vettore che tuttavia...
Potresti provare ad aprire un reclamo corredato dalla denuncia di furto e chiedere per lo meno un qualche rimborso parziale ma la vedo dura perchè sarai alla mercè del buon cuore altrui...

user4281
avatar
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 23:02

È assicurata se possiedi ricevuta di acquisto e l'oggetto è dichiarato.
Leggi bene il sito poste:
Assicurazione

Puoi assicurare il valore del bene trasportato (fino a un massimo di 3.000 euro), contro i danni diretti e materiali derivanti dal trasporto con l'esclusione di qualsiasi danno indiretto attribuibile a ritardo, perdita manomissione o danneggiamento del pacco.



Per la corretta applicazione della copertura assicurativa devi indicare sempre sulla Lettera di Vettura il valore della merce spedita e l'esatto contenuto: il valore dichiarato, in caso di smarrimento o manomissione, dovrà essere comprovato da idonea documentazione fiscale (es. scontrino, ricevuta fiscale o altro documento equivalente).



Il servizio di assicurazione prevede l'applicazione della franchigia (10%, con minimo di 26,00 euro).



Costo: 3,00 euro (esente IVA)


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 8:50

bhe la ricevuta di pagamento c'è, essendo su ebay. Quindi c'è un'effettiva ricevuta di transizione monetaria.
Il problema è: come fai a dimostrare che ti è arrivato manomesso ?
Io andrei dai CC a fare subito denuncia ...

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 9:07

Raccogli tutta la documentazione, rifornisciti di malox e preparati a una lunga attesa... Triste Triste

In teoria è il mittente (titolare del documento di spedizione) che dovrebbe fare la denuncia, a me è stato detto di seguire questa procedura qualche anno fa, per una scheda video spedita e mai arrivata. Il rimborso è stato inviato a me, che poi ho provveduto a girare al destinatario.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 10:10

perchè il mittente ? E' il destinatario che ha ricevuto il pacco vuoto ( peggio ancora quando lo ricevi con un sasso ), mica il mittente.

Sul sito delle poste non c'è nulla ?

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 10:57

paypal ha sede in lussemburgo a loro basta che il mittente abbia spedito
e che mostri la ricevuta.
tu invece potresti chiedere lo storno atrraverso la carta di pagamento

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 10:59

A suo tempo mi dissero (in sede di denuncia) che chi firma il cedolino di spedizione è il mittente e pertanto è il titolare del contratto di servizio stipulato con il vettore (Poste Italiane).

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 11:07

Quoto quanto ha scritto Falconfab, nel momento che si ritira un pacco bisogna verificarne l'integrità e in questo caso purtroppo non è stato fatto, forse bisognava dare delle istruzioni più precise ai genitori. Mi sa che non ne vieni fuori e mi spiace molto, il mondo è pieno di disonesti e le precauzioni non bastano mai.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 13:52

si poi ci sono anche quelli che una volta scoperto che il peso di partenza è diverso da quello teorico si inventano che nel pacco non c'era l'oggetto ... di t*fatori ne è pieno il mondo.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 14:07

Quoto Falconfab. Io faccio il magazziniere e lavoro con i corrieri tutti i giorni. Purtroppo mancando la riserva di controllo nella ricevuta sda non può rimborsati. La procedura corretta è quella di verificare l'integrità del pacco e solo se integro firmare. In caso non lo fosse scrivere sulla bolla di consegna accettato con riserva di controllo. Di solito i corrieri sono restii in ciò è allora conviene aprire il pacco e verificarlo in loro presenza.

user36220
avatar
inviato il 16 Dicembre 2014 ore 20:32

Forse sono io che vivo nel mondo delle favole, e vedo tutto rosa, però...

Spiego: ho contattato il venditore, che in un primo momento si era detto disponibile in ogni modo. Oggi l'ho sentito (terza volta) e mi ha detto che si doveva informare in posta su come funzionava, per vedere come recuperare. Fin qui tutto bene, per carità, è giusto che si informi, peccato che subito dopo ha fatto degli accenni del tipo "non so, se mi dicono che è arrivato, è stato aperto e poi segnalato come oggetto rubato..." al che mi sono un po alterato, dicendo chiaramente che io non ho messo in dubbio la loro onestà, ed il fatto che lui metteva in dubbio la mia mi dava fastidio. E lui "no, non è che metto in dubbio, però..." Alla fine la telefonata l'ho fatta stamattina, lui si è impegnato ad andare in posta ed informarsi e di farmi sapere nel pomeriggio. Non si è più fatto sentire.

Io gli avevo proposto una cosa che secondo me era limpida e cristallina: lui mi rimborsa tramite paypal, con la mia segnalazione, la distinta di spedizione e lo scontrino che attesta il valore della reflex spedita va in posta, e chiede il rimborso, visto che ha effettuato un paccocelere1 assicurato.

A sto punto, oltre al reclamo aperto alle poste ieri, ho appena aperto una contestazione su paypal, chiedendo il rimborso totale dell'importo. E che cavolo, oltre che non ho ricevuto la reflex, passare anche per ladro proprio no!!! Confuso


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me