| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 8:26
Su questo forum probabilmente il tasso di alcolismo è altissimo dal canto che per ogni topic aperto (7dii vs d750 etc. etc.) almeno un centinaio dei visitatori si preparano dal mattino con pop corn e birra andando avanti per svariati giorni, mesi, etc. etc... Detto questo e rientrando nella questione più spassionata e leggera, mi piacerebbe sapere quali sono le birre che preferite tenendo conto che in questi ultimi anni il fenomeno "birra artigianale" è in aumento ed anche nella gdo (grande distribuzione), quindi supermercati vari, si riescono a trovare anche a prezzi abbordabili per il "consumatore medio italiano" birre definite da quest'ultimo, strane, ovvero quelle che pian piano anche nel bel paese cominciano a diventare di moda. Non metto limiti al numero di birre che si possono elencare. -Kipling, birrificio Thornbridge (uk). birra ruffianissima dal corpo semplice e dalla luppolatura neozelandese, sentori di uva spina, frutta tropicale, etc. -Herkules, birrificio Great Divide (usa) imperial ipa stile americano, complessa nel corpo, strutturata, si sente molto sentore di caramello ed una nota di radice amara, assieme ad una carrellata di luppolo americano, quindi agrumi e resine. -Torpedo, birrificio Sierra Nevada (usa) extra ipa stile americano dal corpo medio, un buon malto ed un equilibrio dato dal luppolo americano con sentori di frutta tropicale ed agrume. -Extra Hop, Birrificio Italiano (ita) pilsner in stile tedesco in cui si sente appena un accenno del corpo, secco, seguito da una botta erbacea ma fresca data dai luppoli tedeschi che amaricano ed aromatizzano la birra. -XXBitter, birrificio DeRanke (bel) atipica birra belga(blonde? pale ale?) dalla generosissima luppolatura europea. Anche qui sentori erbacei danno un tocco personalmente spettacolare per uno stile indefinibile. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 9:25
per me vanno bene tutte....non ho preferenze particolari... |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 9:50
Io adoro un birrificio delle mie colline in oltrepo', io Ponte Blu! In particolare, la Pietra di Luna :) chissà se qualcuno della Community la conosce... |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 9:55
Il vado di Hoegaarden, birra bianca Belga, va giù come l'acqua. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 9:57
Andrea io in realtà facevo così prima. Ora da una decina di anni ormai mi sono dato al bere differente. Spendo un pelo di più, altrimenti dato che lo faccio anche di lavoro, mi faccio in casa delle cotte da 30 litri e con "poca spesa" ho molta resa. Offrider92, no io devo dire sinceramente di non averlo mai sentito nominare, però è anche vero che ci sono molti microbirrifici, o nuovi, o che si pubblicizzano poco e solo nella zona della sede. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:01
Mi piaccion le birre della Baladin in particolare la WAYAN e ELIXIR Bevo sempre volentieri una kwak molto buona è la Hy Ultrabrune (produttore Brasserie des Ecaussinnes) è un po' che non la bevo perchè fatico a trovarla. Mi son piaciute diverse birre del birrificio Amager Bryghus |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:10
Le prime lager saranno pronte a febbraio... ieri sera abbiamo messo in fermentazione una bitter alla quale abbiamo aggiunto miele di tiglio e di acacia... la settimana prossima proviamo con la weiss... ne riparliamo tra due-tre-quattro-mesi detto ciò, e dovendo restare su birre commerciali "economiche", perchè non posso permettermi altro... io prediligo decisamente le birre bianche del Belgio trovo eccellente la St Bernardus Wit, morbida e "dolce" (comunque un lusso per quanto mi riguarda)... non aggiungo descrizioni tecniche perchè non ne ho la minina comprensione e conoscenza... io bevo e basta |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:18
Ciao a tutti, questo si che è interessante!!! - Forst Sixtus la rossa doppio malto della casa. Forse un filo dolce, alla spina, se l'impianto è pulito è fantastica. Decorosa anche in bottiglia. - Jever bionda tedesca con il più alto punto d'amaro servita alla spina. La XX Bitter è più amara, ma l'ho vista, e bevuta, solo in bottiglia. - Paulaner Salvator servita rigorosamente nel boccale di ceramica. Rossa doppio malto da circa 7°. -Mc Ewan's bionda leggermente ambrata da circa 5,2° forse la mia preferita, purtroppo in zona non ho locali che la servano. -Andechs doppio malto tedesca, fatta in monastero vicino a Monaco di Baviera,rossa da circa 7,7 gradi, sentore di caramello. -Slalom bionda scozzese da ben 9°, retrogusto leggermente ferroso, a differenza della Tennents 9° non senti il profumo dell'alcool. -Kwak dimenticanza... concordo sul fatto che è notevole, anche per via dei circa 8°. Parafrasando il mito di Man vs Food... Non sono un bevitore professionista, sono solo uno che ha molta sete. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:24
Kwak tutta la vita! |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:29
Bloemenbier!!! |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:29
certo Guido..non sono stato a puntualizzare.nel senso che non sono un gran bevitore di birra...quindi non le so apprezzare |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:46
“ Bloemenbier „ quella è davvero troppo dolce non riesco proprio |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:48
Bella questa! Beh... Dopo le prime due divento Diversaente Lucido... quindi preferisco la terza. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:27
Azzo la Jever manco a dirlo l'ho bevuta ieri a mezzogiorno. Non è male come pilsner, molto amara, cosa che adoro in una birra (se fatta bene) Grande LorenzoMc, allora siete homebrewer? Ho trovato una ricettina di una birra al frumento (ricetta simile ad una weizen) con lievito neutro (s05 per intenderci) e luppolata neozelandese! Dovrei provarla “ Beh... Dopo le prime due divento Diversaente Lucido... quindi preferisco la terza. „ Hahahaha bella davvero  |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:57
Anche io me ne intendo di birra artigianale, nella piccola produzione intendo..ho fatto delle bitter, birre bianche e triple.. E+G Le mie preferite sono le belghe, nella mia cantina non manca Mai una Triple karmeliet e soprattutto una Rochefort 10.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |