| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 12:32
Ciao a tutti... Volevo chiedervi un consiglio sulla sensatezza di questo possibile passaggio. Premesso che circa due anni fa avevo già valutato la possibilità di passare da 30D a 50D e molti mi consigliarono di investire in ottiche o al massimo passare alla 40D che per le mie esigenze sarebbe andata più che bene. Considerato che per l'estate prossima, salvo imprevisti, vorrei affiancare al mio canon 100-400 (che terrei per escursioni in montagna più impegnative) uno dei nuovi zoom a "lunga gittata" 150-600 tamron o sigma... (probabilmente il sigma S anche se il peso mi preoccupa un pochino!!!). Considerato che le suddette ottiche sembrano mettere alla frusta gli autofocus delle macchine. Tutto ciò considerato, mi chiedevo quindi se continuare ad usare la mia fidata canon 30D oppure affiancarle la 40D (che oggi si trova a prezzi relativamente bassi) che da quello che ho capito dovrebbe avere un AF notevolmente più reattivo. Sinceramente stavo valutando questo corpo per il fatto che potrei utilizzare tutti gli accessori di cui dispongo senza problemi e poi i file che ne uscirebbero, oltre a essere facilmente lavorabili come per la 30D fino a 1600 iso, non mi dovrebbero creare problemi di "pesantezza" con il mio ormai datato portatile in fase di PP. Mi rendo conto che il passaggio alla 7D sarebbe nettamente migliore, ma questo comporterebbe la necessità di "aggiornare" troppe cose. Rimango in attesa di sapere una vostra opinione in merito e vi ringrazio anticipatamente per eventuali consigli. Paolo |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 13:42
io ho 30D , 40D e la 6D .... be cambiare da 30 a 40 è abbastanza inutile , la resa è uguale , l'af si è un po migliore soprattutto sui latterali io ti consiglierei la 7D che ormai puoi trovare a 500 euro |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 13:49
Mmm, oltre al sacrosanto autofocus io ti consiglierei di valutare anche le possibilità creative ed espressive offerte dalle varie fotocamere. Guardando i prezzi abbiamo le 40d che si vendono a 200 euro, le 50d a 300 euro, le 60d a 400 euro e le 7d a 500 euro. Ora, con una forbice di soli 300 euro passi da una 40d a una 7d. Restringendo la scelta alle sole due 60d e 7d, saresti in grado di confrontarti con un ulteriore mezzo rispetto alla fotografia, il video... Tu certamente potresti obbiettare con il canonico: "nun me ne frega niente" , liberissimo, anche se penso che poter solamente disporre di un altro LINGUAGGIO sulla propria attrezzatura sia un vantaggio enorme, anche solo provare cosa offre il video è uno step che rende, a mio avviso, le altre due fotocamere delle macchine anacronistiche. Ps1: sulla 50d attraverso firmware modificati come il magic lantern è possibile disporre di video muti. Ps2: Sulle nuove reflex hai la possibilità di scattare raw di dimensioni standard (18M), Mraw (10M) e Sraw (4,5M). |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 13:49
Io ho la 40d e la amo ma non credo valga la pena cambiare la 30 per lei |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 13:56
Se non ti serve il sensore aps-c valuterei una 5d prima serie, d |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 14:01
Per me la 30D come sensore era più equilibrato della 40D. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 14:02
Anche io consiglio la 7d, se devi spendere 1000 e passa caffè per un superzoom ci attaccherei qualcosa con un'AF mooolto performante! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 14:37
Io ti consiglio una 50d come resa è simile alla 40 dai test di juza, ed ha la micro regolazine af che sia la 40d che la 60d non hanno, utilissima sopratutto se hai in mente di prendere un 100/400 ed anche i files rispetto alla 60d secondo me sono più puliti. Io l'ho usata con grande soddisfazione, e sostituita con una 1d miii perchè nelle altre apsc non ho riscontrato grandi migliorie anzi tutto il contrario, con un amico abbiamo fatto un test casalingo con la 60d e abbiamo constatato che la 50d come files è migliore, nelle mie gallerie trovi foto di volatili in HD, scattate a 1000 e 1600 iso. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 15:05
hai scritto soprattutto di reattività dell'af e quant'altro. se non hai problemi di budget anziché andare sulla 40d prova una 1d markII. tutto un altro mondo. sono passato dalla 40d alla 1 e nonostante tutto non mi sono proprio sentito di aver fatto un downgrade. tutt'altro. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 15:09
Il salto di generazione più grande era stato tra 30d e 40d, effettivamente. Ci guadagneresti (se non ricordo male): il live-view, lo sgrullapolvere, l'lcd più grande e altro. Credo che ormai potresti fare il passaggio per 50€ o poco più. Non spenderei mai, invece, altri 100€ in più per la 50d: al limite se vuoi un AF molto migliore, miglior raffica, ... ti consiglio anch'io la 7d. |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 15:31
secondo me visto che vuoi fare un upgrade limitato ti consiglierei di non dimenticare le piccoline di casa canon... dalla 550 in su sfornano buoni file, hanno tecnologia più fresca, sono più leggere e te le tirano dietro io ho 30d, 7d, 6d e eos M e ho usato per due viaggi 550 e 600 avute in prestito la 6 è il top, ma 550 e 600 se la giocano alla pari con 7. parlo di pura qualità del file |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 15:37
Passai dalla 30D ( datami in uso per un lungo periodo da un cugino che l'aveva "riposta" nell'armadio ) alla 40 D ( che acquistai nuova nel 2008) e trovai un miglioramento netto nella reattività dell'autofocus ( 9 punti a croce) e nella possibilità di "utilizzare anche" i 1600 ISOin casi di assoluta necessità e gli 800 praticamente sempre usabili. Ma parliamo comunque di tecnologie di 8-10 anni fa. In ogni caso, per la mia esperienza, il passaggio da 30D a 40D "migliora" apprezzabilmente il rendimento ( inteso ANCHE come "possibilità" per il fotografo). Se la trovi a 200-250 Euri è ancora "conveniente" . |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 15:39
Vista la tipologia di foto che fai sono d'accordo con gli altri: 7D! |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 16:05
Anche se è vero quanto dice Darkphoenyx, tra 30 e 40 io non vedo un grande salto generazionale. Vendendo e comprando un nuovo corpo macchina affronti un rischio (spero molto limitato) di prendere una "fregatura". Magari perché c'è un sensore sporco oppure un otturatore sovrasfruttato... ma il rischio c'è. Questo mi fa sconsigliare il seguire la via dei "piccoli passi". Personalmente, auto, computer, telefoni, corpi macchina, li cambio sempre a generazioni alterne. Fatte queste considerazioni, io ti consiglierei queste tre alternative: 1) tieni la 30 che, con la luce, fa ancora la sua ottima figura e restituisce ottimi file. 2) prendi una 50d perché avresti il doppio dei MPX e, giudicando dai tuoi obiettivi, potresti sfruttare l'ottimo crop o il buon AF. Inoltre, grazie a ML puoi anche fare video di ottima qualità. Rispetto alla 40 è molto più moderna. Rispetto alla 60 è di un livello "professionale" leggermente maggiore (corpo, microregolazione). 3) fai un grosso salto e vai sulla 7d per sfruttare l'AF eccellente e le numerose funzioni video. scarterei le "pari", vale a dire la 40 e la 60. leggo solo dopo aver scritto il mio commento il consiglio di Guido che, anche se non corrisponde al mio, è molto molto valido. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 20:22
Per prima cosa vi voglio ringraziare per le risposte e consigli che mi avete dato e al contempo scusarmi per non aver risposto subito... purtroppo ho avuto delle giornate lavorative alquanto pesanti. Venendo a noi non posso che dirmi pienamente d'accordo sul fatto che la 7d sarebbe probabilmente la soluzione ideale per le mie esigenze, sia in termini di AF che di funzionalità, per il genere di foto che faccio. Non vi nascondo che ci ho pensato molto a questa possibità e la tentazione di prenderla è proprio forte. Il fatto è, come ho accennato, che il suo acquisto mi obbligherebbe ad ulteriori spese (es. battery grip, aggiornamento computer, ecc) che andrebbero a intaccare troppo la somma messa nel salvadanaio per il prossimo (spero!!!) acquisto dello "zoommone". Ho valutato anche la possibiltà di indirizzarmi verso le xxxd, ma il feeling con questi corpi non è il massimo ... almeno per me... Mi capita spesso di usare la 500d di mia moglie, ma proprio non mi ci trovo.. un pò troppo piccola. Anche la sensazione in mano è molto differente. Ho pensato anche a corpi serie 1 "più datati", ma anche per questi la spesa sarebbe più alta e comunque perderei un pò di fattore d'ingrandimento che a me torna sempre utile. Ecco perchè ponderando le vari alternative mi ero indirizzato, anche sulla base di consigli che mi erano stati dati qui sul forum un pò di tempo fa, verso la 40d che mi era stata indicata come più equilibrata rispetto alla 50d e potrei trovare sui 200/250. Per me il LV sarebbe una cosa "nuova" e da quello che ho letto sulla recensione di Juza quello della 50d non offre molto di più o almeno così ho capito... L'ho usato qualche volta e mi sarà utile con le macro. Per valutare un possibile acquisto ho contattato un amico fotografo che mi ha detto che ha una 40d usata pochissimo (che dovrebbe essere perfettamente funzionante) e forse una 50d che gli dovrebbe rientrare prima di Natale ma non sa le condizioni. Per i prezzi devo passare da lui. Pensavo alla 40d proprio perchè avevo letto, e mi pare capito, che il suo AF era diverso dalla mia 30d... e questo per adesso mi basterebbe: in alcune situazioni la 30d, anche con il centrale, mi mette in difficoltà.... Naturalmente la 30d la terrei come secondo corpo e per foto in interni dove mi pare che la 40d abbia qualche problemino nella gestione di alcuni tipi di luce. Una cosa che un pò mi preoccupa però della 40d è il fantomatico error99 che vorrebbe dire una spesa di circa 150 euro. Anche se sembra non colpire tutte le macchine. Insomma pensavo che la 40d potrebbe essere un compromesso per le mie esigenze che mi permetterebbe di usare meglio rispetto alla 30d il futuro acquisto in attesa di giungere più avanti alla 7d o magari alla 7d II... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |