RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw o non?







avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 14:43

altro dubbio. mi è stato consigliato di scattare foto in formato raw e di studiarle poi con photoshop. voi cosa ne pensate? aggiustare una foto è creare 1 artefatto?

user55947
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:06

Ciao! Hai lanciato una tematica che è presente in tantissimi forum di fotografia e che divide i fotografi i due schiere ben distinte: coloro che sono favorevoli alla scatto così come nasce, senza nessun ritocco e altri che invece giustificano l'intervento in post. Difficile, se non impossibile, definire giusta soltanto una delle due correnti fotografiche, in una fotografia che secondo me negli anni è molto cambiata grazie (o a causa a seconda dei punti di vista) dei programmi di fotoritocco. Una foto che nasce sbagliata viene manipolata e corretta sotto l'aspetto della luce, del colore, talvolta inserendo soggetti e dettagli anche non presenti nello scatto originale. Nel campo pubblicitario o della moda penso che ormai sia utopistico pensare di non far ricorsi a tali modifiche.
E' altresì giustificato il commento poco incline al post dei fotografi che vedono minimizzati i loro sacrifici e che per scelta non sono propensi a rivitalizzare scatti che sono nati sotto una "cattiva luce", con errori di vario tipo.....piuttosto meglio la dolorosa scelta del cestino sul computer che l'avvio di un programma come ad esempio Photoshop. Io penso che come spesso accade la verità si collochi a metà strada e che nel sano rispetto delle scelte altrui si debba comunque rispettarle pur restando delle proprie opinioni.
Nel caso della domanda posta da te penso che il termine "artefatto" possa risultare un po' forte......usiamo il "non conforme all'originale" ?!;-)
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:39

Io scatto al 90% in RAW,perchè poi posso,in fase di conversione,controllare parecchi parametri,Temperatura Colore in primis,e questo non è un artefatto fine a se stesso.Dal mio personalissimo punto di vista,una piccola Post produzione è utilissima.Se poi qualcuno "pompa" esageratamente le immagini,beh,qui si entra nel campo soggettivo di preferenze personali sulle quali non entro in merito.De gustibus non disputandum est.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:47

credo che qualche modifica ci possa stare ma dipende dalla situazione. comunque mi piacerebbe imparare ad usare photoshop prima di allora non penso di poter giudicare. quindi scattare in raw è consigliato anche se non necessariamente dovró modificare la foto?

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 15:47

credo che qualche modifica ci possa stare ma dipende dalla situazione. comunque mi piacerebbe imparare ad usare photoshop prima di allora non penso di poter giudicare. quindi scattare in raw è consigliato anche se non necessariamente dovró modificare la foto?

user33671
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 18:08

Ciao, un anno fa non sapevo neanche della opzione raw (figurati PS), che ti consiglio sempre, se ti interessa anche il jpeg dovresti poter scattare in "raw+jpeg". Occupi più memoria ed allunghi i tempi di scrittura su scheda, ma sono inezie se rapportate ai vantaggi del raw. Se potessi solo scattare in jpeg lascerei la fotografica a casa preferendo di vivere il momento ;)

Un salutone michele

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 18:53

Mettiamola così, prima del digitale senza la vecchia cara Camera Oscura non sarebbe nemmeno esistita la fotografia perché le fotocamere, da sole, non producevano nulla di immediatamente visibile.
Il fatto è che la Camera Oscura era il Photoshop dell'epoca; si poteva utilizzare quel tanto, se ne poteva abusare, ma sempre utilizzarla si doveva!!! Se solo tu avessi un'idea di quali elaborazioni attuava Ansel Adams...
Ora le fotocamere digitali sfornano immagini già visualizzabili su computer, ma pur sempre elaborandole con il processore interno e un software già inserito; quindi è come se utilizzassero Photoshop già in automatico.
Dove sta la differenza? Nel fatto che i vecchi fotografi elaboravano le immagini in Camera Oscura secondo la propria sensibilità e il proprio gusto, mentre la fotocamera elabora secondo "stereotipi" già precostituiti che in genere non corrispondono mai alla realtà della situazione fotografata.
Quindi la tua domanda in realtà non si pone; se vogliamo una foto che possa definirsi tale dobbiamo disinserire le varie "scene" e qualunque altra elaborazione automatica (lasciare cioè il RAW neutro) e poi tirarne fuori quello che c'è lavorando in Camera Osc... pardon... Photoshop o qualche altro software simile.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:04

Quanto alla domanda specifica sul fatto di scattare in RAW, il punto è che poi dovrai comunque convertirlo in un formato visualizzabile con i normali programmi, browser ecc. e/o stampabile; ad esempio il formato JPG (i sistemi di stampa in genere non supportano direttamente i RAW).
Se sei già sicura che non ritoccherai mai le foto che stai scattando adesso, puoi tranquillamente rinunciare al RAW e scattare direttamente in JPG.
Se invece pensi che un domani riprenderai in mano i tuoi vecchi scatti per provare ad elaborarli ti conviene comunque scattare in RAW, convertirlo, e poi archiviarlo come se fosse un negativo vecchia maniera, perché per l'elaborazione costituisce una base di partenza di gran lunga migliore.

user53566
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:08

Fai come me, scatti raw +jpg poi provi ad elaborare il raw e scegli quella migliore;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:14

Non facciamo confusione tra elaborare le foto e convertirle.
La conversione va fatta comunque possiamo solo scegliere se farla noi sfruttando al massimo le informazioni catturate dal sensore per ogni immagine attraverso il raw o delegare l'operazione l'operazione alla fotocamera che applicherà un preset scelto.
Bisognerebbe imparare ad usare la macchina al meglio in entrambi i modi.
La prima opzione è quella che consente d'ottenere la qualità migliore, la seconda è obbligatoria quando si devono avrete gli scatti pronti in tempo reale.
L'elaborazione ha lo scopo d'interpretare l'immagine e può modificarla in ogni modo e a ogni livello, po' essere quasi impercettibile o stravolgere completamente lo scatto a fini creativi, a priori nulla è giusto e nulla sbagliato, dipende tutto da ambiti, intenti e abilità;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:28

Indubbiamente elaborare un'immagine e convertirla in un altro formato di file non sono la medesima cosa e forse non sono stato chiaro in merito nel mio post precedente, soprattutto dove scrivevo "... ti conviene comunque scattare in RAW, convertirlo, e poi archiviarlo..."; intendevo dire di archiviare il RAW e utilizzare la conversione (JPG, TIF o altro) per la visualizzazione o la stampa. Però mi par di capire che la domanda circa l'utilità o meno di scattare in RAW sia partita da chi non fotografa per professione e quindi, almeno per ora, non dovrebbe sentire problemi di dover utilizzare immagini in tempo reale, mentre invece deve ancora rendersi conto se in futuro vorrà cimentarsi con l'elaborazione. Personalmente inviterei chi fotografa per pura passione a cimentarsi anche nella fase di postproduzione partendo dal file "nudo e crudo", perché ritengo che senza un minimo di dimestichezza con i settaggi realizzati manualmente sia difficile comprendere persino cosa ci si debba aspettare dai preset della fotocamera. Poi ok, uno prova e riprova e alla fine impara, ma fino ad un certo punto; gli sfuggirà sempre qualcosa della filosofia con cui operano quei preset. (e chi scrive non è certo un mago, né dello scatto, né tantomeno della pp)

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:56

Ciao DanieleSorriso non mi riferivo ai tuoi post ma rispondevo solo alla domanda iniziale, cerco di farlo sempre di in modo da non escludere nessuna possibilità..specie su argomenti che in passato si sono rivelati "delicati" da trattare;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 23:47

Kiara, scattare in raw significa ottenete un file che contiene tutte le informazioni esattamente come il sensore le ha lette la momento dello scatto senza buttare via niente, mentre se scatti in jpeg ottieni un file in cui queste informazioni sono state trattate e oltretutto compresse utizzando un algoritmo con perdita.
Se in uno scatto hai bisogno di correggere l'esposizione, il punto di bianco, ecc partendo dal raw lavori direttamente sulla luce letta dal sensore, mentre se usi un jpeg non hai più tutte le informazioni che ti permettono di ottenere lo stesso risultato finale.
Quindi scattare in raw non significa "poter truccare le foto" ma semplicemente conservare tutto il dettaglio di una foto.
Spero di non averti confuso le idee.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:25

Scatta in raw e utilizza canon DPP come software di conversione , per photoshop aspetteri di avere un po' di esperienza.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:22

Ciao Caterina,
in effetti ogni volta che si parla di qualcosa che abbia a che fare con la pp si cammina sui carboni ardenti. Credo che non ci sia un solo strumento, in tutta la storia delle forme artistiche ed espressive, che abbia generato tante controversie e fraintendimenti come Photoshop; nemmeno la motosega utilizzata da certi scultori in legno o da quegli artisti che realizzano statue di ghiaccio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me