| inviato il 03 Novembre 2014 ore 8:30
quali sono le potenzialitá di un obiettivo canon 50mm 1.8 ? cosa ci posso fotografare? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 11:16
dipende dal sensore della tua reflex...croppata o full frame è considerato l'obiettivo normale (su full frame) spesso le reflex analogiche vecchie avevano in dotazione il classico 50mm bresson usava una leica a telemetro con un 50mm (credo il summicron-m) |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 11:33
no ho una semplice eos600 mi sto affacciando da poco al mondo della reflex |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 11:42
Su una 600d che ha sensore aps-c il 50 è un obiettivo da ritratto! Come focale è l'equivalente di un 85mm su pellicola, grazie al 1.8 potrai fare foto anche in condizioni di luce scarsa! |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 11:43
Sulla tua fotocamera ha un angolo di campo pari ad un 80mm. Cosa farci? Come ogni lente qualsiasi cosa, quindi paesaggi, reportage di strada, ritratti (magari non più stretti di un mezzobusto)... La sua caratteristica fondamentale è che è molto più luminosa dell'ottica che suppongo possiedi (18-55) quindi ti permette di ottenere effetti di profondità di campo ridotti che ora non puoi avere. Inoltre la sua luminosità ti fa scattare mantenendo più bassi gli iso in condizioni di scarsa luce (devi però sempre considerare la pdc che ottieni). Strutturalmente è un po' deboluccia, l'autofocus è lento e rumoroso, la messa a fuoco manuale con la ghiera che si ritrova è una impresa, bisogna chiuderla un po' per avere buona nitidezza, ma con quello che costa non si può pretendere la luna. Se senti il bisogno di un obiettivo luminoso può fare al caso tuo, se vuoi una lente più da ritratto aumenta un po' la focale e guarda l'85 1.8 o il 100 2 anche se più costosi sono decisamente più adatti a quel genere, se vuoi un normale sulla tua fotocamera guarda il sigma 30 1.4 o il canon 35 f2 is (sempre altri costi eh). |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 11:49
50mm su croppata equivale anche: usare un 50mm su full frame e poi croppare ! 50mm su croppata alla distanza x 50mm su full frame alla distanza x ...poi croppo ottengo la stessa cosa la full frame deve avere qualche megapixel in più spero di non aver detto castronate |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 12:16
Grazie, finalmente capisco qualcosa in più. Domanda forse stupida e per far foto notturne, ritratti e non? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 12:21
per fare i ritratti..io uso il 100mm f/2 su full frame sulla tua 600d dovresti usare il 50 1.8...il bokeh non è bellissimo. potresti affiancarlo con 85 1.8 foto notturne: hai il cavalletto? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 12:52
Tieni presente che con una aps-c ed un 50mm hai un tempo limite per non ottenere il micromosso di circa 1/80-100" e, di norma queste reflex, non hanno una tenuta ad alti iso quindi, anche con un diaframma di 1.8, un po' di luce serve eccome. Per foto notturne, sarebbe anche da chiederti cosa intendi, è indispensabile un treppiede che, se non hai, puoi procurarti con una spesa irrisoria. Il 50mm su aps-c è una lente prevalentemente da ritratti (dalla figura intera al mezzo busto), se prediligi i primi piani ed i close-up ti conviene andare su focali maggiori come il 100 f/2 che però costa di più rispetto al cinquantino. In ogni caso ritengo questa lente un'ottima maestra di fotografia quindi ti consiglio vivamente di prenderla (puoi sempre rivenderla perdendoci quasi nulla) ed usarla per migliorare la gestione della pdc. Buona luce. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 13:31
grazie Ivan |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 13:33
grazie a tutti. no il cavalletto lo sto cercando e vorrei spender il meno possibile |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 13:34
come avrete capito al momento non ho molti soldi. quindi cerco un giusto compromesso per imparare |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 13:40
www.amazon.it/H%C3%A4hnel-Triad-30-Treppiedi-alluminio/dp/B00361EC1S/r Non sarà un treppiede professionale ma ti permetterà di fare esperienza e non credo avrai grossi problemi con attrezzatura leggera. Prendi tranquillamente il cinquantino ed usalo come palestra per imparare a fotografare a diaframmi aperti, vedrai ti darà grosse soddisfazioni; in futuro potrai sempre darlo via per passare a qualcosa di più luminoso e professionale, se questa parte della fotografia ti appassionerà. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:00
il 100mm su croppata lo vedo un po' lunghino il treppiede .... io uso un Schiansky Neiger 432 |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:06
Come già parlavamo nell'altro topic il cinqantino su apsc è una ottima lente, anche da ritratto. Però dovrai prestare molta attenzione al fuoco per via della ridotta profondità di campo se decidi di usarlo alla massima apertura. Rischi il fuori fuoco molto di frequente, aggiungiamoci che è una problematica molto evidente quando si va ad ingrandimenti a monitor al 100% ed anche più. Stampando su carta la situazione cambia e i difetti divengono molto meno evidenti. Come ti hanno già detto, comunque sia, sarà un'ottima palestra per iniziare a scattare con focale luminosa e fissa....secondo me superato l'impatto iniziale della mancanza dello zoom ne rimarrai molto soddisfatta. Tutto sta nell'iniziare a muovere i primi passi nel mondo della fotografia...nell'accezione fisica del termine. Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |