JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. E' da un pò che sto pensando di cambiare, o affiancare con un'altro, questo obiettivo alla mia 60D. I motivi principali sono: poco luminoso e scarsa qualità di costruzione. Ho le idee molto confuse ed ero orientato su queste alternative: 1) Venderlo e prendere 24-105 F4 ; 2) Venderlo e prendere 24-70 F2.8 (Tamron) + 85 f1.8 ; 3) Tenerlo e prendere un 17-40 f4 + 50 f1.4 (o 35 f2) + 85f1.8. Ho anche un 55-250 (aimè caduto ma sembra funzionare). Ci sarà quindi da considerare un futuro acquisto di un 70-200 F4 o F2.8 (da valutare in base a quello che prenderò).
Mi sono riguardato un pò di foto che ho fatto e vanno da 20mm a circa 70/80mm.
24 su APS-C è lungo. Per contro il 24-105 su FF offre un range di focali ottimo, ma tu hai APS-C. Perchè non prendere un Canon 17.55 2.8 IS? Luminoso, nitido, ben costruito, stabilizzato ... ha tutto.
Io ti consiglierei un 24-70 2.8 ma su APS-C rende meno e perdi la parte del grandangolo affiancherei anche i 17-35 f/2.8-4 sia Tamron che Sigma.Il 50mm f/1.4 lo utilizzo con molta soddisfazione su FF e l'ho utilizzato su APS-C molto.. è un ottica che non deve mancare. Per il tele una 70-200 f/4L anche liscio e stai a posto.Riepilogando 17-34 f/2.8-4 + 24-70 f/2.8 +50 f/1.4+ 70-200 f/4L Poi tutto secondo budget... puoi sostituire il 50mm con il 40mm f/2.8. Ciao e buona luce
“ Preferisco prendere un ottica serie L che mi permetterà di passare spero presto ad un FF. „
Allora prenditi il 24-105L, ma sappi che se sei un fanatico della nitidezza potresti essere un po' deluso, perché se il 18-135 che hai è un IS STM, potresti scoprire che è più nitido quest'ultimo sulla tua 60D.
In passato ho avuto per tre anni il 24-105L usato su 50D, ora uso il 15-85 su 7D e 100D e ti garantisco che è più nitido il 15-85 già a TA. Un paio di giorni fa mi è arrivato il 18-135 IS STM e stamane ho voluto fare un test di confronto di nitidezza tra il 15-85 ed il 18-135. La nitidezza è praticamente simile, ma un pelo a vantaggio del 18-135. Dove vince il 15-85 è nella costruzione più robusta, ha la scala delle distanze (utile ma non indispensabile), consente di mettere a fuoco a mano per via dell'USM.
Il 24-105L è meccanicamente ottimo ed ha un bel contrasto dei colori (brillano il rosso, l'arancio ed il giallo), insomma, non è male, ma non cercare la nitidezza spaccacapello su APS-C denso.
Io non ho questa versione. Ho la prima versione. Diciamo che la nitidezza per me conta. Contano molto anche i colori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.