| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 17:25
Ciao, premetto che sono un neofita alle primissime armi, ho una canon D60 con la dotazione di base 18-135mm is STM, mi sono riproposto di comprarmi un obiettivo all'anno e qui la solita domanda che fanno tutti i principianti, cosa mi consigliate? budget 300/400 euro mi piace fare fotografie di paesaggi, sono uno pseudomontanaro, ma con 2 figlie adolescenti anche i ritratti sono richiesti, e mi piacerebbe una lente che mi permettesse foto con luci scarse (ho già il tripiede).. hellppp me... grazie |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 18:44
Da quanto racconti potresti prendere un obiettivo a focale fissa luminoso. 35 mm f2 is canon 50 mm f1.4 Canon o sigma dg 85 mm f1.8 Canon quale focale dovresti scegliere tu! |
user16612 | inviato il 30 Ottobre 2014 ore 18:56
Coniugare paesaggi e ritratti è dura, ma fattibile. Direi il 35/2 già citato oppure un 24/2.8 |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 20:24
Al posto tuo, valutando che parliamo di un corpo aps c, prenderei in considerazioni uno zoom grandangolare: Sigma 10-20 f 3, 5 , usato si trova sui 400euro Poi, venderei il 18-135 sostituendolo con un Sigma 17-50 f 2, 8, usato si trova sui 250euro Infine, per il ritratto, prenderei un Helios 44-2 58 mm f 2,0 con anello adattatore, usato a 20/30 euro In conclusione, nel totale: sforeresti il tuo budget di una 60ina di euro (considerando l'introito della vendita) Perderesti in lunghezza focale ma per quanto hai scritto non sarebbe un problema o una limitazione Guadagneresti in luminosità e qualità delle ottiche |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 16:14
Grazie per i consigli ora vedo un po cosa regalarmi per natale.. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 16:23
Ciao, io mi terrei il 18-135 STM che non sembra essere affatto male come zoom tuttofare, e ti consiglierei in aggiunta questa abbinata economica ma valida: Canon 50 1.8 (95 euro nuovo) Canon 10-18 IS STM (290 euro nuovo) Stai nel budget e hai due obiettivi che ti fanno aprire due mondi nuovi: con il 50ino ci fai i ritratti e sperimenti la profondità di campo, con il 10-18 ci fai paesaggistica o foto particolari dato che è un ultrawide. Questa è la mia opinione Ciao Alessandro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |