RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampa su tela ok, ma cos'è foam forex dibond? help!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » stampa su tela ok, ma cos'è foam forex dibond? help!





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:51

Ho un buono per poter stampare una foto tramite un sito specializzato in questo tipo di cose.
Tra le varie proposte ho:

Tela su Dibond
Tela su Legno
Tela su Forex
Tela su Foam
Photo Art
Carta artistica

Qualcuno di voi ferrato in materia saprebbe aiutarmi spiegnadomi eventualmente le differenze che ci sono e quale farebbe più al caso mio considerando di voler appendere al muro tale stampa?

Grazie anticipatamente!!!

Ciao!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:08

Dibond: pannello composito sottile (di solito 3 mm.), interno schiumato e rivestimento esterno alluminio. Ottimo.
Forex: pannello sintetico di discreta qualità, nel tempo potrebbe non rimanere perfettamente planare.
Foam (o Gatorfoam): pannello composito con interno schiumato, in genere di alto spessore (15 mm. o più). Personalmente quello che preferisco per l'elevato spessore, ma comunque è meglio il Dibond.
Però non capisco il senso della tela su questi materiali, che in genere si usano come supporto per le stampe in carta, o addirittura per la stampa diretta con i plotter flatbed.
La scelta migliore per la tela mi sembra il legno, se si intende un telaio di legno come quello delle tele per pittura (tipo una cornice interna, alla quale la tela viene fissata con punti metallici sul verso). Se è un pannello di legno, evitare.
Photo Art - Carta artistica: boh... non vuol dire niente. Ergo: ti vendono una non meglio definita carta fotografica, sulla qualità della quale rimane tutto da scoprire.
Spero di esserti stato utile, ciao!

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:17

Utilissimo!!! Grazie Riccardo. Se non è un problema do anche il link in questione (magari in MP) così magari capisci meglio di me di cosa si tratta! MrGreen


avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:38

Spulciando (neanche troppo a dire la verità) ho trovato tutte le info che cercavo! SorrySorrySorrySorrySorry

Resta inteso che chi ha esperienze in merito può darmi la propria opinione, giusto per farmi anche un'idea di cosa sia più adatto per le mie esigenze.

Comunque si tratta di tela applicata su pannelli dei materiali che vi ho elencato. Il legno pertanto risulterà molto pesante...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me