| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 5:04
Ciao a tutti, Vorrei trovare una borsa compatta che sia comoda da portare ed usare ma che mi permetta di distribuire il carico su entrambe le spalle. Non vorrei uno zaino, perché per accedere alle cose devo toglierlo ogni volta. Al momento ho il Canon gadget 300 e devo dire che quanto a capienza è perfetto perché compatto ma capiente (7D + 24-105, 70-300, 10-20) e lo posso far ruotare davanti, ma purtroppo si basa su una sola spalla... Ho guardato un po' le imbracature, ma non saprei quale scegliere e non vorrei che siano troppo "appariscenti", voi che ne dite? Oppure che ne pensate dei "waist bags"? Avete consigli o esperienze a riguardo? Grazie! Mirko |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 9:26
Io proprio ieri ho visto il lowerpro 200 pro runner..compatto ma fatto benissimo! A zainetto.. Inoltre aveva un telo impermeabile e un sistema per portare un treppiedi. |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 13:23
Grazie! Quello è troppo grande per i miei gusti, però grazie della proposta! Io guardavo anche il lowepro inverse 200aw o 100aw, che non mi sembrano male... Qualcuno li ha? O soluzioni simili? Grazie! |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 13:54
Ho l'Inverse 200, ma anche questa si appoggia solo su una spalla. La 100 è troppo piccola per quello che hai. Occhio che è un marsupio, quindi la maggior parte del carico sta sulla cintura e può non essere adatto con un abbigliamento appena appena "formale" Saluti Roberto |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 4:17
Grazie mille! Volevo provare la 100 in negozio... secondo me riesco a farci stare la roba che ho (la canon Gadget 300EG non mi sembra molto più grande eppure ci faccio stare tutto!). SìSì, il peso sta molto sulle gambe e questo mi piace! Il carico sulla spalla si sente? Oppure fa più da stabilizzazione? Per l'abbigliamento non mi preoccupo! La voglio usare per i viaggi e giri, quindi assolutamente non formale! ;) |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 7:36
Per il tuo materiale serve la 200. Tre lenti e fotocamera non ci stanno di sicuro nella 100, che è veramente molto piccola. Considera che l'imbottitura è molto spessa, quindi questi marsupi sono piuttosto voluminosi rispetto allo spazio interno. La tracolla è molto comoda, oltre che per un trasporto come qualsiasi altra borsa (le cinghie ventrali volendo si possono infilare dietro l'imbottitura), per scaricare parte del peso che grava in vita, ma soprattutto per non farla scivolare in basso. Se infatti la carichi per benino, la tendenza è a toglierti i pantaloni..... La cosa migliore è quindi portarla dietro sopra il sedere e ruotarla in avanti per cambiare lenti. Così non è quasi di nessun impaccio. In viaggio va benissimo perché consente di agganciare sotto un treppiede leggero (io ci porto il gorillapod) oppure una maglia, nelle due tasche laterali a rete un paio di bottigliette d'acqua e qualcos'altro tra il corpo principale e la patta anteriore. Però così diventa pesante e uno zainetto, sotto il profilo del mero trasporto, sarebbe più comodo. Saluti Roberto |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 8:03
Lowepro flipside? ci sono vari tagli 200 300 400 500 e non devi toglierlo tutte le volte ed è zaino. |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 18:44
Grazie Roberto! Controllerò bene e vedrò! Per i flipside li valuto, perché non sembrano male e puoi accedere al vano senza toglierlo del tutto... grazie! |
| inviato il 30 Ottobre 2014 ore 18:59
Io ho il Lowepro Fastpack. E' uno zaino con spazio per materiale anche non foto. C'è in varie misure (io ho il 350 che contiene anche PC ed è il più grande) e puoi girarlo tenendolo su una sola spalla per aprire la tasca laterale e prelevare la reflex. Anche quando è pieno risulta ben bilanciato sulla schiena. ciao Carlo |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 2:27
Ciao Carlo, Anche io ho quello, ma è davvero grosso e lo sto usando sempre meno. Vorrei qualcosa di davvero più piccolo... ma bilanciato sulla schiena perché il canon 300eg è perfetto, ma sta solo su una spalla purtroppo :( |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 0:11
Oggi ho visto il Flipside e devo dire che non è male! Sto valutando se la versione sport o la tradizionale... |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 8:05
Io ho la versione normale 400 forse per tè è troppo grossa, magari il 300 sarebbe giusto per te, te lo consiglio è comodo e bello capiente, la versione sport non cambia molto più che altro è estetica, valuta anche il fastpack sempre lowepro che sembra comodo. |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 9:54
Io ho il flipside 300 classic, e mi entra: 7d+70-200, 11-18, 20-105, flash, e filtri vari. Se invece metto il 150-500 devo togliere la busta in alto (dove di solito metto il flash). |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 18:32
Ciao, Io ho visto che la versione più piccola di entrambi per me va più che bene! Dovrebbe contenere tutto quello che ho in maniera ottima, visto che è grande quanto il mio attuale monospalla. Vero, la differenza non è molta tra sport e classic, ma lo sport ha diverse tasche (una per l'acqua comoda quando sei in giro) e ha la raincover che non è male! Il fastpack in genere è più grosso, ma il flipside mi piace per la possibilità di girarlo davanti nel cambio di ottiche! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |