| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 19:40
non vuole essere la solita discussione su : quale dei due va meglio o è più nitido o costa di più o ..... ho venduto il mio 70/200 f 4is ed adesso mi trovo nella scelta: prendo il 2,8 serie 1 ( che nell'usato costa quasi come il serie 2 usato...300/400 euro di differenza o meno ) prendo il 2,8 serie 2 nuovo ( al momento costa ancora troppo ) o prendo il 100/400 usato ? voi dite: gli usi sono diversi, si , in parte è vero, ma vedo nel forum che molti hanno il 100/400 come zoom tele "universale", cioè : se ( come me) hai già un 17/40, un 24/105....forse il 100/400 potrebbe essere lo zoom universale, magari...abbinarci con il tempo un 85 f1,8 per avere un tele medio per i ritratti. lo so che con il 100/400 non fai quello che fai con 70/200 2,8...ma neanche con il 70/200 ( di qualsiasi diaframma sia) non fai il contrario.... molto provabilmente per la foto paesaggistica e di viaggio il 100/400 è più universale, ed il 70/200 ( meglio se 2,8) è più adatto nei matrimoni e nella foto sportiva indoor.... lascio i commenti a chi li ha o li ha avuti .... grazie |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 18:45
Ti posso complicare la scelta? pare che a novembre Canon debba presentare il 100/400 II. PS se devovessi scegliere il 70/200 2.8 serie 1 allora forse potresti provare il tamron 70/200 VC che è migliore |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 18:55
Ciao Max, ho avuto il 70-200 f4 is, il 100-400, il 70-200 f2,8 is I, e ora il 70-200 f2,8 is II, secondo me dipende molto dal tipo di uso che ne vuoi fare......se vuoi fare un po di caccia credo che il 100-400 sia da preferire, ma se la caccia non e' un tuo pallino il 70-200 2,8 is II e' stratosferico e puoi tranquillamente abbinato ad un moltiplicatore 1,4x o 2,0x con risultati molto simili al 100-400. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 19:25
“ ........ il 70-200 2,8 is II e' stratosferico e puoi tranquillamente abbinato ad un moltiplicatore 1,4x o 2,0x con risultati molto simili al 100-400. „ D'accordissimo |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:10
Li ho entrambi 70-200 II e 100-400, il primo è fenomenale secondo me vale la cifra che costa, il secondo sulle lunghe distanze non è da meno anche se meno luminoso. Valuta l'uso, poi se esce il nuovo 100-400 quello vecchio calerà ancora. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:03
Esperienza personale: Ho venduto il 100-400 perché il mio a 400, che poi sono 370 o giù di lì, faceva pena, peggio di un vecchio 500 tamron cata.... Probabilmente il mio era un esemplare riuscito male, era del 2005 e anche se la canon non l' ha mai dichiarato ufficialmente revisioni gli esemplari dal 2010 in poi sono molto migliori.. La settimana scorsa un amico ha preso il 70 210 isii e per scherzo ho puntato una antenna televisiva a distanza di ca 80 mt in una mattina nebbiosa. Ad occhio nudo qualcosa era appollaiato sopra, ingrandendo a monitor un esperto sarebbe riuscito a riconoscere la specie... Se devo prendere uno zoom tele, sicuramente prendo il biancone, 3 categorie superiore al pompone. P.S. Il 70 210 con 1,4 per secondo me è meglio del pompone, se servono focali più lunghe andrei di tamron o il nuovo sigma. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 22:11
@ x davide ma il nuovo 70/200 2,8 is II abbonato a canon 5Dmk2 o canon 7D , con gli extender 1,4 II o 2,0 II funzionano tutti gli automatismi e maf.......... avevo sentito che funzionavano solo sulla canon serie 1 e sulla nuova 5Dmk3 |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 22:26
Quoto il 70 200 2.8 con 2x |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 22:38
" La settimana scorsa un amico ha preso il 70 210 isii " Giusto per essere precisi, il 70-210 IS II non esiste. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 0:13
Quoto Fabrizio.... il 100-400 fatico a consigliartelo, visto che l' ho venduto dopo 6 mesi per scarso rendimento proprio nelle focali lunghe. Il 70-200 f/4 L IS che hai venduto è senz' altro una delle migliori ottiche di quella lunghezza focale, al pari del 70-200 f/2,8 L IS II (che però costa uno schioppo). Il 70-200 f/2,8 prima serie è "buono".... ma inferiore al 70-200 f/4.... Definire il 100-400 come universale.... piuttosto ingombrante direi. Però non hai spiegato per che utilizzo.... |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 1:30
Io non ho il 70-200, ma ho il 100-400: non mi posso esprimere in merito alla qualità, ma il 70-200 f2,8, e bisogna parlare della versione IS, con oltretutto il duplicatore 2X, come peso e prezzi siamo oltre il 100-400. Opinione personale. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 6:52
restando sul 70/200......ho venduto l'f4is con l'intenzione di prendere il 2,8 is, l'indecisione ( a parte resa e costo) è anche questa : mi state dicendo che con il 2,8 si posssono usare gli extender 1,4 II e 2,0 II....con tutti e due i modelli di 2,8is ? a me risulta che ( con 5dmk2 e 7d) si può usare solo l'extender 1,4II per avere ( anzi per non perdere)tutte le funzioni della reflex...... cosa mi dite ? poi sul fatto di quale 2,8 prendere ( sono propenso verso il 2,8 ) la differenza di prezzo incide......la 1 serie si trova sui 1100 usata, mentre la serie II l'ho vista su Sfera ufficio e Galaxia sotto i 1800.....( sono siti affidabili ? ).... ci sono 700 euro buoni che mi fanno pensare il da farsi....con 700 euro ci starebbe anche un 85 1,8 usato, ed altro ancora..... |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 8:51
Il 70-200 2.8L ISII anche con il 2X rimane un f/5.6, dovresti mantenere tutte le funzioni af anche su 5D2 e 7D; naturalmente, rallenterà nella messa a fuoco e, soprattutto a 2X, un certo calo di nitidezza, in particolare ai bordi, è comunque avvertibile. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 8:59
Provati fianco a fianco, sia con la 7D e la 1Dx, e il 70 200ii con l'extender 2x serieiii ne esce vincitore ma di poco sia come nitidezza che come boken. E cmq tiene l'af sia sulla 7D che sulla 5Dii. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 9:18
@luca costa ah...ok ma stiamo parlando di extender serie III, di quello ne ero sicuro, ( e ti ringrazio dell'intervento), mi chiedevo se è lo stesso anche con gli extender serie II ( con 70/200 serie II ) e se funziona tutto anche con il canon 70/200 2,8is serie 1 e gli extender serie II. è un pò un caos di serie 1 e serie 2....ma spero di essermi spiegato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |