JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ... perchè quando sei in HSS una singola flashata non serve. „
In realtà un flash monotorcia può avere una durata di emissione del lampo che sia sufficiente a coprire tutto il passaggio delle tendine (che dura in genere una frazione del tempo sincro). Un po' come facevano le lampade lampo a lunga emissione (dette a combustione lenta).
Quasi tutti i flash monotorcia sono utilizzabili. Il discrimine è il sistema di riduzione della potenza: quelli che lo fanno modificando la tensione del condensatore mantengono durate molto lunghe (grafici gialli); quelli che lo fanno tagliando la durata del lampo - come fanno tutti i cobra - per mezzo di un dispositivo IGBT non vanno bene (grafici verdi), e possono essere usati in HS solo a potenza piena, quando l'IGBT non interviene.
In genere, per sfruttare al meglio la curva di emissione è necessario anticipare il comando del flash rispetto all'istante in cui vien azionato quando è impostato il tempo sincro o più lenti. Infatti con tempi fino al sincro, la flashata può partire solo quando si è aperta completamente (cioè è partita ed arrivata) la prima tendina, mentre con i tempi più brevi deve partire insieme con la prima tendina: non può attendere che questa arrivi! Un po' come avviene anche nell'HSS, quando le flashate multiple partono appena prima della partenza delle prima tendina, non dell'arrivo. Diventa quindi un po' dipendente dalle caratteristiche dell'otturatore, che non sono standard. Nel protocollo TTL il comando di sincro anticipato (a pensarci bene deve trattarsi di un "meno ritardato") dell'HSS viene probabilmente dato con contatti diversi da quello caldo. Con i trigger in questione l'anticipo passa al contatto caldo.
Questo fa sì che in definitiva la regolazione dell'anticipo determini la massima esposizione possibile data la potenza del flash. Per questo ODIN e il 622 TX (e credo anche i PW) hanno l'anticipo regolabile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.