JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono nuovo nei post e vorrei chiedervi un consiglio per il mio futuro viaggio in Norvegia. Mi servirebbe un buon grandangolo, ho ipotizzato solo gli Ef-s 10-18 e il 10-22.
io ho il 10-22 e ti posso garantire che è una bomba... resistenza ai flare molto buona, costruzione solida non ha l'is ma per il mio uso non lo trovo un difetto anzi... il 10-18 non l'ho mai provato ma ne ho sentito parlare abbastanza bene.. è chiaro che paragonare 2 obiettivi con un prezzo così diverso non è facile...è chiaro che se uno costa il doppio dell'altro qualcosa in più avrà...
Il 10-22 è costruito meglio ed è mezzo stop più luminoso a TA, ma di solito con i grandangolari spinti si utilizzano diaframmi piuttosto chiusi (almeno f/8 per un paesaggio). C'è da dire però che la resa ottica è molto simile, per non dire uguale. Il 10-18 a differenza del 10-22 è pure stabilizzato e costa (nuovo) la metà. Io ce l'ho da poco e per il momento mi trovo bene.
Forse agli angoli il 10-18 è meno nitido, ma su questo aspetto nel complesso è paragonabile al 10-22. Quest'ultimo ha sicuramente il vantaggio di resistere molto bene al flare, che sugli ultrawide è fondamentale, visto che il sole spesso è nell'inquadratura. Il 10-22 è leggermente piu luminoso e ha un'escursione focale meno limitata ed a mio avviso piu comoda. Lo stabilizzatore sul 10-18 può sembrare superfluo, ma su street sa essere molto utile. Da possessore del 10-22 ho sentito la mancanza dell'is piu di una volta. Inoltre la leggerezza e compattezza del 10-18 non è da sottovalutare e neanche la costruzione del 10-22 che è migliore rispetto al nuovo arrivato.
Grazie a tutti dei commenti, credo comunque che per le foto che faccio io sia piu' adatto il 10-18 per il discorso della stabilizzazione e per il prezzo. Anche se il 10-22 mi sembra piu' robusto e nitido
Ho l'impressione che nel campo dell'EF-S Canon voglia gradualmente sostituire l'USM con l'STM, visto gli obiettivi che stanno uscendo da un paio di anni a questa parte. Basta anche guardare il nuovo EF-S 24/2.8 STM Pancake.
Probabilmente hai ragione Giorgio.. Dopo tutto su certe ottiche è anche una buona idea, secondo me. L'STM è fluido e silenzioso e sicuramente su obiettivi grandangolari la differenza di velocità rispetto all'USM non è così evidente, se non in situazioni particolari.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.