RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 10-22 0 10-18?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 10-22 0 10-18?





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 10:44

Ciao a tutti, sono nuovo nei post e vorrei chiedervi un consiglio per il mio futuro viaggio in Norvegia.
Mi servirebbe un buon grandangolo, ho ipotizzato solo gli Ef-s 10-18 e il 10-22.

Qual'e' il migliore?secondo voi.....Confuso



avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 13:48

Nessuno proprio:'(

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 13:57

io ho il 10-22 e ti posso garantire che è una bomba... resistenza ai flare molto buona, costruzione solida non ha l'is ma per il mio uso non lo trovo un difetto anzi... il 10-18 non l'ho mai provato ma ne ho sentito parlare abbastanza bene.. è chiaro che paragonare 2 obiettivi con un prezzo così diverso non è facile...è chiaro che se uno costa il doppio dell'altro qualcosa in più avrà...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 13:58

Il 10-22 è costruito meglio ed è mezzo stop più luminoso a TA, ma di solito con i grandangolari spinti si utilizzano diaframmi piuttosto chiusi (almeno f/8 per un paesaggio). C'è da dire però che la resa ottica è molto simile, per non dire uguale. Il 10-18 a differenza del 10-22 è pure stabilizzato e costa (nuovo) la metà. Io ce l'ho da poco e per il momento mi trovo bene.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 14:09

Forse agli angoli il 10-18 è meno nitido, ma su questo aspetto nel complesso è paragonabile al 10-22.
Quest'ultimo ha sicuramente il vantaggio di resistere molto bene al flare, che sugli ultrawide è fondamentale, visto che il sole spesso è nell'inquadratura.
Il 10-22 è leggermente piu luminoso e ha un'escursione focale meno limitata ed a mio avviso piu comoda.
Lo stabilizzatore sul 10-18 può sembrare superfluo, ma su street sa essere molto utile. Da possessore del 10-22 ho sentito la mancanza dell'is piu di una volta.
Inoltre la leggerezza e compattezza del 10-18 non è da sottovalutare e neanche la costruzione del 10-22 che è migliore rispetto al nuovo arrivato.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 16:30

Grazie a tutti dei commenti,
credo comunque che per le foto che faccio io sia piu' adatto il 10-18 per il discorso della stabilizzazione e per il prezzo.
Anche se il 10-22 mi sembra piu' robusto e nitidoConfuso

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:23

Ma la velocita' di messa a fuoco e uguale su entrambi o e' piu' veloce l'USM?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:28

bhe la velocità della maf in un grandangolare non mi sembra un aspetto fondamentale... anzi io spesso lo uso in mf

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:33

Da possessore del 10-18 devo dire che la velocità di messa a fuoco non è il suo punto di forza. È però incredibilmente silenziosa!

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:40

CapitoSorriso
Grazie...

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:41

A naso è più veloce quella del 10-22 che è USM

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:44

Si Marco lo so che dovrebbe essere piu' veloce l'usm, ma pensavo che in 10 anni l'STM abbia superato o almeno raggiunto l'usmConfuso

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 0:01

Esatto, quali 10 anni?:)
Avrà un paio di anni l'stm, uscito con le prime reflex tipo 650D ecc

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 0:28

Ho l'impressione che nel campo dell'EF-S Canon voglia gradualmente sostituire l'USM con l'STM, visto gli obiettivi che stanno uscendo da un paio di anni a questa parte. Basta anche guardare il nuovo EF-S 24/2.8 STM Pancake.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 1:13

Probabilmente hai ragione Giorgio.. Dopo tutto su certe ottiche è anche una buona idea, secondo me. L'STM è fluido e silenzioso e sicuramente su obiettivi grandangolari la differenza di velocità rispetto all'USM non è così evidente, se non in situazioni particolari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me