| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 7:44
Premetto che come ottiche sono ok , secondo voi come fotocamera nikon per paesaggi cosa consiglieresti? D800 , d610 o la nuova entrata d750? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:04
La 800 è abbastanza equilibrata, qualche problema di bilanciamento del bianco in condizioni particolari, ma resa dei colori accettabile. Devi avere la mano ferma, oppure, al bisogno usare il cavalletto. La 610 se non ti fanno paura i verdi sparati è molto vicino alla 800, per me come resa dei colori è inaccettabile proprio sui verdi. Peccato perchè, per esempio, restituisce un bel celeste, quindi cieli molto belli e naturali. La 750 non l'ho mai vista. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 9:39
“ Premetto che come ottiche sono ok „ Che vuoi dire, non ho capito... La D800 è la miglior scelta per il genere cui vuoi dedicarti (paesaggio) ma necessita di ottiche adeguate, altrimenti meglio rivolgere le attenzioni altrove... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:20
Che ho già un 24-70 2.8 e un 16-35 f4 con filtri lee, ho già corredo fx ma vorrei cambiare macchina |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:28
La D800 si sposa male con gli zoom...è stato il motivo per cui ho instaurato con essa un rapporto di amore/odio... Il top per il paesaggista sarebbe la D800 abbinata a fissi della Zeiss, come il 15 ed il 21... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:35
Si quello di ma dopo aver speso 1500 euro per 16-35 e lee ormai rimango così , quindi sconsigli la 800 |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:39
In questo caso si, Deltajimmy...andrei di D750, senza dubbio... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:43
clax54 scusa ma avendo la d800 devo dire che con la d610 esiste la differenza dopo che non sia epocale ma direi proprio che il confronto non regge, seppur dicendo che la d610 rimane una bella macchina |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:46
Le varie D800/810 e le varie D600/610/750 appartengono a due fasce di mercato diverse. Non possono essere confrontate...assurdo fare paragoni. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:47
La 750 vorrei magari 2 recensioni in più ne parlano davvero bene ma sulla paesaggistica nn ho ancora letto nulla |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:47
io ti consiglio una d700 ed avresti una macchina pro , la d750 sarà nuova quello che si vuole ma rimane un bel giocattolino con tutte le fighetterie che oggi vanno di moda, ma se proprio devo d700 e ti assicuro che rimane una signora macchina!!! a mio avviso la d750 non ha nulla a che vedere o possa essere il successore della d700. però de gustibus..... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:53
No d700 no , sicuramenteè una signora macchina , ma ne voglio una attuale . d610 o d800 erano quelle che pensavo realmente , la 800 però leggevo degli zoom e ho paura che poi mi ritrovo con una macchina che mi rende come una 610 e allora tanto vale una 610 |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:53
La D750 è superiore in tutto alla D700, eccetto che nel corpo e nei comandi. Questo può influire sulla scelta finale, ovviamente. Però a livello di elettronica, IQ, AF ed esposimetro, la D750 è nettamente superiore alla D700. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:55
La D800 non digerisce gli zoom, nel senso che la resa ai bordi di ottiche "pro" come il 14-24/16-35/24-70 appare molto scadente. La D610 e la D750 sono meno esigenti al riguardo. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:12
Quindi mi conviene optare sulle 2 anzi che 800 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |