| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 0:12
Oramai sono anni che ciclicamente la febbre per questa fotocamera mi assale. Tengo ben lontani i RAW di quando la adoperai per un progetto fotografico nell'ormai lontano 2008. Ma devo essere sincero (Mamiya a parte) non ho mai ritrovato in nessun'altra fotocamera, una resa simile, nemmeno in quelle moderne. Non so, il file ha una "pastosità" pazzesca, le sfumature cromatiche sono incredibili come la delicatezza dell'incarnato. Apro le ombre a 100iso come nessuna fotocamera che ho posseduto riesce a fare.... e meno male che il sensore dovrebbe essere uguale a quello della 5DII che appena recuperavi un po' le ombre, mostrava banding a go-go, qui, nemmeno l'ombra.... Ha una restituzione del dettaglio al pari di una fotocamera senza filtro AA.... Ogni volta che lavoro questi RAW.... poi dormo male la notte.... 5 minuti di PP, aggiustamento del wb e poco altro Vi prego di aprirli, non guardate solo le anteprime. Qui ho fatto degli scatti prova col 135L.... pensate, correva l'anno 2008..... 6 anni fa..... ma canon, ha realmente fatto dei passi in avanti in questi 6 anni????
 Crop

 Crop

 Crop
 Ehhhhhhh....... |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 1:00
guarda io ho avuto la 1dsm2 ed era pure meglio.. pero ho ritrovato buona parte di quello che dici nella 1dx !!! e mi vien voglia di prederla appena si deprezza un po... tutti a comprare la 1dx appena esce la ff da 40 mp!!!!! |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 2:15
belle le modelle |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 2:48
Non per niente fu usata da Salgado per il libro "Genesi". |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 6:11
Confermo tutto quello che dici, presa da non molto e la trovo superiore come file a 5d2/3 6d ecc. Io lo sostengo da tempo che l'evoluzione hardware nel campo dei sensori non è stata forte, differentemente da quella software che ha portato grandi risultati ad alti iso e piallature a bassi. Siccome sembra che nulla esista se non la riduzione rumore ad alti iso e la nitidezza, le case si sono concentrate solo su quei fattori dimenticando altri particolari come la resa colore (punto forte di 1ds2 e 3). Le case stanno sfruttando molto gli investimenti di parecchi anni fa senza introdurre nuovi sensori o nuove tecnologie. Questo è normale, soprattutto in un periodo di crisi come quella che viviamo. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 7:29
Quoto larcodema e magugno.. Hai anche foto in luce non controllata? |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 7:55
In studio, però, anche una aps-c darebbe risultati spettacolari, senza nulla togliere alla macchina in oggetto |
user5958 | inviato il 07 Ottobre 2014 ore 8:41
“ In studio, però, anche una aps-c darebbe risultati spettacolari, senza nulla togliere alla macchina in oggetto „ Quoto ritratti in studio, è sicuramente una condizioni ottimale che esalta qualsiasi sensore e lente, vediamo qualcosa sul campo. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 9:55
Donagh, ho avuto la ds2 per 6 anni, secondo me è al livello della ds3. Solo che la ds3 è tanta roba in più.... 19 punti AF a croce distribuiti ai lati, introduzione del joystick che rende facilissima la selezione degli AF, hanno tolto l'obbligo di pressione contemporanea dei tasti che ti obbligava a settare la fotocamera con due mani, batterie al litio più leggere e durevoli, live view, taratura AF..... insomma, la possiamo definire una fotocamera moderna..... Cmq, ora sono in ufficio, a casa ho qualcosa scattata a luce ambiente, però nel PC qui ho trovato questo file che è uno scatto di prova fatto prima di una sessione. E' uno scatto estemporaneo, mi ricordo che non avevo nemmeno selezionato l'AF giusto ma avevo ricomposto col centrale. L'ottica è il Canon 50/1,4 F3,2 Il punto di maf è ai lati, quindi un po' di perdita di dettaglio c'è. L'ambiente era abbastanza buio, questo scatto è stato fatto a 1600iso (milleseicento iso). Ricordiamoci che questa fotocamera è del 2007, ai tempi Sony nella fotografia non esisteva e Nikon arrancava con la D200 e la D2xs (fotocamere aps-c da 12 e 10MP utilizzabili fino a 400iso, poi uscivano i pallettoni ed iniziavano gli slittamenti cromatici). Pensate quanto era avanti canon allora..... (ed ora si è fatta mangiare tutto questo vantaggio). 1dsmkIII canon 50/1,4 F3,2 iso1600, praticamente convertito secco dal raw con qualche aggiustatina ai livelli ed al wb.
 Crop 100%
 Penso che se avessi fatto questo scatto con la 6D avrei avuto meno rumore ma non avrei avuto lo stesso livello di dettaglio e soprattutto non avrei avuto quell'incarnato..... (il tutto, ovviamente, secondo me). |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 11:01
“ ma canon, ha realmente fatto dei passi in avanti in questi 6 anni???? „ Nel peggiorare il metamerismo e nel migliorare gli altissimi ISO e il video sì |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 11:53
Se volete fare un buon affare...io la devo vendere per necessità... |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 11:57
Fascione lo farei ma la cifra per me è troppo alta.... attendo l'uscita imminente della nuova ammiraglia Canon che spingerà al ribasso a catena tutte le altre, per acquistarla intorno ai 1.000 o qualcosina di più.... ma proprio qualcosina..... |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 12:07
La vedo difficile...anche la 7d 2 doveva far scendere la 1d4....invece... cmq come credi. Ciao |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 12:13
Scusa Paco, cosa intendi per “ non avrei avuto quell'incarnato. „ a livello di colori? Se si, il merito non è molto dell' esposimetro?... cosa che in canon se ne vuoi uno decente devi prendere una serie 1... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |