| inviato il 28 Settembre 2014 ore 22:28
ciao a tutti del forum vorrei avere consigli , tutorial , libri da leggere o tutto quello che potete dirmi sull'uso dei flash e delle luci . in questo memento possiedo un metz mi conviene prendere un trigger ? grazie per l'attenzione ;-) |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 23:01
finalmente scrivi un po |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 23:28
e si  |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 7:36
Sarei interessato anche io sul fronte tutorial |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:52
Stefanotealdi : ho visto giusto ieri dei tuoi video , la puntata 12 , guardero anche tutti gli altri Grazie fedemini per il link |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:33
memomale qualcuno che scrive esiste |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:28
e i flash??? |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:43
Io uso due flash sony. Uno attaccato alla fotocamera come commander e uno come slave. Ho guardato i video di Tealdi (che è bravissino, paziente e una persona veramente umile nonostante le competenze). Quello che ancora non ho capito è: 1) quanto distante deve stare la modella dallo sfondo (nero). Se sta troppo vicino invece di avere uno sfondo nero, in foto vengono anche le pieghe del tessuto.... e ciò fa schifo. 2) non ho ben capito come il flash slave riceve il segnale ttl da parte del commander. tramite fotocellula? Se sì, è un problema perchè spesso la fotocellula è attaccata e vicinissima alla piastra che regge il softbox e spessissimo vengono dei Misfire... ovvero non vede la luce del commander e non scatta. 3) se allontano lo slave, regolando la slitta del softbox, ecco che non ci sono più misfire.... ma la testa del flash a sua volta essendo più distanziata dal softbox non entra dentro il buco circolare del softbox ..... 4) ho comprato un softbox che ha un pannello bianco da montare nella parte esterna, come tutti i softbox.... ma c' è anche la possibilità di montare un altro velo bianco interno. A che serve? Non capisco. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 22:54
Quoto i tutorial di stefanotealdi |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 23:11
1) dipende dalla potenza dei flash, e da cosa vuoi ottenere, fai delle prove con il set e vedi qual'è l'ottimale. 2-3) si tramite fotocellula, per questo si usano dei trigger per comandare i flash, i quali funzionano tramite onde radio. Ci sono gli yougnuo che sono economici e vanno bene. 4) ad ammorbidire ulteriormente la luce |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 0:55
Darklay grazie della risp ma... 1)ho riguardato poco fa il video di Stefano Tealdi, il numero 9. Spiega benissimo come fare.... la prima volta che lo vidi non badai troppo all'importanza di fare il pre-scatto a flash spenti.... ecco xchè sbagliavo. 2/3) se io dovessi mai comprare altri due flash dovrei attaccare ad ogni flash un yougnuo vero? Quindi 4 in tutto. E se non erro non funzionano in ttl..... 4) grazie ; ) |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 2:03
Si ne servono 4, 1 sulla fotocamera e 1 per ogni flash. Quelli economici non vanno in ttl, ma ce sono altri, srmpre dello yougno, che funzionano in ttl, domani ti dico il modello. A memoria sono i 603 senza ttl ed i 622 con ttl Comunque in studio di solito non si usa il ttl, si preferisce lavorare in M così da poter gestire e regolare ogni flash per ottenere l'effetto voluto, il ttl torna utile solo per cambiare le regolazioni Manuali a distanza. Alternativa ai trigger è l'uso dei cavi pc-sync, ogni flash ha l'ingresso, le fotocamere pro in genere hanno l'uscita, altrimenti basta un adattore da montare in slitta. Un cavo va da macchina a flash e poi a cascata da flash a flash..ovviamenti niente ttl, a meno di non usare un cavo ttl ma il costo sale notevolmente. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 20:50
grazie per le risposte tutti molto gentili ! mi chiedevo anche io come potevo usare l'opzione M , come si usa sopratutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |