| inviato il 13 Settembre 2014 ore 13:42
Ciao ragazzi, spero di aver trovato il posto giusto per questo argomento. Vi spiego subito da cosa nasce la mia domanda e tutto: stavo guardando i vari obiettivi e la tropicalizzazione ovviamente cambia di molto il prezzo di un obiettivo. Cercando di capire quanto riuscisse a sopportare la tropicalizzazione, guardando video e leggendo varie discussioni a riguardo, non riesco a farmi un'opinione su quanto valga la pena prendere un obiettivo del genere (tenendo conto che non sono un fotografo professionista e quindi al massimo mi capiterà una volta nella vita di andare in una giungla a fare foto). In questo senso la mia domanda è: secondo voi per fare fotografia sotto la pioggia, non basta una semplice protezione per la macchina fotografia, al posto della tropicalizzazione? Capisco che comunque il discorso debba essere fatto in base all'uso che si fa della macchina e dove si scatta, ma tenendo conto che anche al mare ci vado al massimo una volta all'anno, vorrei capire qual è la vostra opinione a riguardo Grazie mille e aspetto le vostre opinioni |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 15:24
Discorso teorico...di fatto si compra un certo obiettivo per determinate caratteristiche che possiede a 360° tra cui potrebbe esserci la tropicalizzazione ma non certo solo per quella...e comunque tipica delle lenti di fascia alta (così come per i corpi reflex..ne più ne meno ) Il discorso avrebbe un senso se facessero un , esempio, 55-250 tropicalizzato per farlo pagare poi magari doppio...ma così non è  |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 17:02
Capito, quindi se dovessi scegliere tra due lenti apparentemente identiche (es. 70-200mm 4f), dovrei tenere conto per es. della differenza che c'è tra le due lenti di "lenti/gruppi" e scegliere sulla base delle caratteristiche dell'obiettivo, che non cambiano soltanto per la tropicalizzazione, ma questa è soltanto una differenza delle differenze. In poche parole: oltre alla tropicalizzazione, l'altra lente ha anche delle altre caratteristiche "migliori", giusto? (pensavo che cambiasse solo quella cosa ) |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 17:18
Ora non ricordo se il 70-200 f4 è tropicalizzato...ma mettiamo che il non is non lo sia mentre l'is si... se prendo il secondo, ok per la tropicalizzazione, ma probabilmente lo prendo per lo stabilizzatore e migliorie varie nella QI |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 19:45
Ho capito, pensavo che la cosa si limitasse alla tropicalizzazione! Comunque visto che mi hai risposto ti faccio un'altra domanda (partendo dal fatto che hai un obiettivo tropicalizzato) ti fidi di andarci anche sotto la pioggia, oppure preferisci andare sul sicuro prendendo un'ulteriore protezione? Grazie ancora PS: Cosa significa QI? (domanda stupida, ma sono certificato "Junior" dal sito, quindi posso permettermelo haha) |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 20:10
Capito, allora grazie mille per le tue dritte! |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 20:19
di emergenza vanno bene i sacchetti per il congelatore |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 21:41
Anche con reflex e obiettivi tropicalizzati, consiglio sempre il "preservativo", meglio non rischiare!! Ps: la mia 6d non aveva apprezzato il diluvio universale a venezia, e alcuni tasti erano impazziti!! |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 7:12
“ di emergenza vanno bene i sacchetti per il congelatore ;-) „ Troppo rigidi meglio quello della spazzatura differenziata trasparente formato casa (o condominio se hai un 600 F4  ) più elastici |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |