| inviato il 08 Settembre 2014 ore 17:51
Ciao a tutti, diciamo che sono finalmente riuscito a mettere insieme un po' di soldi per un nuovo obiettivo, ma sono abbastanza indeciso. Vi spiego subito il mio problema: ho le idee abbastanza chiare per eventuali obiettivi tele e grandangolare (entrambi obiettivi) zoom, ma non so cosa prendere come tuttofare (l'obiettivo a cui punto adesso). Ecco qui il mio dubbio: ho letto che un obiettivo fisso ha una qualità migliore rispetto a uno zoom e vorrei avere un obiettivo con diaframma molto aperto con cui girare e scattare foto anche street e con scarsa luce (cosa che non mi servirà con il grandangolare, dove avrei dietro sempre il treppiede per scattare). Ho quindi valutato il 35mm (spesso indicato come perfetto tuttofare), ma è troppo corto per il tipo di fotografia che faccio, in quanto mi piace andare piu vicino (e prendendo in futuro un obiettivo 16-35mm sarei coperto per quella distanza). Per questo motivo sarei piu puntato sul 50 mm (1,2f), ma vorrei avere qualche opinione in più e sapere se secondo voi sia adatto come tuttofare. Diciamo che il set futuro sarebbe 16-30mm - 50 mm - 70-200mm. Il dubbio era quello tra il 24-105mm e appunto il 50mm. Mi rendo conto che sto parlando per ipotesi, ma vorrei fare un acquisto mirato, senza pentirmi dell'acquisto in futuro, o dover cambiare l'obiettivo. A questo si aggiunge che al momento ho una reflex APS-C, ma vorrei passare a una FF. Grazie a tutti per i consigli!!! |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:15
Idee ben confuse. Un 50 1.2 NON è un tuttofare, come non lo sarebbe un 35. Un tuttofare è un obiettivo con cui fare tente cose, come appunto il 24-105 che nomini, capace di spaziare dal panorama al ritratto. Un 50 1.2 è un pennello luminosissimo con cui dipingere la realtà, ma non è un tuttofare. Se poi sei lungo, o corto, che te ne fai? (oltre al fatto che costa una esagerazione e che al momento su una APS-C sarebbe sprecato, e sicuramente lungo). |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 18:38
ciao a te! per come la vedo io un tuttofare non può essere fisso, anche se dipende sempre da cosa una deve fare comunque su aps-s quello che va per la maggiore è il 17-55 f/2.8 altrimenti potresti optare per il 15-85 ma ha f/3.5 quindi più "zoom" ma meno luce il problema è che sono entrambi costosi ed ef-s quindi se progetti di passare ad un corpo ff entro quest'anno non credo ti convenga investire in queste ottiche |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:01
“ ciao a te! per come la vedo io un tuttofare non può essere fisso, anche se dipende sempre da cosa una deve fare comunque su aps-s quello che va per la maggiore è il 17-55 f/2.8 altrimenti potresti optare per il 15-85 ma ha f/3.5 quindi più "zoom" ma meno luce il problema è che sono entrambi costosi ed ef-s quindi se progetti di passare ad un corpo ff entro quest'anno non credo ti convenga investire in queste ottiche „ Infatti avevo guardato anche il 17-55 f2./8, ma il problema è che appunto va soltanto su aps-c...a questo punto non so neanche se valga la pena continuare a mettere da parte soldi e prendere poi un obiettivo quando avrò un corpo ff... “ Idee ben confuse. Un 50 1.2 NON è un tuttofare, come non lo sarebbe un 35. Un tuttofare è un obiettivo con cui fare tente cose, come appunto il 24-105 che nomini, capace di spaziare dal panorama al ritratto. Un 50 1.2 è un pennello luminosissimo con cui dipingere la realtà, ma non è un tuttofare. Se poi sei lungo, o corto, che te ne fai? (oltre al fatto che costa una esagerazione e che al momento su una APS-C sarebbe sprecato, e sicuramente lungo). „ Quindi anche tu mi consiglieresti di prendere prima un corpo FF e poi pensare a un eventuale obiettivo? Hmm...sì, mi rendo conto di cos'è un vero e proprio "tuttofare", ma allora come mai, leggendo in diversi forum di fotografia, si trova spesso l'affermazione: "io uso un 50 o un 35 come tutto fare, non lo tolgo mai dalla macchina"? Grazie ancora a entrambi |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:18
andando con ordine, che ottiche e corpo hai adesso? quando pensi di passare a ff e perchè? un 35mm o un 50mm sono obiettivi molto luminosi e nitidi rispetto agli zoom standard, quindi quando e se ne comprerai uno sarà difficile anche per te sganciarlo dalla reflex per un pò! la voglia di sperimentare bokeh, sfondi sfocati e, in generale, grandi aperture ti porta ad adoperarli per un bel periodo tuttavia anche loro hanno i loro limiti (a parte quello scontato dell'essere fissi), e quando si impara a conoscerli si intuisce perchè non possano essere adoperati come "tuttofare" già un 35mm in luogo chiuso su aps-c risulta troppo lungo |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:22
“ Diciamo che il set futuro sarebbe 16-30mm - 50 mm - 70-200mm. Il dubbio era quello tra il 24-105mm e appunto il 50mm. „ Fai conto che io voglio levarmi il 24-105 per prendere il 50L e fare il trittico che dici tu (16-35 +50+70-200) da usare in viaggio.. al momento strauso il 35, ma credo che quel trittico mi sarebbe perfetto per viaggiare "leggero" ed essere coperto su tutto. Di default terrei il 50 come "tuttofare".. all'occorrenza monterei uno degli altri due Occhio che su APS-C il 50 diventa un 85.. decisamente NON tuttofare.. mentre con un 50effettivo puoi afre un po' di tutto (con limitazioni). Per me come "tuttofare" (da prendere ovviamente con le pinze) è meglio il 35... su aps un 24 o un 28 magari |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:31
Per adesso ho un 17-55mm (modello base in dotazione con la reflex) e un tamron 70-300mm f/4-5.6. In realtà non penso di passare a ff a breve, è una cosa che vorrei fare più in là, perché sto sperimentando ancora la mia 650D, anche se adesso ce l'ho da più di due anni (non che vada a male eh!! ).Il fatto è che sapendo di passare a ff, non voglio spendere soldi per un obiettivo ef-s per poi doverlo vendere. Sto cercando un obiettivo con diaframma aperto, perché con questi obiettivi quando manca luce non riesco a fare tanto a mano libera, mentre gli ISO hanno comunque un limite, altrimenti la foto mi esce tutta "scossa" (non mi viene la parola giusta ) Capisco, quindi secondo te se prendi per es. un 50, allora devi partire con l'idea di usarlo per un motivo specifico e se cerchi un tuttofare, il migliore dovrebbe essere il 24-105mm? |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:36
Io su apsc uso il 24mm come "tuttofare". |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:43
“ Capisco, quindi secondo te se prendi per es. un 50, allora devi partire con l'idea di usarlo per un motivo specifico e se cerchi un tuttofare, il migliore dovrebbe essere il 24-105mm? „ il 50 su aps-c diventa una lente da ritratto principalmente. Il 24-105 a me non entusiasma e su aps-c saresti un po' lunghino (no focali wide).. il 17-55 (tu hai il 18-55 se hai quello base che danno con la reflex) invece lo rimpiango ancora! Se vuoi uno zoom tuttofare, io mi orienterei su quello... cercalo di seconda mano casomai, così ci rimetterai meno quando lo venderai.. vale ogni cent speso. Poi quando e se passerai a FF lo rivenderai. Altrimenti se proprio vuoi una lente FF, potresti pensare ad un 17-40, che su aps-c ha focali equivalenti da tuttofare ... forse un po' corto sul lato tele, ma casomai ci affianchi un 50 1.8 o un 85 1.8... lenti fisse e luminose a buon prezzo e buona qualità, sopratutto la seconda, che ti faranno passare la voglia di zoom. Il 17-40 lo terresti una volta passato a FF come grandangolo. Viste le lenti molto scarsine che hai, io più che pensare ad un 50L (liberissimo di farlo se vuoi, ma sarebbe un corredo molto sbilanciato) prenderei intanto un paio di fissi di seconda fascia (per intenderci quelli non superstraluminosissimi, ma onesti e a buon prezzo) per provarli e impratichirmi, e poi valuterei in seguito dove investire... se su fissi super o ottimi zoom etc.... al costo del 50L ne prendi tanta di roba migliore di quella che hai (con rispetto parlando) |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:45
“ Fai conto che io voglio levarmi il 24-105 per prendere il 50L e fare il trittico che dici tu (16-35 +50+70-200) da usare in viaggio.. al momento strauso il 35, ma credo che quel trittico mi sarebbe perfetto per viaggiare "leggero" ed essere coperto su tutto. Di default terrei il 50 come "tuttofare".. all'occorrenza monterei uno degli altri due MrGreen Occhio che su APS-C il 50 diventa un 85.. decisamente NON tuttofare.. mentre con un 50effettivo puoi afre un po' di tutto (con limitazioni). Per me come "tuttofare" (da prendere ovviamente con le pinze) è meglio il 35... su aps un 24 o un 28 magari MrGreen „ Già, quindi in pratica se volessi prendere un 50mm, dovrei farlo una volta che ho un corpo ff in mano, altrimenti comunque sarei troppo distante. Comunque non riesco a farmi un'idea del 24-105mm, non so perché non riesco a convincermi che sia un "buon" acquisto, cioè mi sembra che prenda un po' tutto e niente, mm che riuscirei a coprire appunto con gli altri tre obiettivi in tele con il 70-200mm...tu cosa mi consiglieresti? |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 22:49
secondo me sei molto confuso e non sai ancora bene quello che vuoi. “ Il fatto è che sapendo di passare a ff, non voglio spendere soldi per un obiettivo ef-s per poi doverlo vendere. „ “ In realtà non penso di passare a ff a breve „ Allora non ha senso questa preoccupazione. E poi, perchè vuoi passare a FF? Se vuoi qualità, apertura e tuttofare, allora vai di 17-55. Altrimenti c'è anche il tamron che però costa già di più. Se hai proprio questa assoluta paura di “ spendere soldi per un obiettivo ef-s per poi doverlo vendere. „ allora vai di 24-105. Però considera subito che sarai lungo a 24 mm e sappi inoltre che il 24-105 su aps-c è castrato. |
| inviato il 08 Settembre 2014 ore 23:14
Secondo me, e secondo la mia limitata esperienza, il 24-105 dovrebbero prenderlo tutti quelli che hanno una Canon FF, perche' e' davvero tuttofare! E nel "tuttofare" comprendo il rapporto prezzo/prestazioni/volte che uno lo utilizza. Secondo me e' quell'ottica che serve anche quando si fa qualcosa in famiglia, o con gli amici, e tutti ti dicono: "Le fai tu le foto, vero?". Se vuoi sperimentare su una APS-C una focale fissa eccellente ad un prezzo contenuto, e non cosi' distante dal 50mm su FF, puoi pensare all'ottimo pancake 40mm 2.8, per il prezzo cui si trova vale la pena provarlo! |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 0:00
Io, se vuoi, ti racconto la mia esperienza. Io Sono partito da 400D con 18-55 x passare poi a FF. Attualmente possiedo 16-35, 70-200 f4 IS, 24-105 e 50L. Ho avuto il 35L che, forse, sbagliando ho rivenduto. Consiglio: eviterei fissi serie L su APS-C xe non ne vale la pena. Usare il 50L su APS x si può fare ma x me xde tanto. Con il 24-105 onestamente fino ad oggi non è scattato l'amore. Ultimamente poi, dopo aver scoperto i fissi lo utilizzo una volta ogni 6 mesi. X me ha poco carattere: e' buono x tutto ma ottimo x poco. Io ti suggerirei di pescare un 24-70 usato, un 17-40 usato e un 70-200 f4 IS che è leggero e ottimo. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 12:01
Ciao Daniele Grazie per le tue dritte. Infatti è proprio quello a cui avevo pensavo “ in base a quello che ho letto vorresti avere un corredo così: Reflex FF, 16-35, 24-105, 70-200 e unico fisso un 50 luminoso .. „ . Penso che facendo così sarei praticamente coperto per qualsiasi distanza e avrei degli obiettivo che mi permetterebbe di spaziare da foto di paesaggi a ritratti, fino al tele per eventi sporti, animali, ecc. Il tuttofare sarebbe adatto per occasioni come feste, ecc., dove magari non parto con un'idea di fare un tipo preciso di fotografia. Anche a me sembra che sia la soluzione migliore prendere il 16-35, che a questo punto potrei usare come tuttofare. Comunque allora aspetto ancora qualche opinione, tanto non devo correre, ma questa mi sembra la soluzione perfetta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |