| inviato il 03 Settembre 2014 ore 0:38
conosco una svariata marea di fotografi che scattano con un corpo solo pur possedendone due o tre. Per l'obiettivo pure. uso praticamente sempre il 24-70 L. Non so, è un problema? Il mio corredo (per i matrimoni) è composto da 5d2, 24-70L 580 ex prima serie. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 7:06
Ma le foto come erano ? Se erano belle no problem Tutto dipende dal modo di lavorare . Io preferisco usare 2 corpi con i fissi luminosi . |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 7:26
Esperienze personali: Al mio matrimonio (3 anni scarsi fa), quando ancora non avevo la scimmia della fotografia, la fotografa si è presentata con la sola D90 e il 24-70 f2,8 e un flash. Inutile dire che il risultato è stato scarsetto. Senza essere un esperto mi rendevo conto che la maggior parte della foto erano focheggiate malissimo e avevano, nelle condizioni di scarsa luminosità, un rumore impressionante. Ne avrei salvate giusto una ventina su tutte. Qualche giorno fa il matrimonio di mia cognata: Il fotografo (un amico di lei) si presenta con 3 corpi macchina (nikon D3x, D700 e canon 7D) e svariati obiettivi, fissi e zoom. Sono curioso di vedere il risultato. Sono stato meno fortunato (pensavo tra me e me). Ho trovato il "professionista sbagliato. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 7:32
Al mio c'era la fotografa con un borsone pieno, ma ha usato una d700 con 24-70 e il suo assistente d700 con 70-200. Ottimo risultato. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 8:52
“ Ma le foto come erano ? Se erano belle no problem Sorriso „ il punto è questo! serve la bravura o l'attrezzatura? io da un fotografo di matrimoni (come da qualunque fotografo) m'aspetto che "porti a casa" l'emozione della giornata e questo uno bravo lo fa anche con un 50mm, poi se dalle foto di un matrimonio ci si aspetta 2000 scatti, con una foto di ciascun partecipante scattata con 70-200 per isolarli dal fondo, le foto del ballo fatte qualcuna col grandangolo e qualcuna in panning (che non fa mai male) 200 dettagli della tavola etc etc... alora è un altro discorso, servono almeno 3 corpi macchina, 1 assistente e 2-3 softbox.... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 9:29
Matrimonio del cugino di mia moglie: fotografo principale con al collo 1Dx con 50 f1.2 e 6d con 24-105; fotografo d'appoggio con d700 e 24-70. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 10:21
in realtà se le foto sono state scattate solo con una macchina fotografica non vuol dire che ne avesse solo una il 19 settembre alcuni amici si sposano e mi hanno chiesto di fare da fotogfaro ufficiale sono 2 mesi che sto pensando cosa portare e sicuramente verranno con me i 2 corpi macchina che ho, anche se presumo di utilizzare esclusivamente la 6D, la seconda sarà di riserva nel caso si dovesse bloccare ( e sto scrivendo con una mano sola) quella ufficiale. quindi: 6D + 24-70 2.8 e penso di poter fare quasi tutto + 430exII con trigger poi 450D (o 500D di mia sorella) + 85 1.8 forse porto anche il 70-300 ma ho ancora 2 settimane per pensarci |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:32
Dipende.. Alcuni fatti con minimo 2 corpi FF, 3 lenti zoom e 3 fissi (100 35 50) Gli altri a cui collaboro ultimamente qua in terra d'Albione , considerati luxury..con 4 1dx , 2 5d e quasi tutte le ottiche l non bianche a parte il solito 70 200 2.8.. Personalmente basterebbero 2 corpi appesi , un 16 35 un 24 un 50 e un 70 200 e fai tutto e di più! Ma dipende dal target e dalle richieste.. L'ultimo ho fatto di tutto con 24L e 100 soli... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:40
Io quando ho trattato il prezzo del mio matrimonio ho voluto conoscere il tipo di attrezzatura che avrebbero utilizzato. Il prezzo di un servizio è direttamente proporzionale al tipo di attrezzatura utilizzata. Sa tanti siti internet che calcolano in compenso di un servizio richiedono anche il tipo d'investimento fatto in attrezzatura. Io di solito utilizzo 5 mark III + 24-70 2.8 II e 70-200 2.8 II. |
user1036 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:51
“ Io preferisco usare 2 corpi con i fissi luminosi . „ Straquoto Ludovico77, si può lavorare leggeri e veloci con una buona FF e 24-105L, l'ho visto fare ottenendo risultati strbilianti, oppure la solita accoppiata 24-70 + 70-200, che sicuramente permette di fare veramente di tutto, soprattutto se abbinata a due corpi FF, ma non necessariamente. Io sto sperimentando le focali fisse luminose, quindi 20 f2.8+35 f1.4+85 f1.8! Ma siamo sempre in due a fotografare, ci si muove di più e si è costretti a scattare anticipando regolazioni e gestione dell'evento, in base all'ottica montata o che si vuole montare, c'è meno spazio a distrazioni. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:59
una sola ottica è una scelta, il solo corpo macchina mi sembra azzardato. Ciao LC |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:00
Come detto se vedi nei tag un corpo solo non e' detto che sia lo stesso esemplare di macchina. Nel caso riportato immagino di si perché parli di un solo obiettivo anche se non ci hai detto quale. L'importante e' avere il secondo corpo con se' pronto allo scatto, se poi non lo si usa a me come cliente non importa, basta che il risultato sia quello per cui ho pagato. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:06
Un solo corpo macchina ed un solo obiettivo? e se un imprevisto ti danneggia attrezzatura? Lo trovo azzardato, soprattutto se chi lo fa è un "pro". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |