RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione pellicole bianco e nero scadute


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esposizione pellicole bianco e nero scadute





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:12

Grazie per gli ottimi consigli !

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 7:57

Le scadute si possono usare benissimo, a patto dì comprare un sacco dì rulli tutti uguali.

Si prova con uno o due esposizione e sviluppo e si ottengono buoni risultati.

Mediamente si perde 1 EV ogni 15 anni o poco meno.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 9:41

Boh... io le sovraespongo per compensare il calo di sensibilità (che mi sembra meno accentuato su quelle da 50-80-100 iso) e le sviluppo per il tempo previsto in origine (come se fosse esposta al valore nominale)...
Per invertire un negativo B/N con Photoshop basta il comando Ctrl+I

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:54

Francamente l'idea della scansione, anche se caldeggiata da tutti, non mi trova niente affatto concorde.
Ok, in certi casi è indispensabile, con le diapositive per esempio è l'unico modo per ottenere qualcosa da poter stampare, ma per il resto, in particolare per il B&W, nulla è preferibile a un'ottima stampa eseguita per il tramite di un obiettivo che sia, perlomeno, all'altezza del blasone delle ottiche usate in ripresa.
In definitiva se vogliamo divertirci allora va bene tutto, pure la digitalizzazione di un negativo, anche se questa procedura, ripeto, è la negazione dell'essenza stessa (quella chimica) di un negativo o di un positivo, ma se si vogliono fare delle cose serie, come sono abituato a fare io proiettando le mie diapositive... e per questo non smetterò mai di ringraziare la rivoluzione digitale ;-), beh per quello, ossia per fare le cose fatte davvero bene, è sempre meglio seguire la via tracciata dalla tradizione.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:05

Anche perché con la scansione la perdita, soprattutto in termini di risoluzione, è davvero consistente... anzi no... oggi (con la ormai conclamata degenerazione dell'idioma italico) si dice "importante" Triste

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 15:30

Verissimo Paolo, un vero disastro, anche come “rumore”.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 19:12

Verissimo Tony.
Al riguardo infatti l'amico che mi ha "ottimizzato" le scansioni che ho nella galleria dovette faticare non poco per ridurlo senza, nel contempo, abbattere ulteriormente la nitidezza.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:27

Genova 2-11-2025
Sono ricapitato su queste pagine per caso,ho riletto tutte le risposte,e vorrei aggiungere qualcosa.
Ho uno scanner Epson perfection 1670 con cui scannerizzo: Documenti,Fotografie,(a colori e b&N),(negativi in B&N e a colori,naturalmente trasformati automaticamente,in positivi), scanner di diapositive,libri,ecc...
Devo dire che i risultati,sono abbastanza validi! Considerando che mi è stato utilissimo per trasformare in digitale tutte le mie foto,salvandole anche su cD. Considerate che tutte le dia,e le foto (negativi o cartacei) posso anche modificarle,aggiustarle con un programma di grafica.
Mi sono fatto una raccolta di tutte le mie foto.Ora,cosa non scendaria,se cerco una foto,mi basta digitare un nome tipo:Parigi,e escono tutte le foto innerenti!
Anche se è passato qualche anno da quando ho scritto su queste pagine,devo dire che a Genova,non ci sono più negozzi di fotografia,e far sviluppare diapositive,è un miraggio.
Per il B&N gli sviluppi non li trovi da nessuna parte (neanche nei negozzi che vendono materiale chimico!) l'unica possibilità è cercare su internet, ma non che si trovi molto (Ornano ha chiuso!) e a parte il costo,non si trova molto!
Ho congelato 20 anni or sono dia della Kodak, e secondo le istruzioni della Kodak,se sono congelate, scongelandole,dovrebbero tornare utilizzabili,Ma dove trovo chi me le sviluppa?
Ho congelato anche il negativo B&N Ilford. Proverò a svilupparlo se trovo i chimici.
Saluti
Bynsonit

user271096
avatar
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:50

Duplicazione DIA - Tulipani gialli - con sensore da 60MP e macro 1:1




Croppone di medesima immagine al 100%




Non è in tema con l'argomento del 3D ma, considerato che la digitalizzazione di DIA è stata iniziata da PaoloMcmlx, intervengo per sfatare tutte le sciocchezze sin qui lette sulla digitalizzazione della diapositiva e susseguente stampa.

Lascio a voi l'incombenza di comprendere la portentosa qualità della mia operazione!

La stampa 24x36 è "esplosiva" e nettamente superiore a quanto si possa percepire o intuire a monitor.

user271096
avatar
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:52

è davvero consistente... anzi no... oggi (con la ormai conclamata degenerazione dell'idioma italico) si dice "importante"


Questo è l'unico tuo intervento che posso e devo accettare...è un intervento davvero "importante"MrGreen

user271096
avatar
inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:59

Tonyrigo

Verissimo Paolo, un vero disastro, anche come “rumore”.


Mi fanno decisamente ridere queste perentorie affermazioni esternate da chi non conosce le possibilità della tecnologia
ibrida.

Tecnologia Ibrida: Decisamente impegnativa ma in assoluto la migliore!!!

user271096
avatar
inviato il 02 Novembre 2025 ore 17:09

PaoloMcmlx
Anche perché con la scansione la perdita, soprattutto in termini di risoluzione, è davvero consistente.


Hà Hà Hà Hà Hà.....MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Perdita di risoluzione?!??!???!????? Ma per favore basta sparare Ka22ate se non conosci la tecnologia ibrida!

PS...Se lo desideri posso insegnarti come procedere, posso suggerirti quale attrezzatura acquistare, quale DIA da impressionare, come impressionare la DIA, con quale corpo digitale duplicare la DIA, quali obbiettivi da utilizzare...insomma, potrei divenire il tuo mentore.MrGreen

Coraggio...fatti insegnare!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 17:59

A quanto vedo hai passato la revisione psichiatrica!

Senti noctilux se avessi qualcosa da farmi insegnare da te smetterei di fotografare.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:20

Le 400 proverei con un stop in più; le 3200 a 2 stop in più. Ma sono cose empririche . Si può anche optare per uno sviluppo molto compensatore o sviluppo in stand senza agitazione e ottenere più o meno un risultato acettabile senza patyemi d'animo. Oppure ancora: ne provi uno e ti regoli con i successivi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me