| inviato il 13 Novembre 2025 ore 13:52
“ Io faccio direttamente JPG impostati alla massima qualità, il Raw è stata la prima cosa che mi hanno detto di scordarmi quando fai fotografia a livello professionale. Sei più rapido, occupi meno spazio sul pc e se tutti i settaggi sono ben fatti, il lavoro da fare in post è minimo. Se però hai il doppio slot di memoria e due card, puoi impostare su una jpg e sull'altra raw se poi hai in mente, magari per il tuo portfolio, di fare modifiche più estese. Così quando lavori scarichi solo la schedina con i jpg, poi a casa con più calma ti tiri giù i raw. „ In linea generale sono d'accordo con te, tuttavia in determinate situazioni, scattare in raw ti dà un plus "futuro" da non sottovalutare. Quindi direi Raw+Jpg nelle occasioni importanti... e non mi sembra il caso di una partita di Serie C onestamente. Ad ogni modo, per rispondere alle domande di chi ha aperto il thread direi: la pallavolo, come ti diceva Alessandro Gennari, ti garantisce minimo 3 set (se sei fortunato ), ma l'azione è sempre la stessa, i gesti tecnici quelli sono, quindi ci devi mettere tanto di tuo. E, a tal proposito, io ti consiglio di usare comunque una sola fotocamera (magari averne una di backup è ok, ma questo vale sempre) e farsi un set con il 70-200, uno con il 24-70 e poi tornare al 70-200, con il quale potrai "stringere" e concentrarti un po' di più su ritratti, esultanze, emozioni, dettagli etc etc... Io ai mondiali a Manila ho usato prettamente i jpg alla massima qualità, salvo poi, successivamente, farmi una selezione di raw da conservare per eventuali pubblicazioni future. Ma anche lì, tendevo a girare per l'arena con una sola fotocamera (al massimo mi portavo 2 ottiche a zonzo con me) così da avere "pochi" files da trasferire al volo. P.S. Il punto finale di Anzani l'ho fatto con la tanto bistrattata Z6II |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:02
perfetto, quindi potrei fare slot 1 raw compresso (che ho una 512gb) e slot 2 jpg al massimo della qualità (che ho una 256gb) poi mi metto la macchina main (nikon z8) con il 70 200, e la z6III con il 24-70...giusto per non cambiare ottiche che è una cosa che mi annoia troppo. Uso la cintura della SPIDER HOLSTER SpiderPro con doppio aggancio, la trovo molto piu comoda della cinghia |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:14
Dimenticavo una cosa importante... io sono assolutamente favorevole all'uso di ottiche fisse per lo sport. Stimolano la creatività più di ogni altra cosa! Io uso molto l'85 e il 135. |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:16
probabilmente il 135 me lo porterò...però prima vorrei prendere dimestichezza con la partita...vediamo |
| inviato il 13 Novembre 2025 ore 15:28
Seguo interessato perché la fotografia sportiva mi ha sempre affascinato. Anche io penso come diversi hanno scritto che doppio corpo, 24-70 e 70-200 2.8 siano il classico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |