| inviato il 05 Novembre 2025 ore 10:11
Ciao a tutti É da un po che seguo il forum ma é il mio primo post. Ho comprato un mesetto fa una r100, mia prima macchina fotografica “seria”, ma c'è qualcosa che non mi convince con la batteria. Canon dichiara un'autonomia di 370 scatti col mirino ma nel mio caso avrò fatto un totale di 350 scatti (quasi tutti in manuale) e ho dovuto ricaricarla già un 4/5 volte. So che i consumi effettivi variano in base all'utilizzo, e io effettivamente uso spesso la messa a fuoco senza scattare subito, oppure rivedo molto sul display le foto scattate per studiarmi valori e istogrammi. Allo stesso tempo ho praticamente disattivato subito wireless e bluetooth, mai usato il flash e mai usata la macchina per più di un paio d'ore di fila, spegnendola comunque ogni tanto. Quindi il mio dubbio è se sia normale uno scarto così grande nell'autonomia della batteria (circa un 70/80 scatti contro i 370 dichiarati) oppure potrebbe essere difettosa la batteria? Grazie in anticipo per le risposte e eventuali consigli! |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:21
Anyone? Nel frattempo ho disattivato l'AF continuo per vedere se noto qualche miglioramento nell'autonomia. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:41
La stima della durata della batteria si basa sui test CIPA che differiscono molto dall'uso reale (tipo una foto ogni 30 secondi, zoommata su tutta l'escursione focale, etc). È improbabile avere lo stesso risultato che è presente nel datasheet. L'ultima volta la mia lp-e17 ha retto oltre 1100 scatti, per esempio. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:50
Ciao Cencio io la uso con una R8, a livello hobbistico principalmente ma anche per fare still life in qualche occasione, per lavoretti personali. Sinceramente non ho mai avuto grossi problemi avendone 2 (originale+patona) ma in genere in vacanza una batteria mi copre la giornata se non due. Non sono il tipo da 1000 foto al giorno, forse per questo, ne faccio video. Prova magari a disabilitare le opzioni che non usi e poi testala. Ciao |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:56
Intanto grazie per le riposte! Mi ero informato sugli standard CIPA e mi ero fatto l'impressione che si basassero su un utilizzo ancora più intensivo del mio (es. uso del flash ogni tot scatti, mentre io mai usato) Ma adesso mi viene il dubbio: il fatto che la mia frequenza di scatto è mooooolto inferiore a 30s vuol dire che parte della batteria viene ciucciata da altre funzioni della fotocamera quando non scatto ma é accesa, e quindi si riducono gli scatti? Sono frenato a portare comunque la batteria in garanzia per farmela sostituire perché poco dopo l'acquisto della macchina ho iniziato un corso di fotografia e quindi mi serve, tipo per le uscite con esercitazioni pratiche. @F0rex I 1100 scatti li hai fatti con una r100? @Rob_m Pantona quale tipo? La premium? Si ricarica con caricabatterie Canon o ne serve uno a parte? |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:00
“ I 1100 scatti li hai fatti con una r100? „ R8 con 85mm |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:05
Intanto considera che il mirino in genere consuma più del display, wifi, BT e altre connettività ciucciano... Idem lo stabilizzatore ( se c'è) Le mirrorless se sono accese consumano sempre. Paradossalmente consuma meno in raffica che non se fai uno scatto ogni 10 minuti La durata delle batteria andrebbe espressa più in tempo di accensione che numero di scatti ormai Mediamente, poi, una batteria nuova ci mette qualche ciclo completo per andare a regime quindi probabilmente poi il rendimento migliorerà un po'. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:17
@Ugo B Sì, le funzioni che dici le ho già disattivate, compreso recentemente lo stabilizzatore (anche se sta nell'obiettivo). I 370 scatti dichiarati da Canon per la r100 si riferiscono proprio al mirino, con display ne dichiarano un 100aio in più. Molto utile l'info su ciclo e regime della batteria, mi mancava. @F0rex Ti ricordi quanti scatti dichiara Canon per la R8? |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:07
Ci sono Batterie più potenti di quella serie.. ne avevo prese un paio e duravano un pó di più della sua originale.. ma non il doppio comunque.. Un pó di più.. ma per quello che costano si può provare .. altrimenti BG.. e ti togli il problema.. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:23
“ Ti ricordi quanti scatti dichiara Canon per la R8? „ Durata batteria Con LCD circa 370 scatti (a 23 °C)37 Con mirino circa 220 scatti (a 23 °C)38 |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:35
con la r10 l'ultima volta che sono andato al mondiale sbk ci ho fatto 900 scatti in poche ore e son tornato con la batteria a più di metà, ovviamente ho scattato molto a raffica ma anche riguardato parecchio le foto (per cancellarle al momento se necessario), ma è chiaro che usarla in questo modo le fa rendere molto di più che fare 20 scatti oggi, 25 domani, 30 tra qualche giorno la prima cosa da fare comunque (ma leggo che lo hai fatto) è disattivare l'af continuo, quello si beve un sacco di energia e sostanzialmente non serve a nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |