RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro protezione sensore laser da discoteca


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtro protezione sensore laser da discoteca




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:55

Buongiorno, ho scritto alla Kase, per capire se riuscissero a farmi avere un filtro per la misura che serviva a me da 86mm.
Mi hanno risposto che al momento non ce l'hanno, ma mi faranno sapere se riusciranno a procurarmelo.

Speriamo bene Cool

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:30

@Gp0167

Premetto che non ho utilizzato mai questo filtro, mi ero però informato perchè ad un amico con la a74 si è "fritto" il sensore in discoteca e ha pagato a Sony "solo" 1400 euro.....

Non posso quindi dirti se funziona o meno ...

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:26

@Gp0167 dato che conosci la materia approfitto per chiederti come un laser possa buciare un sensore, detto che anche qui sul forum si legge di utenti che hanno avuto questo problema.

Anch'io sono molto incuriosito dall'argomento.


Beh lo brucia perche' il materiale del sensore assorbe la luce, si riscalda e si rompe. Detto in poche parole ma dirette.
Ho provato a cercare qualche dato di valori soglia ma non ne ho trovati di specifici per sensori di fotocamere.
C'e' questo articolo www.laserfocusworld.com/detectors-imaging/article/16555316/laser-induc in cui dicono che si hanno danni per valori di decine di kW/cm2, che sono tanti. Il problema sulle fotocamere e' se ci arriva luce tramite un obiettivo che
focalizza lo spot su una superficie piccola.
Il sensore della Nikon Z6II ha un pixel di circa 6 um di lato. 10 kW/cm2 su quell'area corrispondono a poco meno di 4 mW.
Cmq un fascio di laser verde ad esempio di 4 mW e' prossimo alla soglia di esposizione massima permessa per l'occhio.

Per continuo a non capire come sia possibile che un fotografo possa essere in punti dove se il fascio laser finisse nell'occhio sarebbe pericoloso. Forse i sensori delle fotocamere sono piu' fragili.

Che io sappia (lavoro da anni con macchina da taglio laser a CO2) il laser perde potenza quando incontra l'acqua e quindi sulla nostra pelle.
Da quello che mi è stato detto un laser che taglia senza problemi 20 mm di plexiglass se ti passa su un dito provoca al massimo una bruciatura, ma non ho mai provato personalmente MrGreen


Io non ci metterei la mano.
Vero che perde potenza ma la potenza persa viene assorbita dalla pelle per questo provoca bruciature.
Il laser che uso io a 1 W di potenza se ci metti la mano dopo pochi secondi la bruciatura la senti eccome e non taglio 20mm di plexiglass. Ovvio che se ci passa in un tempo brevissimo l'effetto e' minore. Ma su quel laser la mano la tengo lontana.


Detto cio', resto ancora perplesso sull'utilita' di quei filtri, a meno che non siano specifici per una lunghezza d'onda soltanto, massimo 2, attenuare verde a 532 nm e rosso a 660 e' possibile, ma stai cmq tagliando luce su due pixel su tre, ovvero risponde solo quello blu. Che foto puo' uscire?
Ma come ho detto non sono il depositario della verita' in terra. Vorrei capire che spettro di trasmissione hanno.


avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:35

Altro articolo utile sul danneggiamento del sensore:

www.dpreview.com/forums/threads/z6-laser-damage-a-cautionary-tale.4631

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:43

A scanso di fraintendimenti, non metto in dubbio la possibilita' di danneggiamento del sensore.

Non capisco come possano funzionare questi filtri.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:34

Io non ci metterei la mano.
Vero che perde potenza ma la potenza persa viene assorbita dalla pelle per questo provoca bruciature.
Il laser che uso io a 1 W di potenza se ci metti la mano dopo pochi secondi la bruciatura la senti eccome e non taglio 20mm di plexiglass. Ovvio che se ci passa in un tempo brevissimo l'effetto e' minore. Ma su quel laser la mano la tengo lontana.


Tranquillo, neanche io MrGreen
potrei provare con una fetta di carne :-P


A scanso di fraintendimenti, non metto in dubbio la possibilita' di danneggiamento del sensore.

Non capisco come possano funzionare questi filtri.

più che altro come facciano a funzionare efficacemente senza intaccare la qualità della foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me