“ @Gp0167 dato che conosci la materia approfitto per chiederti come un laser possa buciare un sensore, detto che anche qui sul forum si legge di utenti che hanno avuto questo problema.
Anch'io sono molto incuriosito dall'argomento. „
Beh lo brucia perche' il materiale del sensore assorbe la luce, si riscalda e si rompe. Detto in poche parole ma dirette.
Ho provato a cercare qualche dato di valori soglia ma non ne ho trovati di specifici per sensori di fotocamere.
C'e' questo articolo www.laserfocusworld.com/detectors-imaging/article/16555316/laser-induc in cui dicono che si hanno danni per valori di decine di kW/cm2, che sono tanti. Il problema sulle fotocamere e' se ci arriva luce tramite un obiettivo che
focalizza lo spot su una superficie piccola.
Il sensore della Nikon Z6II ha un pixel di circa 6 um di lato. 10 kW/cm2 su quell'area corrispondono a poco meno di 4 mW.
Cmq un fascio di laser verde ad esempio di 4 mW e' prossimo alla soglia di esposizione massima permessa per l'occhio.
Per continuo a non capire come sia possibile che un fotografo possa essere in punti dove se il fascio laser finisse nell'occhio sarebbe pericoloso. Forse i sensori delle fotocamere sono piu' fragili.
“ Che io sappia (lavoro da anni con macchina da taglio laser a CO2) il laser perde potenza quando incontra l'acqua e quindi sulla nostra pelle.
Da quello che mi è stato detto un laser che taglia senza problemi 20 mm di plexiglass se ti passa su un dito provoca al massimo una bruciatura, ma non ho mai provato personalmente MrGreen „
Io non ci metterei la mano.
Vero che perde potenza ma la potenza persa viene assorbita dalla pelle per questo provoca bruciature.
Il laser che uso io a 1 W di potenza se ci metti la mano dopo pochi secondi la bruciatura la senti eccome e non taglio 20mm di plexiglass. Ovvio che se ci passa in un tempo brevissimo l'effetto e' minore. Ma su quel laser la mano la tengo lontana.
Detto cio', resto ancora perplesso sull'utilita' di quei filtri, a meno che non siano specifici per una lunghezza d'onda soltanto, massimo 2, attenuare verde a 532 nm e rosso a 660 e' possibile, ma stai cmq tagliando luce su due pixel su tre, ovvero risponde solo quello blu. Che foto puo' uscire?
Ma come ho detto non sono il depositario della verita' in terra. Vorrei capire che spettro di trasmissione hanno.