“ @Taralluccievino
Fatti un giro sulle pronunce dei demografi in merito al calo delle nascite e forse,dico forse,capirai che la denatalità sta creando prblemi seri all'occidente.
Un assaggio.
La politica del figlio unico
è stata una misura di controllo demografico introdotta in Cina nel 1979 per frenare la crescita della popolazione e sostenere l'economia, ma è stata ufficialmente abolita nel 2015 a causa dei suoi effetti negativi, tra cui l'invecchiamento demografico e le violazioni dei diritti umani. La politica ha avuto successo nel limitare le nascite, ma ha anche causato problemi sociali come lo squilibrio di genere e la creazione di una generazione di "figli unici". In seguito, la Cina ha sostituito la politica con quella dei due figli nel 2016 e successivamente ha permesso alle coppie di avere fino a tre figli nel 2021, nel tentativo di affrontare il calo delle nascite. „
Taralluccievino, forse non ci ha fatto caso o era sovrappersiero ma questi dati avvalorano la mia tesi.
Questo tipo di economia richiede un continuo e sempre maggior numero di persone consumatrici alle quali verrà dato, in meri termini economici, lo stretto necessario per vivere e mantenere oliato il meccanismo.
Questi sono i cosiddetti poveri i quali, un giorno, potrebbero capire che, in realtà: i ricchi hanno bisogno di tanti poverelli e non il contrario.