RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basket (e non solo): FF vs M43 - S5 vs GH5S(analisi e consigli) - II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Basket (e non solo): FF vs M43 - S5 vs GH5S(analisi e consigli) - II





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:48

@JiuW
credimi che dalla 2.3 alla 2.7 la macchina si trasforma completamente

Mai avuto problemi di RS o flickering con otturatore elettronico e lo dico perché nelle raffiche da 20fps vai solo in elettronico (e senza blackout, non male per una fotocamera del 2018)


Molto bene! Grazie!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:54

@Solinpiano
ho la om1.1 e la g9.2. Tra le due siamo lì per me

Buono a sapersi.
Considerato che una è stacked e l'altra no, che la prima si trova a circa 3/400eu meno dell'altra, a questo punto forse ha ragione @Adriano e, in caso di upgrade, conviene andare sulla OM-1 I.

Quindi una ipotetica terna potrebbe essere: GX8 + G9 aggiornata + OM-1 I, con le ottiche che attualmente ho + un paio di fissi.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 16:58

No, sono arrivati alla versione 2.7 (che non aggiorneranno mai più, sappilo) e credimi che dalla 2.3 alla 2.7 la macchina si trasforma completamente.

Infatti prima di cambiare macchina, aggiornate il firmware e molte volte vi trovate una macchina nuova di zecca.
Imparare anche le funzioni che essa ha, molte volte disattivate.
Io ho due Panasonic, una G6 e G80 come corpo leggero e ho notato che se attivo le funzioni AF Rapido ( che mette a fuoco sempre, come fosse un prefuoco ) e Priorità su Rilascio ( quando premi in fondo scatta la foto anche se non fosse a fuoco ) le macchine sono molto più reattive.
Non tanto per la G9, ma per la GX8 impostare meglio la camera.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 17:22

@Michael
Grazie grazie grazie, annoto subito i suggerimenti e domani mentre aggiorno la G9 controllo la versione delle GX8 e vedo se per caso sono rimasto indietro anche li (so che è vecchia ma non si sa mai che il FW sia fermo ad una versione che non è l'ultima)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 17:27


Chiedo a chi ne sa di più ...

Siete un preziosissimo pozzo di informazioni e, fosse per me, andrei avanti ad attingere all'infinito, o almeno fino a quando mi darete risposte, ma non vorrei apparire un megalomane aprendo la terza tornata della discussione (MK III).

Dato che siamo a pagina 15 della MK II (30 totali) Voi che mi consigliate di fare, proseguo o ci fermiamo qui?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:35

Direi che dipende da te, se ti fa piacere continuare la discussione (che ho seguito con molto interesse) perché no?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:36

Io il rolling shutter l'ho notato in elettronico, certamente non in tutti gli scatti, ma alcuni si. Il flickering non mi è ancora capitato.
@Michaeldesanctis ho provato qualche volta l'AF rapido e non mi è sembrato per niente rapido, ma mettendo a fuoco continuamente la scena in alcuni contesti potrebbe fare la differenza. Purtroppo, in situazioni dinamiche, molte volte mi metteva a fuoco lo sfondo facendomi perdere il soggetto. Impostando priorità su rilascio ho notato anche io un miglioramento sulla velocità d'esecuzione dello scatto, ma come fai notare tu, ho riscontrato diversi fuori fuoco. Farò una prova come hai indicato tu utilizzando tutte e due le impostazioni. Il problema più grande nell'utilizzare AF rapido è il consumo notevole della batteria

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 18:42

Parerga, perché fermarsi? finché la conversazione prosegue...
e poi è gratis MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 19:07

... e a grande richiesta si continua qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5164888

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 19:28

Il problema più grande nell'utilizzare AF rapido è il consumo notevole della batteria

Purtroppo si, consuma di più ( poi dipende anche da altre variabili, la mia G6, che non ha il sensore stabilizzato, sembra soffrirne meno della G80 ).

Mentre con AF rapido, comunque si mette a fuoco premendo il pulsante. Il vantaggio è che pre-focheggiando magari si trova già in posizione e quindi il fuoco sembra più veloce.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 20:14

Più che un altra discussione, cmq gradita, vorrei anche vedere finalmente i frutti di tutti i consigli che sono stati dati, così magari mi convinco anch'io a non passare al FF;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 21:31

Io il rolling shutter l'ho notato in elettronico, certamente non in tutti gli scatti, ma alcuni si. Il flickering non mi è ancora capitato.
In sport più "veloci" tipo il tennis probabilmente lo si noterebbe ma nella pallavolo io non ne ho visto, almeno per quel che mi riguarda, bracci deformati non mi pare me ne siano capitati al momento.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 21:38

In sport più "veloci" tipo il tennis probabilmente lo si noterebbe ma nella pallavolo io non ne ho visto, almeno per quel che mi riguarda, bracci deformati non mi pare me ne siano capitati al momento.

Buono a sapersi, probabilmente avevo fotografato situazioni più dinamiche infatti non l'ho riscontrato spesso.

@Mirko se non passi a FF dovrai passare ad obiettivi più velociMrGreen

EDIT:
Adesso che mi ricordo avevo provato a fare un panning di avifauna in volo e mi aveva deformato le ali

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 13:54

Adesso che mi ricordo avevo provato a fare un panning di avifauna in volo e mi aveva deformato le ali
Molto probabile. In caccia fotografica stai sempre sopra 1/2000. In quel caso obbligatorio l'uso dell'otturatore meccanico.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 18:16

eh me ne sono accortoMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me