| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 11:01
Avuto, amato e lasciato. Non sono in grado di affrontare sofismi tecnici. Molti trovano il suo sfocato meno gradevole di quello di altre lenti. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:58
L'ho acquistato da poco per la mia zf. Versione sc , quindi resa più old style da quello che ho letto ed in effetti dai primi scatti che ho fatto é così. La nitidezza però, al contrario di altre lenti realmente vintage che ho provato, non manca. Almeno al centro. Ma per ora oltre 5.6 non l ho ancora usato. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 17:33
Durante l'ultimo viaggio che ho fatto in Marocco è la lente che ho usato di più a tutte le aperture su Leica M10 R e non ho affatto notato una resa old stye. D'altronde per un obiettivo con due lenti con le quattro superfici asferiche, un diaframma con 12 lamelle e lenti speciali non potrebbe essere diversamente. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:52
Quale hai ? SC o MC? Perchè cambia. L'MC è più " moderna", ha il trattamento delle lenti odierne, mentre l sc no. Quindi risulta meno contrastato e se poi ci sono fonti di luce nella foto o riflessi, la cosa è più evidente. Basta saperlo prima |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:37
Come si riconosce la versione SC da quella MC? Solo dal numero di serie? |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:46
no o meglio non solo Ivan, c'è proprio scritto sulla lente vicino alla filettatura del filtro, dove è segnata anche l'apertura e la scritta Voigtlander con il modello e la scritta Classic MC oppure SC |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:52
“ no o meglio non solo Ivan, c'è proprio scritto sulla lente vicino alla filettatura del filtro, dove è segnata anche l'apertura e la scritta Voigtlander con il modello e la scritta Classic MC oppure SC „ Grazie, dovrò chiedere perché dalle foto che ho non si riesce a leggere |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 21:53
InCinoVeritas dalla foto sembra identico a quello che sto valutando Belle foto., mi sembra abbia una bella resa, morbida a TA e incisa e definita chiudendo il diaframma, come il Summilux 35 Pre Asph che però soffre anche di coma, flare, ecc e vanno sempre dominati con grande attenzione |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 22:20
Come si riconosce la versione SC da quella MC? Solo dal numero di serie? ——————— @ivan Si riconosce perché a fianco della scritta Nokton Classic sul bordo della lente c'è scritto S C o M C Il mio è S C. Fai attenzione perché mentre nokton Classic è scritto in un bianco squillante la scritta S C è scritta in un blu talmente poco visibile che ho dovuto accendere la torcia del telefono per leggerla. Sì confonde col bordo nero sottostante quindi può sembrare che non ci sia. L'obiettivo l'ho sempre usato solo su Sony per godermi le aberrazioni cromatiche ed i difetti vintage che offrono effetti sognanti, specialmente a TA. Forse per il prezzo molto basso rispetto alla concorrenza, l'ho sempre preso sottogamba. Lo proverò sulla M11… |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 6:16
“ Ivan, dai un'occhiata qui: „ ">www.voigtlaender.de/lenses/vm/40-mm-11-4-nokton-classic/?lang=en[/QUOT Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |