RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale obiettivo per migliorare rispetto a canon ef-s 18-55mm f/4-5.6 is stm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale obiettivo per migliorare rispetto a canon ef-s 18-55mm f/4-5.6 is stm?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:38

Mi permetto di riassumere, partendo dal basso:
Se pensi che poi su FF ti serva un grandangolo "per la vita": EF16-35mm F/4LIS
Se pensi che poi su FF ti serva un grandangolo "ma si' lo uso perche' un paio di foto all'anno le faccio": EF17-40mm F/4L
Se pensi: "menefotto, non voglio cambiare l'ottica spesso, voglio il vero tuttofare stabilizzato": EF-S 15-85MM F/3.5-5.6 IS USM
www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_modello_full=Canon+EF-S+1
Se pensi: "crepi l'avarizia, apsc tutta la vita, finche' non passo a FF, luminoso e stabilizzato": EF-S 17-55MM F/2.8 IS USM
Se pensi: "apsc e' transitorio, mo spendo poco, poi vendo tutto e ricomincio da capo": TAMRON SP 17-50MM F/2.8 XR DI II LD

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 15:03

L'amico Fren ha fatto un'OTTIMA sintesi. Mi permetto di aggiungere solo un'annotazione (personalISSIMA): l'EF-S 17-55/2.8 IS l'avevo trovato "un eccellenza assoluta" su macchine da 6-10 megapizze (300 D - 400 D); sulle APS-C che ho ora (18-20 megapizze) mi pare che ceda un pò il passo ad obiettivi di progettazione più recente come, appunto, gli EF-S 15-85/3.5-5.6 IS e 28-135/3.5-5.6 IS USM. Intendiamoci: non sto dicendo che sia diventato una "ciofeca"; mi pare soltanto che i due che ho indicato siano "un pochino" migliori! GL

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:14

@Frengod, @Giovanni Leoni, @0maxx0

Ma, avendo io fra l'altro una 24Mpxl, il EF-S 15-85MM F/3.5-5.6 IS USM come si comporta per quel che sapete rispetto a queste criticità evidenziate da alcune recensioni qui su Juza:
- Sopra i 15 Mpxl mostra i suoi limiti in termini di nitidezza
- deriva del barilotto
- aspirapolvere

J

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 21:27

A me il 17-40 piacque molto quando avevo Canon

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 21:55

Anche a me




avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 22:33

@Jimi. Per una mia personalissima (e pur discutibilissima) scelta, sono contrario a fotocamere APS-C con più di 18 milioni di megapizze. Mi sono concesso un'UNICA eccezione con la 7 D Mk. II, che ne ha 20 (piccola differenza, in ogni caso!). Non ho, di conseguenza, esperienze, con quell'obiettivo, con sensori più densi. Tuttavia trovo ragionevole pensare che, se fosse "realmente" riscontrabile un miglioramento di resa, rispetto all'EF-S 17-55/2.8 IS nel passaggio da sensori di 6-10 MPXs a 18, aumentare ulteriormente la densità a 24 non possa che confermare la mia impressione ("impressione"! La considero come tale. Non ho la presunzione di attribuire al mio miserrimo test casalingo alcun valore di scientificità!) testè descritta.

1) Limiti di nitidezza, come già detto, NON ne ho AFFATTO riscontrati, come ho già "chiaramente" (mi pare!) affermato; anzi, la resa mi è parsa davvero OTTIMA!

2) Il barilotto può effettivamente mostrare casi di "deriva", come la definisci, ma la cosa è COMUNE ad una moltitudine di obiettivi, tanto che Canon (ma ANCHE Sigma e Tamron!), su zoom più recenti, ha (hanno) inserito un apposito tasto di blocco. Non è, insomma, una peculiarità di quel vetro specifico.

3) Per l'"effetto aspirapolvere", vale ESATTAMENTE quanto sopra. E qui si innesta l'ETERNA polemica tra gli zoom (TUTTI QUANTI) che si allungano e ritraggono all'esterno (con evidenti vantaggi per la trasportabilità, ed evidenti SVANTAGGI per l'effetto aspirapolvere" e la robustezza in generale), e zoom ... "scafandrati" (con evidenti SVANTAGGI per la trasportabilità, ed evidenti vantaggi per la pulizia/robustezza). In ogni caso, di "zoom-aspirapolvere" ne ho davvero PARECCHI e, data l'accuratezza ("maniacale"MrGreen!) con cui tratto la mia "ferraglia" (che oltretutto impiego prevalentemente per la ritrattistica, e non per il reportage di guerra!), i miei "aspirapolvere" (compreso quell'EF-S 15-85/3.5-5.6 IS di cui trattiamo qui) non hanno mai aspirato una "cippa"!!!

Mi auguro di essere stato esaustivo! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 22:43

Secondo me scegliere adesso un obiettivo che sia compatibile anche in futuro con FF come zoom standard, non ha molto senso, e spiego perché.

Prendere un obiettivo che sia standard su una futura FF oggi, ad esempio un 24-105, significherebbe rinunciare al grandangolo su APS-C. Al contrario prendere oggi uno zoom che sarebbe un futuro grandangolare su FF, significa oggi rinunciare alle focali dai 60 mm in su , su APS-C.

Insomma, meglio per me focalizzarmi su ciò che si ha in questo momento ed ottimizzare l'attrezzatura per quello. Un domani quando deciderai di passare a FF, puoi sempre rivendere l'obiettivo standard EF-S rimettendoci qualche tazzina di caffè.

Veniamo all'obiettivo. Te ne consiglio 2, il 17-55 f/2.8 is, ed il 15-85. Il primo è luminoso, ha una resa eccezionale, ed ha una lunghezza focale equivalente a FF pari a un 28-90. Il secondo non ha luminosità costante, ma ha una qualità altrettanto ottima e range di focali equivalenti a FF pari a 24-135, in sostanza puoi farci tutto con quello, obiettivo che tra l'altro posseggo.

A me il 17-40 piacque molto quando avevo Canon


Obiettivo a cui sono molto legato e che trovo eccellente.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2025 ore 8:34

PS: il 17-40 lo usavo su apsc perché non avevo necessità di focali più lunghe del 40 (60 eq circa).
Quindi dipende tutto dalle esigenze.
Secondo me l'unico problema è che (cito) "scatto .. un po' di tutto (devo ancora capire cosa mi piace di più) compreso un po' di Astrofotografia."
Senza sapere cosa si vuole dalla fotografia, e difficile andare avanti IMHO. Alla fine ti servirebbe una escursione tipo 18-135, con tutti i difetti di quella tipologia di lenti.
Io presi il 17-40 perché usavo prevalentemente quelle focali e sapevo di non avere bisogno di giocattoli più lunghe.
Io vieterei per legge i kit con il 18-55 (su apsc) e obbligherei a mettere un bel 35mm. Poi deciderà il fotografo in nuce a decidere da che parte andare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me