RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Venus Laowa 200mm f/2 AF è arrivato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Venus Laowa 200mm f/2 AF è arrivato





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:33

@Giovanni, cosa vuoi che ti dica? ;-)
Sarò vecchio ed una volta si faceva da assistente... prima di fotografare!

Ma a me han sempre insegnato che scelgo l'obiettivo in base al mood/effetto che voglio ottenere, non che scatto "ad cazzum" e poi dopo vedo cos'è casualmente venuto e... ritaglio, aggiusto, ecc...

Ah è vero, basta ricordare il delirante post sul sensore quadro.. dove alcuni lo vorrebbero addirittura per decidere dopo, in post produzione, l'inquadratura! Eeeek!!!
Quando la composizione è la parte più importante e fondamentale dello scatto e tutto il resto (colori, pp, ecc. ) viene necessariamente dopo! Cool

Se invece che fotografare si sta facendo altro, beh basta dirlo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:47

@Signessuno. Scrivo SEMPRE (sono ormai stufo di scriverlo!) che, "secondo me", fotocamere ed obiettivi sono come chiavi inglesi, e cacciaviti: si sceglie e si adopera ciò che serve! "Secondo me", appunto!
Quanto all'età, sai, da parte mia mi sono reso conto che:
"alla mia età ci sono cose che NON si possono PIU' fare ...
ad esempio, MORIRE GIOVANI!!!"MrGreenMrGreenMrGreen
Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:01

Io umilmente attendo immagini scattate con la new entry da gente più brava di me ( tanta), poi se ne discuterà! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:40

Ah è vero, basta ricordare il delirante post sul sensore quadro.. dove alcuni lo vorrebbero addirittura per decidere dopo, in post produzione, l'inquadratura!?
********************************************

Mah... ti dirò Sig che per me tutto ciò non è solo delirante... è assurdo!
Come peraltro credo di aver già chiarito più volte.
A ben vedere però neppure è una novità, visto che quella del "ritaglio", per definire a posteriori tanto l'inquadratura quanto la composizione, era una pratica comune già all'epoca della pellicola, a conti fatti era la ragion d'essere del formato 120/220!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:22

Ah è vero, basta ricordare il delirante post sul sensore quadro.. dove alcuni lo vorrebbero addirittura per decidere dopo, in post produzione, l'inquadratura! Eeeek!!!
Quando la composizione è la parte più importante e fondamentale dello scatto e tutto il resto (colori, pp, ecc. ) viene necessariamente dopo!


si vede che siete scollegati dal mondo del lavoro.
A me capita che i clienti chiedano foto (e video) sia per utilizzo social che non.
Spesso i filmati li devo fare più larghi possibile, perché poi hanno bisogno di pubblicarli anche tagliandoli in verticale.
Idem per le foto.

Per inciso, non è un'esigenza recente. Hanno cominciato a girare The Shining nel 78 (47 anni fa) e il formato nativo è 4:3. Le versioni per i cinema sono state tagliate in 1.85:1 e 1.66:1, ma per l'home video è uscita nel formato originale, open gate, voluto da Kubrick.
Più recentemente anche titoli come Dunkirk sono arrivati al cinema in formati radicalmente diversi.

E per cortesia non venitemi a dire che quella non è fotografia :D

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:47

si vede che siete scollegati dal mondo del lavoro.
A me capita che i clienti chiedano foto (e video) sia per utilizzo social che non.
Spesso i filmati li devo fare più larghi possibile, perché poi hanno bisogno di pubblicarli anche tagliandoli in verticale.
Idem per le foto.

Per inciso, non è un'esigenza recente. Hanno cominciato a girare The Shining nel 78 (47 anni fa) e il formato nativo è 4:3. Le versioni per i cinema sono state tagliate in 1.85:1 e 1.66:1, ma per l'home video è uscita nel formato originale, open gate, voluto da Kubrick.
Più recentemente anche titoli come Dunkirk sono arrivati al cinema in formati radicalmente diversi.

E per cortesia non venitemi a dire che quella non è fotografia :D


Scollegati totalmente da quelle che sono le richieste del mercato. A volte ci vorrebbe un po' di umiltà e capire che anche se determinate cose non le usiamo, non le capiamo, le rifiutamo per altri possono essere importanti per quello che devono fare. Ma niente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:20

Mi sembra che stiate delirando.
Stavo parlando dell'assenza dell'uso dei tc su di un 200/2.

Nessuno in vita vostra immagino abbia mai croppato un'immagine di un tele perché era corto. O ritagliato stringendo sul soggetto perché l'immagine rende meglio.
Non ditemi che se avete il 500mm in mano, vi passa qualcosa davanti che richiede un 800, perdete lo scatto perché ritagliare urta la vostra morale.
O se vi hanno chiesto un mezzobusto e poi l'agenzia ritaglia in un piano americano dite no, smetto di lavorare con voi, va contro la mia etica.
C'è un forse perché le agenzie richiedevano l'uso dei dorsi p45 & co quando le ff si limitavano a 21-24mp. E quando è arrivata la 5ds gli è andata benissimo.

Ritagliare un fotogramma è talmente assurdo che persino i fabbricanti delle fotocamere permettono di farlo in camera con una funzione apposita. Lo faceva già la d2x, che certo non era una bigmp.

Poi vorrei sapere quanti tra voi sarebbero capaci di distinguere una foto fatta da un 300/2.8 + 1.4x su una a9 da una di un 300/2.8 su a6700 o da quella di un crop apsc di una a7r5 ad uno stop di iso più basso. Personalmente ne ho forti dubbi di esserne capace...

Stesso discorso sui filmati in verticale, se l'essere umano ha una forma verticale, perché i social hanno scelto quel formato per i video? Non è per lo stesso motivo per cui il foglio in formato verticale al di la della manica lo chiamano portrait? Oppure è vietato scattare in verticale perché la nostra visione è più orizzontale? Una volta non si poteva girare la tv, oggi si può girare un telefono.

Forse un bagno di umiltà e aprire la propria visione farebbe bene.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:41

A me il formato verticale fa xagare, ma se ti chiedono un video in verticale tu devi farglielo e lavorare nella maniera più comoda possibile.

Se ti chiedono un video adattabile alle varie piattaforme e con aspect ratio diversi, glielo devi dare. E che fai? ne giri uno verticale, uno quadrato ed uno orizzontale? di qui la comodità dell'open gate. A me non serve ma capisco l'esigenza.
Capisco anche chi osserva che adattare un video quadrato agli altri formati potrebbe essere na mezza ciofeca. Ma queste sono le richieste e spesso i budget sono limitati. E soprattutto molti lavori conta farli in maniera veloce, conta esserci e farsi vedere sui social immediatamente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 18:24

@Pie11 certo che a volte si ritaglia, ma se mi capita spesso (parlo per me nel mio genere) vuol dire che sbaglio qualcosa

Poi vorrei sapere quanti tra voi sarebbero capaci di distinguere una foto fatta da un 300/2.8 + 1.4x su una a9 da una di un 300/2.8 su a6700 o da quella di un crop apsc di una a7r5 ad uno stop di iso più basso.

Concordo che la differenza non è sempre evidente, ma in vari casi la differenza l'ho notata.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 18:31

@dionigi,
Sbagliare qualcosa? Se puoi permettertelo.
Una lente a 2000€ se la possono permettere molti di più di una da 7000€.
Se non puoi permetterti le due lenti ti adatti.
Quando mi porto solo il 12, il 35 e l'85... se croppo ci stà. Ho preso la a7r4 soprattutto per quello.

Quando feci il test del 200/2 su d3 moltiplicato e d2x... beh, prefeii il risultato su d2x. Non era scontato. Stesso discorso per il 200-400.


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 19:20

@Pie11 io fotografo per hobby e praticamente solo animali, raramente uccelli e paesaggi, per quello dico che "sbaglio" qualcosa

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 20:01

Io in avifauna croppo come se non ci fosse un domani.

La cosa bella è che ho scoperto che anche fotografi molto più titolati di me applicano stesso metodo.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 13:56

Croppi perché non vuoi comprare questo, brutto taccagno che non sei altro



www.instagram.com/reel/DMvEIZjtNJB/?igsh=Zm50YzNpdjU1bm52

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 14:21

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me