RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon grandangolari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Nikon grandangolari





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2025 ore 15:13

Salve a tutti. Per uso esclusivo su pellicola bianconero (con una vecchia Nikon EL2 e FM) quali tra i vari 18 e 20 mm Nikon consigliate(ai o ai-s, non sono esperto del mondo Nikon) sia apertura 2,8 che 3,5 che 4? Leggo bene del 20/3,5 ai-s....meno bene del 20/2,8 che mi consigliate? (no AF) Grazie

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 7:38

Ironicamente il 18mm f/2,8 Af-D prodotto da Nikon è l'unico che ti consiglierei oggi.
E' migliore di tutti gli altri, ma, a causa del prezzo alto dell'epoca, ha venduto pochissimo e ne esistono pochi.
Oggi il prezzo è calato così tanto che può essere una buona soluzione.

Dei 20mm direi f/2,8 Ai-S, mentre fai attenzione alle versioni f/3,5: la versione nativa Ai è più piccola e non ha grandi prestazioni (per quanto comunque apprezzabili), mentre la versione UD, più grande, va meglio ed ha una resa colore particolare, che gli conferisce un certo carattere.

Sono progetti ottici molto datati, non aspettarti prestazioni moderne.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 8:50

Per i 20mm il migliore otticamente è secondo me la versione f/2.8; la versione f/3.5 AI/S (ed anche la versione pre AI) ha una curvatura di campo fortissima che lo rende non adatto per i paesaggi, però è molto nitido in centro ed ha una resistenza molto buona al controluce; anche la versione f/4 ha una certa curvatura di campo ma a diaframmi parecchio chiusi (f/11/16) si riesce ad ottenere angoli abbastanza buoni, ottimo come nitidezza in centro, contrasto e colori, è quello che ho usato di più per la sua grande compattezza.

Queste considerazioni riguardano l'uso in digitale (che per via del vetro ottico davanti al sensore peggiora la resa ai bordi e può aumentano la curvatura di campo); su analogico la resa agli angoli dovrebbe essere migliore e quindi, a meno che non pensi di fare ingrandimenti molto spinti, penso che possano andare bene un po' tutti i 20mm.


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2025 ore 9:07

Sui 20 mm Nikon c'è una sostanziale costanza di risultati. Uso il 3,5 ai e mi ci trovo bene, come anche ho apprezzato l'afd. Sui 18 invece c'è stato un notevole miglioramento nel passaggio dagli ai agli afd. Col 18 ai Comunque sono stati fatti dei capolavori (v. La serie Fox di Cheiko Leidmann), mentre io col 18 afd al massimo ho vinto qualche medaglietta (ma questa è un'altra storia)

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 8:08

Grazie. Quindi, escludendo gli AF e puntando solo sui AI o AI-s, se ben ho capito, il 20/2,8 sarebbe il"meno peggio"? Ripeto solo uso in analogico con pellicola bianconero e Nikon EL2...

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 9:29

Per uso su film, ho avuto i 20mm ais f:2,8 e 4, ora utilizzo il Nikkor UD 3,5/20mm, adattato ais, e mi sembra forse il migliore, sebbene più ingombrante. In ogni caso mi sono sempre trovato bene con tutti e tre gli obiettivi menzionati. Comunque tu scelga, caschi in piedi.




avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2025 ore 11:21

Escludendo i 18 Ai Ais per quanto scritto sopra col quale concordo, direi sicuramente 20 2,8 Ais. In subordine direi 20 f4 Ai principalmente per le sue minuscole dimensioni quasi da pancake. In ogni caso ambedue vanno un po' chiusi per avere una resa decente ai bordi.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2025 ore 19:48

Per il 20mm Ai-s f/2,8, è (era? Aggiornatemi se hanno smesso di produrlo) sempre stato prodotto in Giappone. Inoltre bisogna considerare che, sebbene Nikon abbia sempre dichiarato che lo schema ottico fosse identico a quello delle versioni Af e Af-D, sembra che qualche piccola modifica non dichiarata ci sia stata, inoltre, essendo in produzione per molto tempo, dopo la dismissione dei sistemi manuali, le ultime versioni hanno sicuramente beneficiato dei miglioramenti ai trattamenti antiriflesso.
Per queste ragioni ti consiglierei di cercarlo con un seriale fra il 300001 ed il 306103, come da tabella seguente:
www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#20

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me