JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che poi vorrei capire perché il fatto di essere prodotto, coltivato o allevato in Italia debba di per sé essere una garanzia. Nel settore oleario, ad esempio, le t*fe peggiori vengono fatte proprio nel nostro paese; al confronto gli spagnoli e i greci sono dei santi.
“ Direi che Barilla non dovrebbe avere problemi ad assumersi il rischio di invenduto. „
no, certamente. ma fa male anche a loro pagarsi dazi ed importazioni, affitto dello scaffale, e poi ritrovarsi con invenduto non pagato e da depositare in magazzini terzi al prezzo svizzero.
Non' e' che l'invenduto Svizzero lo riporti in Italia senza danni.. e se non l'hai venduto su una rete di supermercati, facilmente il prodotto va smaltito o rimarchiato. Altrimenti che te ne fai?
Sui prodotti consolidati i produttori hanno un'esperienza sufficiente a consentir loro di prevedere la domanda in modo piuttosto preciso. Il problema sono i prodotti nuovi, e non tanto per l'incapacità di valutarne il potenziale, quanto per le impuntature del management.
Un caso emblematico è stato il Grand Soleil di Ferrero, un'azienda che raramente sbaglia così clamorosamente un prodotto. Ma in quel caso si trattava di un progetto voluto direttamente dalla proprietà, e che fu portato avanti nonostante gli studi di mercato, i focus group, i progetti pilota e l'opinione di almeno mezza dirigenza sostenessero fosse una stupidaggine.
D'altronde, se io fossi il proprietario di un'azienda multimiliardaria sarei spesso convinto di saperne più di tutti.
“ Nel settore oleario, ad esempio, le t*fe peggiori vengono fatte proprio nel nostro paese; al confronto gli spagnoli e i greci sono dei santi. „
Che si tratta di una t*fa quasi sempre è il prezzo che dovrebbe insospettire. Tempo fa in un negozio di alimentari sullo stesso scaffale c'era l'olio extravergine d'oliva a 5 euro il litro e l'olio di semi d'arachidi allo stesso prezzo. Più palese di così dovrebbe metterci come minimo nel dubbio che qualcosa non va. Io comunque l'olio extravergine d'oliva lo compro al frantoio e lo pago 10 euro al litro in lattina da 5 litri
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.