| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 23:34
Come già spiegato altre volte, mentre sulle reflex per fare spazio al box specchio il sensore era situato molto vicino al display posteriore della fotocamera, sulle mirrorless il sensore è spostato in avanti verso la baionetta. Il risultato è che lo spessore dell'insieme fotocamera più adattatore nelle macchine RF è sensibilmente maggiore di quello di una reflex camerasize.com/compact/#852.425.5,380.425,ha,t |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:49
@Marco Kpp. Potresti , per favore, precisare a quanti millimetri corrisponde il "sensibilmente" da te verbalizzato? Sai, "sensibilmente" è un concetto TALMENTE soggettivo" (2-3 mm. su un insieme camera-obiettivo di 15-20 cm., per esempio?)! Grazie; ciao. GL |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:24
Il "sensibilmente" è puramente soggettivo. Quando usai un EF adattato (16-35) su mirrorless, era molto più difficile bilanciarlo su gimbal, per esempio. Se l'utente ha intenzione di fare anche video, forse è il caso che ci pensi. In caso contrario, quello spessore è quasi del tutto ininfluente. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 17:16
"Se l'utente ha intenzione di fare anche video ..." (servendosi pure di gimbal), appunto! GL |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 20:36
Mi sembra che il link sia esplicativo. P.S. sensibilmente, letteralmente la differenza si sente, quindi abbastanza da sbilanciare la macchina in maniera percepibile. P.P.S non ho mai fatto misure precise, ma da 6D a Eos R eravamo sull'ordine dei due centimetri, altro che che due millimetri |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 22:16
@Marco. A me il link non pare così esplicativo: non si vede neppure se le due fotocamere sono realmente sullo stesso piano. Posso affermare con certezza che l'adattatore pesa gr. 110 (esattamente come avevo immaginato), ed è profondo cm. 2.4, onde compensare la differenza dei due tiraggi (mm. 44 la reflex, e mm. 20 la ML), e riportare alla medesima distanza l'ottica dal sensore. E questi sono dati certi. Dopo di che le mie R non sembrano più profonde delle reflex, ed il sensore non è certo, COMUNQUE, a filo del bocchettone. Differenze di posizionamento del sensore? Boh! Fossero anche (PERSINO) nell'ordine di un centimetro non la vedo una differenza "sensibile", secondo il mio metro di giudizio su un accrocchio (macchina più obiettivo) di cm. 13-15 di profondità, ed un peso che stimo nell'ordine dei kg. 2 circa (macchina, B.G., ottica). Poi ognuno pone il "sensibilmente" dove e come meglio gli aggrada (l'amico Alabama -che saluto- afferma testualmente proprio qui sopra: " ... quello spessore è quasi del tutto ininfluente." per uso meramente fotografico). E tutto ciò, SENZA CONSIDERARE l'esborso economico che costa l'abolizione di "quel sensibilmente"!!! Ciao. GL |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 23:05
Dove sia il piano del sensore all'interno del corpo macchina lo si può vedere da quel segnetto che sembra saturno sulla calotta... Quanto siano scomodi gli obiettivi con adattatore non lo dico solo io, in tanti se ne sono lamentati, poi ci sta che uno per amore del marchio (o delle proprie ottiche EF) decida di sopportare. Sul risparmio, quando sono passato da Canon al marchio attuale tra costi minori (e disponibilità di scelta maggiore) degli obiettivi ed offerte varie, dalla vendita del corredo credo di averci guadagnato; di sicuro non è staro un bagno di sangue, anzi! |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 23:29
@Marco. Si "i segnetti" li vedo ... boh ... ripeto, secondo i "miei" standard non definirei quella differenza "sensibile". Nulla osta, ovviamente, che tu la ritenga tale! Circa la scomodità, converrei nel caso di alternanza, sulla medesima fotocamera, di obiettivi EF ed RF. Io ho risolto NON avendo (non pianificando di avere in futuro) ottiche RF. Sulle mie "R", gli adattatori sono "saldati"; quindi: no problem! Ma questo è un ulteriore aspetto! Circa infine la tua abilità nella contrattazione, mi congratulo, e mi felicito con te! Per quanto mi riguarda, nonostante l'acquisto di oltre 200 obiettivi, e 100 fotocamere (per non parlare di orologi ed automobili!) nella mia vita, NON sono MAI riuscito a costruirmi una tale expertise! Purtroppo! Temo proprio che, se andassi a vendere ii mio Sigma ART 85/1.4 in permuta con un RF 85/1.2, oppure una delle mie 5 DS-R in permuta con una R 5 Mk. II, ne uscirei con le "ossa rotte"! Sarò pessimista (o realista?)? Mah! Chi può dirlo! Ciao. GL |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 14:35
Attualmente l'uso che ne farei è esclusivamente fotografico, ma prossimamente qualche video potrei iniziare a valutarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |