RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Richiesta info per utilizzo di un' ottica senza contatti elettrici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Richiesta info per utilizzo di un' ottica senza contatti elettrici




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:40

Curioso come una situazione simile mezzo secolo fa era una delle primissime lezioni per imparare a fotografare mentre ora è un grosso problema.Sorriso

Forse perché a quei tempi tante mene non avevano aria per esistere.

@Magnum58

Se trovi quell'ottica prendila ma poi prendine altre e vedi come poi ci prendi gusto,

di vetri senza cpu ne ho presi una decina proprio per usarle su ML, il gioco sta tutto li perché ci devi mettere tutto del tuo, non torni a casa con 500 scatti al giorno, poche decine e una parte da cestinare subito ma quelle poche che escono bene ti appagano, tanto.Cool

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:46

SaroGrey, in effetti tornare alla gestione manuale come ai vecchi tempi (ho iniziato a fotografare con una Zenit con esposimetro al selenio...) non mi dispiace affatto. L' unica vera remora è per la messa a fuoco, anche se su ml non è più un grosso problema grazie al focus peacking, ma i miei dubbi, non avendo mai provato, risiedevano nel fatto di come potesse essere gestita l' esposizione vista la totale differenza di elettronica tra l' obiettivo senza contatti e la macchina totalmente elettronica. penso di aver capito il concetto e spero, non essendo un fotografo da raffica, di poter gestire al meglio, soprattutto in interni e con tutta calma, un' ottica di questo tipo.
Ordinata poco fa dovrei già averla a disposizione domani per poterla provare, sperando di non dover chiedere ancora aiuto per il suo utilizzo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:58

Non ti preoccupare... siamo sempre disponibili per richieste "non astruse"... ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:29

Secondo me si Fabrizio .. se non hai trovato un usato a meno , certamente si.. oltretutto hai pure il filtro.. quindi..

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:38

Curioso come una situazione simile mezzo secolo fa era una delle primissime lezioni per imparare a fotografare mentre ora è un grosso problema.Sorriso
Forse perché a quei tempi tante mene non avevano aria per esistere.

Sui 'vetrini' di maf di quelle macchine c'era lo stigmometro con la corona dei microprismi, che erano un grosso contributo.
Sulle mie Olympus OM1 e OM2, i 'vetrini, erano pure intercambiabili.
Come li rimpiango!

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 15:18

Non solo... i mirini erano belli grandi... anche senza andare sulle ammiraglie.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:53

Sui 'vetrini' di maf di quelle macchine c'era lo stigmometro con la corona dei microprismi, che erano un grosso contributo.
Sulle mie Olympus OM1 e OM2, i 'vetrini, erano pure intercambiabili.
Come li rimpiango!


Anche sulla mia stravecchia Pentax MX si cambiavano e con i tele ( non 2.8 perché non avevo la grana )mettevo sempre il satinato altrimenti in centro avevi la parte nera.

SaroGrey, in effetti tornare alla gestione manuale come ai vecchi tempi (ho iniziato a fotografare con una Zenit con esposimetro al selenio...) non mi dispiace affatto.


Ti dirò che con la Z6 liscia e ottiche manuali nikon mi trovo meglio di una volta, focus peacking e sensore stabilizzato sono un valido aiuto, con quella mi spingo fino all'uso del AI-P 500/4, quando ci riesci ( non sempre ) ti senti pago.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me