| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 19:33
Vedo le recensioni.Pare il top.Qualche obiettivo recente lo supera? Accidenti.Quel peso come lo regge una fotocamera. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:59
@Tarallucci. Io ce l'ho dal day one, e lo trovo ... "prodigioso"! Tutto però ha un costo, e NON alludo ai quattrini, ma alla stazza ("chi bello vuol apparire ..."). Comunque, scusa se mi permetto, non ridurrei il discorso ... "alla Ferrari che fà 323 Km./h. vs/ la Lamborghini che ne fà SOLO 321". Nel mio caso, per esempio ho pure un paio di Canon, l'EF 100/2.8 Macro L IS e l'EF 100/2.0, che la loro "porca figura" la fanno ECCOME! Il secondo, poi, "pesa niente, e costa anche meno"! GL P.S.: il peso non lo regge la fotocamera; Sigma lo dota di un collare che sta a significare: "attaccati QUI!"; e "sarebbe meglio che tu lo impiegassi con uno stativo -leggi: monopiede-". Detto da chi lo costruisce! Ciao. GL |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:15
Superare è relativo comunque Sigma ha da poco presentato il 135 1.4 per Mirrorless e pare sia ottimo. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:21
“ e NON alludo ai quattrini „ Ha costi ora più che dignitosi. “ 'EF 100/2.0, „ f 2.0.Non 1.4. Bruscolini? |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 14:41
@Tarallucci. Certo no, non sono "bruscolini", ma tutto ha un prezzo. E NON solo a livello di quattrini, ma anche, come ho già precisato, di "stazza". In un'altra discussione, proprio oggi, ho trovato un Signore che è passato da 6 D ad R 8, ed ora sta rifacendo tutto il corredo, per "risparmiare" ca. 300 gr. di peso nel corpo macchina! "Tot capita, tot sententiae"! Poi ci sono i "casi specifici": io, ad esempio, faccio ritratti e NON apro MAI a meno di F. 2.8 (salvo casi di forza maggiore che, ora in ambiente digitale, dai primi '2000 non ho ancora trovato). Comunque (ho già scritto anche quello), buttati pure sul 105/1.4 ART: per me è "eccelso" (anche se per fotografia itinerante non me lo porto certamente appresso!)! Ciao. GL |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:29
Ti confermo che il 105 F1.4 Art è una lente eccellente e che non mi delude veramente mai, l'ho affettuosamente ribatezzato "Mini Chubb" perché sembra una versione in piccolo (ma neanche poi così tanto piccolo ndr) del mio vero "Chubb", ossia il Nikon AF-S 200 F2 VR, ed anche i risultati ottenibili direi che non si discostano poi così tanto da quest'ultimo. Ovviamente peso ed ingombro non sono per nulla insignificanti, ma personalmente non ho mai rimpianto di non averlo lasciato a casa.. Come ti hanno detto ora c'è il "new kid on the block", ossia il 135 F1.4, che sicuramente gli sarà anche superiore e magari pure con un AF più rapido, ma magari per qualcuno potrebbe rivelarsi anche un filo troppo lungo e soprattutto ha sicuramente un costo sensibilmente superiore al 105 (che ormai si trova abbastanza facilmente nell'usato, col vantaggio che se uno prende la versione EF poi la può usare adattata su qualsiasi corpo macchina, Fuji GFX compresa, dove copre bene il FF+). |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 17:12
Fuji GFX compresa, dove copre bene il FF+). ******************************************** uhmmm... sicuro? |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 17:19
Yes, visto che li ho entrambi |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 20:11
“ Vedo le recensioni.Pare il top.Qualche obiettivo recente lo supera? „ E' ora che Juza si decida ad aprire la sezione Juza Bar nello stile di Motosprint che una volta aveva il Joe Bar |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 21:02
Yes, visto che li ho entrambi? ******************************************** Interessante. Questo allora significa due cose: la prima è che questo Art proietta un cerchio immagine avente un diametro addirittura 12 mm superiore a quello di un comune obiettivo per il formato Leica; e il secondo è che con un tale cerchio immagine i punti di luce ai bordi del fotogramma vengono resi perfettamente circolari e non a forma di occhio di gatto A me francamente sembra strano, ma se lo dici tu devo crederci. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 21:37
“ E' ora che Juza si decida ad aprire la sezione Juza Bar nello stile di Motosprint che una volta aveva il Joe Bar „ Presumo che tu sarai il primo a frequentarlo. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 21:59
Paolo, nella mia esperienza finora con la GFX, sperimentando con la mezza caterva di lenti che ho in vari formati, sicuramente il 105 è uno di quelli che performano meglio sul FF+, e comunque quando le focali si allungano, raramente ho incontrato problemi di copertura del sensore, al max un po' di vignettatura. Altra ottica che rende alla grande sul “grande” formato è il Sauron, una garanzia.. (anche se a memoria vignetta più del 105) |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 5:30
Si Tirpitz, io non metto in dubbio le tue parole, mi limito a fare i due conti della serva, oltretutto non ho mai avuto la possibilità di fare gli esperimenti che hai condotto tu, tralasciando il particolare che anche volendo non avrei potuto condurli visto che il Medio Formato cui sono abituato io è alquanto più grande di quello digitale, quindi non posso fare altro che accettarli. E li accetto, appunto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |