| inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:44
buongiorno a tutti ,volevo sottoporre ai più navigati o esperti un quesito: ho una leica m 11 monocrom e vorrei un 28 mm ,sono in possesso di un summaron 35 mm 2.8 degli anni 50 che mi garantisce una buona tridimensionalità anche a diaframmi chiusi, cosa che mi piace molto e mi sembra restituire molti più grigi dei 35 moderni, oltre al fatto di darmi l'impressione di profondità nell'immagine ,del senso dei vari piani focali ecc. attualmente sto provando un vecchio ma perfetto ,hektor 28 6.3 che con tutti i suoi limiti e difetti mi restituisce le stesse sensazioni del sopra citato 35. però avendolo avuto tanto tempo mi sto chiedendo se non fosse il caso di usare un Elmarit 28 2.8 asferico ,piccolo e compatto e da li scendere con un po di post produzione ,perché al contrario con l'hektor non è fattibile la cosa ovviamente. avrei piacere un consiglio su base pratica o un commento. grazie mille . |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:48
dimenticavo di aggiungere che il tutto in funzione di stampe anche di buone dimensioni 100x100 o più |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 9:01
Ciao. La tua domanda non è posta molto bene. Secondo me è troppo generica. Il migliore 28 mm che tu possa montare su una Leica M11 oggi è il Summilux M 1:1,4/28 ASPH (il miglior 28 mai prodotto da Leica e da chiunque) che costa circa 7000 Euro nuovo. Se vuoi maggiore compattezza allora dovresti considerare un Summicron 28 di ultima generazione (sempre 28, sempre ASPH), anche questo dal costo considerevole. Se invece hai finito i soldi perché li hai spesi tutti per la M11 Monochrom, allora non si tratta di acquistare il "migliore" ma uno che ti piaccia. Tra l'altro, se si escludono i fuoriclasse sopra citati, è praticamente impossibile individuare un obiettivo Leica M migliore di un altro. Se escludiamo i Summarit (costruiti in economia con parti in gomma), ogni modello fra quelli costruiti negli anni ha una specifica personalità e (salvo alcuni sporadici casi conclamati che hanno qualità inferiore rispetto agli standard Leica - non in assoluto, ma rispetto agli standard Leica) non ce n'è uno che ti deluderebbe. Se poi vuoi spendere ancora meno c'è il mondo Voigtlander e Zeiss ZM, ma lì il discorso di fa troppo esteso e multiforme. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:08
Migliore è un concetto relativo all'uso che ne devi fare, un compromesso tra qualità ed uso pratico |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:14
Dalle foto che vedo il summilux m mi convince solo a metà, così come il summicron m. Per ritratto ambientato il meglio mi sembra il simera. Per uso meno specifico i tre cosina mi sembrano avere una marcia in più come colori e comportamento in controluce. Io uso il 7artisans 28/1.4. Come resa (su film) è molto ma molto meglio del 28 elmarit che pure ho. Ma ha anche un'altra taglia. Ma adesso mi salteranno addosso per lesa maestà perché preferisco la resa di vili vetracci asiatici ai nobilissimi teutonici. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 12:20
“ Dalle foto che vedo il summilux m mi convince solo a metà „ Credo sia meglio provarlo, un obiettivo. Non giudicarlo dalle foto. Io l'ho fatto: me l'ha prestato un amico. Sono d'accordo con te sul fatto che possa non convincere, ma non per la qualità. Il Summilux 28 M asph di ultima generazione, oltre a essere gigantesco e pesante, ha una qualità ottica superba (incluse tridimensionalità e altre caratteristiche come questa meno misurabili) oltre ogni ragionevole dubbio. Costa una fucilata nei cosiddetti. Poi, non c'è bisogno di aggiungere che se chi lo usa è fotograficamente un cane, anche il Summilux 28 farà foto da cani. Vale anche il viceversa: basta un Voigtlander per fare foto superiori, se uno è bravo a usarlo. Io non lo comprerei mai, ma visto che qui si tratta di definire il "migliore 28 per la Leica M11 monochrom" (senza altre informazioni di sorta), li ho praticamente avuti o provati tutti (inclusi i vetri giapponesi) quindi mi sento di vincere facile. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 13:17
stavo cercando un 28 che sia un giusto compromesso tra compattezza tipo il 28 2.8 asph ,risoluzione non esagerata ,costo . i 28 citati da voi capisco che sono tutti perfetti ma per street mi serve qualcosa di poco ingombrante ,poco vistoso e decente come resa. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 14:47
Voigt 28 f2 Ultron II ...se non ti fidi di me vai sul sito Fred Miranda dove trovi le comparazioni con i Cron asph Se lo vuoi ancora più perfetto è recentemente uscito l'Apo (sempre Voigt, sempre f2 ma meno compatto) |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 15:11
Il cv 28/2 uktron mk2 è una lente eccellente. Il cv 28/2 apo è più grande e otticamente superbo, probabilmente il miglior 28 mai fatto, se si esclude il ritratto. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 19:10
grazie mille per i suggerimenti ,ora approfondisco poi decido e vi farò sapere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |