| inviato il 19 Settembre 2025 ore 9:43
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Chiedo consiglio su un cambio che mi è stato proposto come nel titolo, ma conosco poco la Sony e magari voi potreste consigliarmi altri aspetti su cui fondare una decisione. Dal 2020 uso spesso una Fuji X100T quando esco il sabato e la domenica. Mi diverto a fare ritratti, foto rubate, cerimonie, escursioni in montagna, passeggiate in città e siti storici/archeologici... di tutto un po'. Della Fuji mi piace l'estrema portabilità: l'obiettivo pancake consente di tenerla nel tasca interna di qualunque giacca in ogni stagione. I comandi a vista (apertura e tempi) ed il mirino ottico con la cornice all'interno, a mio parere, conferiscono grande immediatezza ed grande piacere nell'utilizzo. Di contro, avrei qualche appunto sulla nitidezza dell'obiettivo (soprattutto alle aperture maggiori) e qualche accidente in post produzione con xtrans II. Mi prospettano un cambio alla pari (quasi alla pari, poca roba) con una Sony RX1R, una macchina full frame ma priva di mirino, priva di ghiera dei tempi (ha la ghiera psam) e forse meno trasportabile in tasca in ragione dell'obiettivo (non pancake). Di contro la Sony è full frame, ha un obiettivo di migliore qualità (per quanto leggo) e un file più lavorabile. Le macchine credo siano più o meno coeve, l'autofocus non mi serve particolarmente prestante. Grazie per ogni intervento. P |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:03
Forse con entrambe rinunci a troppo. Il mio consiglio è di restare sulla strada vecchia o continuare a cercare, visto che la tua fotocamera ha ottime valutazioni. Ti consiglio quantomeno di provare la Sony o almeno di vederne una da vicino per valutare ingombri, tasti e rotelle sostitutive delle ghiere. Edit: guardandola meglio, con il touch e l'obiettivo con i diaframmi, alla fine non perderesti molto nella praticità d'uso. Ottica e full frame contro ingombri. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:06
Mi hanno anche proposto una Sony A7C allo stesso prezzo (cambio con pochissima differenza), che ha molte analogie, ma non ha ottica fissa. Vorrei rimanere nell'ambito della compatta. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:14
Ho sia la rx1 che la x100 (ho avuto la T e ora la V). Molto più feeling con la Fuji (la V ha obiettivi migliorato ma già trovavo ottimo il precedente). La Sony ha un bell'obiettivo ma meno comoda e poi sarebbe meglio usarla con un mirino aggiuntivo. Il file è il classico da Bayer, più facile da gestire, ma ma non vedo da tempo problemi neppure su xtrans (uso cameraraw). La 7c è a obiettivi intercambiabili , altra tipologia |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:17
Grazie Gfirmani, ci tenevo ad un confronto tra le due macchine da parte di un effettivo utilizzatore. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:20
La Fuji non soffre il confronto con 16mp? Ora sono curioso anch'io |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:36
Intendi per i crop ? |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:54
Anche per la definizione |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 21:01
Io mi terrei la Fuji, quella Sony (pur essendo un bel modello) è vecchiotta: che succede se si rompe o qualcosa smette di funzionare? La riparano? |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 23:29
Ci avevo pensato, questa ce l'ho da anni, la conosco. Non so che storia abbia la Sony... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |