| inviato il 18 Settembre 2025 ore 21:21
Dopo aver letto 7326 discussioni sull'argomento, senza essere riuscito a farmi un'idea chiara, provo a proporre la 7327esima discussione..... Premessa possiedo una Canon EOS R6, mi piace fotografare la luna dal balcone di casa (anche se inflazionata), qualche volta, raramente, qualche uccellino ma soprattutto vorrei fotografare persone, prese da lontano, assorte nei loro pensieri, preferibilmente prima che si accorgano di avere un "cannone" puntato contro....... Avevo un 70-200 su APSC e più o meno mi bastava, ma una volata passato a FF mi sono mancati un tot di mm. Ora il dilemma.... Cosa prendo? Vorrei il 100-400, magari abbinarlo talvolta al TC1.4X, però con la nitidezza del 70-200 f2. 8...oppure il 70-200 abbinato talvolta al TC2X.. Lo so che avete la soluzione che fa per me... Sono tutto orecchie... |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:25
Sono due ottiche completamente differenti. Io le ho entrambe variante Nikon su full frame. Il 70-200 per le distanze brevi o medie è il top. Ti fa il ritratto, l'evento,lo sport,in quelle situazioni con poca luce è una manna dal cielo. Il 100-400 lo uso quando le distanze si allungano. Per il mio modo di fotografare sono complementari |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:31
Li ho entrambi. La qualità/nitidezza è sovrapponibile, lo sfocato però è migliore (seppure di poco) nel 70-200. Se però ti servono i 400 mm non c'è storia. |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:00
@Giallo63 Stan parlando di 70-200 o 100-400 e gli proponi un 28? No non ci siamo proprio! AB |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:22
Beh gli propone solo un diverso punto di vista! |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:25
@PaoloMcmlx stanno parlando di " persone prese da lontano ". AB |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:46
“ Stan parlando di 70-200 o 100-400 e gli proponi un 28? No non ci siamo proprio! „ Ciao Angelo Bacchio. Era una provocazione. Paolo lo ha capito. La street ed il reportage, le immagini nelle quali l'osservatore si sente coinvolto nella scena, si ottengono nella stragrande maggioranza dei casi con focali corte o normali. Non si fa "da lontano". Da lontano fai le foto di sport, di wildlife, ed altri generi. Per il reportage occorre entrare nella scena, non starne fuori. Quindi un 28, un 35, un 50. Perlomeno così la pensavano Henry Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Bob Capa, Werner Bishof, Elliot Erwitt, Mario Dondero, Ugo Mulas, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna Robert Frank, Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte, Ivo Saglietti. Mai sentiti? |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:57
@Giallo 63 “ Henry Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Bob Capa, Werner Bishof, Elliot Erwitt, Mario Dondero, Ugo Mulas, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna Robert Frank, Luigi Ghirri, Giovanni Chiaramonte, Ivo Saglietti. Mai sentiti? „ No non seguo il "cinema" e i frequentatori del "red carpet " . AB |
| inviato il 19 Settembre 2025 ore 15:39
Neanch'io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |