RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un diverso approccio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Un diverso approccio





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 19:53

Matteo però mi viene da pensare una cosa,
un dittico o un trittico allora o anche come un insieme di miniature in un'unica opera, vedi: David Hilliard o Thomas Doyle come li possiamo definire?

Quello che tu hai presentato sono libri quindi progetti editoriali, chiaramente ogni progetto editoriale ha una sua narrazione e quindi comunicazione.
Così come i metodi diversi di trovare i materiali che compongono il progetto editoriale.

Un dittico o un trittico o un insieme di miniature, sono in pratica una sintesi di una narrazione che si colloca in uno spazio temporale diverso che da un singolo scatto.
Ma non è un progetto editoriale.

In un caso abbiamo l'uso della fotografia per un uso editoriale, nell'altro caso (dittico/trittico) abbiamo un uso della fotografia che resta una sola opera, ma che racchiude uno spazio temporale più vasto, diverso da una sola immagine. In qualche caso sono due o tre opere ma che hanno un legame indissolubile, che se viste singolarmente e non assieme, non si potrebbe leggere la narrazione e la sua comunicazione.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2025 ore 23:43

seguo

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:11

Io comprendo il punto di vista di Matteo.

Una cosa e' un libro, un'altra un progetto fotografico. Concettualmente sono diversi, anche se in alcune zone sovrapponibili.

Ad esempio una ciclopsia e' sostanzialmente diversa da un libro. Anche se entrambi possono essere frutto di un progetto fotografico.


Detto questo, trovo interessante l'idea alla base di questi progetti di trasformazione dell'immagine ma, al pari dei tagli sulle tele, stucchevoli e stupidi se ripetuti senza altro scopo o fine.

Ci aspettiamo di piu' da un fotografo. L'estrapolare immagini da un contesto per renderle irriconoscibili e incomprensibili e' una buona idea, ma diventa estremamente fragile nel momento in cui operi su immagini qualsiasi.

Lavorare su immagini Nasa rare e' diverso dal lavorare su immagini stock. In questo caso ha ragione Matteo. Ma cio' significa anche che il valore sta nell'immagine originale (nella difficolta' di accesso all'immagine) e solo marginalmente nell'uso che se ne e' fatto.

Edit: Per esempio, molti anni fa si era fatto un lavoro con una fotografa Torinese. Aveva viaggiato per circa 10mila km fotografando Saline. Dal sud Italia alle saline del Nord. Sulla base del modello panoptico di Foucault (1976) si era fatta una installazione avvolgendo degli scatti panoramici in gigantografia su dei cilindri verticali e racchiudendo questi cilindri in grossi box di compensato nero su cui erano stati praticati dei fori, attraverso i quali si potevano osservare solo parti dell'immagine originale (composta da molte fotografie diverse) Contenuta all'interno.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:32

Personalmente mi piacerebbe recuperare le foto dai cellulari sia dei ragazzini che di persone più in là con gli anni per creare un racconto e un contrasto generazionale raccontato dalle persone stesse in modo più o meno consapevole

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:45

E' un progetto interessante. Matteo.

Per certi versi e' parallelo al mio lavoro con le fotografie di vecchi fotografi del secolo scorso.

Il difficile e' accedere a questi archivi.. Ma ho una mezza idea di come si potrebbe fare. Varrebbe la pena di fare un brainstorming sul progetto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 12:52

Sinceramente mi piacerebbe

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 18:39

Facciamolo...Cool Possiamo fare una call durante uno dei miei viaggi lunghi in auto. Di solito e' il momento in cui vengono le idee migliori.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 8:38

La domanda di Matteo mi venne in mente in ambiente accademico quando ci venne presentato un progetto contenente sia fotografie che immagini insieme (tipo screenshot di chat whatsapp ecc).
Personalmente, diversamente da come ci veniva proposto, vidi più qualcosa di disordinato sia come narrazione che stilisticamente, si trattava comunque di un nuovo approccio.
In questo caso le fotografie erano tutte scattate dall'autore, affrontai però progetti con foto recuperate da archivi e miste (archivi e quelle dell'autore stesso, tali volte per confronto storico).
Il risultato delle mie riflessioni sul tema è che a tutti gli effetti se si usano solo fotografie si tratta di progetti fotografici, in questa definizione non rientra alcuna eccezione riguardo la provenienza delle fotografie, basta che siano fotografie, appunto.
Rimangono per me una zona grigia due punti:
-Le implicazioni etiche dell'uso di fotografie di altri autori senza poter chiedere il loro consenso (magari perché defunti)
-L'uso misto ad immagini e non fotografie, lo rende ancora progetto fotografico?

Concettualmente negli ultimi tempi mi è sorta una domanda un po' particolare: usare foto stock per un progetto fotografico equivale a scrivere un tag di ricerca ed avere un risultato similare a quel prompt. Qual'è, a questo punto, la differenza rispetto l'uso di immagine generate con AI? (A parte l'ovvia differenza tecnica di immagine ai vs fotografia)

Una piccola nota progetto Evidence, mi sembra concretizzi, concettualmente, ciò che era nato col caso della foto del rivoltoso sconosciuto in piazza tienanmen.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 9:16

@Kepler

Come dicevo sopra una cosa è un progetto editoriale,
ed altra cosa un progetto fotografico.
Se il fine è pubblicare un libro e che contiene immagini e non solo fotografie, ma anche solo fotografie è sempre un progetto editoriale.

Concettualmente su altre cose sono d'accordo con te.
Così come sulla questione uso degli archivi stock (Ma anche su foto di altri.) e AI.



avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 9:24

@Ivo ma guarda che io sono d'accordo con te, mi concentravo solo sul punto della definizione "progetto fotografico" che, da quel che ho trovato in rete, corrisponde ad un progetto editoriale contenente solo fotografie.
Però la ricerca non è stata tra le più approfondite che io abbia mai fatto, il problema è che si trova veramente ben poco sulla definizione specifica, per cui temo che sia una zona grigia quella su cui si basa un concetto di progetto fotografico. Però approfondirò meglio, magari riesco a trovare qualcosa in archivi internazionali

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:20

@Ivo ma guarda che io sono d'accordo con te

per cui temo che sia una zona grigia quella su cui si basa un concetto di progetto fotografico

@Kepler
Esattamente è una zona grigia, per questo ho scritto il post sopra in cui metto in luce il dittico/trittico o miniature di un'opera singola o anche di più opere, ma dove serve averle tutte per leggere la narrazione nel suo intero. Perchè questo è un progetto fotografico, il resto sono ricerche editoriali, dove un editore raccoglie immagini e/o fotografie di altri e illustra la sua narrazione usando materiali di altri e del quale si appropria e diventa autore, quindi un progetto editoriale, che poi sia pubblicato o meno e su libri o con altri sistemi il concetto è sempre lo stesso.
Posso anche capire come progetto fotografico un'esposizione di opere di diversi fotografi, ma che hanno lavorato assieme per ottenere una narrazione diversa dalla narrazione del singolo scatto, ma condivisa per un progetto fotografico, ovvero un progetto fatto da fotografi che poi sono anche gli autori.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:56

Esattamente è una zona grigia, per questo ho scritto il post sopra in cui metto in luce il dittico/trittico o miniature di un'opera singola o anche di più opere, ma dove serve averle tutte per leggere la narrazione nel suo intero. Perchè questo è un progetto fotografico, il resto sono ricerche editoriali, dove un editore raccoglie immagini e/o fotografie di altri e illustra la sua narrazione usando materiali di altri e del quale si appropria e diventa


Ottimo allora, mi sembra molto più che sensato visto così, effettivamente quando visionavo quei progetti di cui parlavo avevo questa sensazione di "puramente editoriale" più che di star visionando fotografia

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:00

Aggiungo un paio di autori.

Joachim Schmid

www.lumpenfotografie.de

Ria Verhaeghe

artpapereditions.org/products/ria-verhaeghe-provisoria?srsltid=AfmBOoq

www.tipi-bookshop.be/collections/new-releases/products/provisoria-by-r

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:04

Cazzarola, quello di Ria Verhaeghe sembra bellissimo!


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:46

Mi ero ripromesso di rallentare con gli acquisti ma, credo che lo prenderò MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me