RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tra 35 Canon EF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta tra 35 Canon EF




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 19:02

Però vedo anche l'enorme balzo in avanti fatto dalle RF (a proposito hanno pubblicato quello che ritengono l'obiettivo più nitido/risolvente mai testato... opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-135mm-f-1-8-l-is-usm-review/ ); come il 50 ed 85 f1,2; (oltre al citato 135), che uniscono i plus ottici dei "vecchi corrispettivi EF" ai nuovi standard di velocità AF, risolvenza, ecc.


Senza dubbio.
Diciamo che gli obiettivi che hai citato nascono per uso prevalentemente fotografico, i VCM per un uso misto video/foto, e per questi ultimi il software ha un peso maggiore sul risultato finale, soprattutto per gli obiettivi grandangolari. Sono ovviamente scelte progettuali, non errori.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 22:25

Grazie Bruno! Davvero gentile! magari, se ti andrà, appena chiuderà definitivamente la stagione "balneare" (sul Ticino, naturalmente!), potremo bere una cioccolata pomeridiana da Vigoni! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 9:51

Però vedo anche l'enorme balzo in avanti fatto dalle RF (a proposito hanno pubblicato quello che ritengono l'obiettivo più nitido/risolvente mai testato...?opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-135mm-f-1-8-l-is-usm-review/?); come il 50 ed 85 f1,2; (oltre al citato 135), che uniscono i plus ottici dei "vecchi corrispettivi EF" ai nuovi standard di velocità AF, risolvenza, ecc.
********************************************

Quel 135/1,8 è certamente eccezionale, allo stesso modo in cui il precedente EF era nulla di eccezionale neppure all'epoca della sua uscita nel 1996, ma in ogni caso ottiche con prestazione eccezionali sono sempre esistite.
Rimanendo in Canon per esempio esistono due obiettivi, sconosciuti ai più, parlo dei due FL-F 300/5,6 e 500/5,6 per capirci, che risolvono 100 lp/ mm AI BORDI Eeeek!!! e sono obiettivi del 1969 Eeeek!!!ConfusoSorry

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 10:58

Ieri sera ho avuto modo di fare qualche scatto in notturna al cielo stellato. Niente di clamoroso
, non sono un esperto ma volevo vedere a tutta apertura come si comportava la lenti con le aberrazione e il decadimento ai bordi
Effettivamente un po' di coma a tutta apertura è presente...mentre se si và verso F2 diminuisce vistosamente. Il 35fIS ne soffre parecchio a F2...quindi nell'ambito del cielo stellato il 35L è molto migliore. Nell'uso quotidiano...dei ritratti ambientati lo stacco dei piani è un tutto a favore del 35L.

@signessuno non faccio fatica a crederci a quello che dici anche se un 35 mm, secondo me, non deve avere un autofocus da palazzetto dello sport ma qualcosa di apprezzabile. I nuovi vcm sono pensati per il sedere un tutt'uno con macchina e software e quindi quello che otticamente lasciano lo riguadagnano con il software e ci mancherebbe che costassero di più, in fondo lo schema ottico e le lenti sono un costo. I vcm hanno puntato molto sull'essere di dimensioni e pesi simili per uso cinematografico o, meglio, video.
Un realtà non vorrei tenere tutto ma faccio fatica lo stesso a separarmene anche sapendo benissimo che uno dei due finirà a prendere polvere. monetizzandol potrei investire in un corpo più recente oppure potrei vendere anche un grandangolo e puntare ad un 14-24 2,8 o qualcosa di simile ma più luminoso di un 17-40 f4.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:03

@giovannileoni capisco il tuo punto di vista ma tenermi alcuni doppioni non avrebbe senso e per di più non posso permettermelo. Non navigo nell'oro e già devo ringraziare Dio di essere riuscito a mettere insieme un corredo "povero" che mi soddisfa, un sogno se ripenso a come sono partito e ai sacrifici fatti e preferirei diversificarlo al meglio. In questo senso non posso permettermi doppioni.
PS:Mi piace il fatto di vedere che sul forum alcuni si sono incontrati e sono diventati amici...segno che la rete non debba per essere per forza solo un ricettacolo di orchi e t*fatori ma possa essere anche un veicolo di crescita, conoscenza e socialità.
Stefano

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 11:49

@Bruno, assolutamente d'accordo!

@Paolo, ma certo, solo che tu insegni che avere certe performance a TA, su un super luminoso è più difficile che su un f5,6. ;-)

@Taranis, però anche il sw ha un costo (glielo dici tu agli informatici/programmatori di lavorare gratis?) e forse oggi ben maggiore che del "semplice" vetro; anzi togli il forse, dato che le lavorazioni le fanno le macchine, e di materiali nuovi, nemmeno l'ombra; mentre i sw sono scritti da Ing. ben pagati! Cool

Ellamadonna... ci mancherebbe altro che la rete sia un posto per t...ori!
Come in tutte le cose, fa più notizia quello 0,5% di negativo che accade nel mondo (in tutti i sensi/settori) che il restante 99,5% di bene/buono che accade silenziosamente. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 12:22

Paolo, ma certo, solo che tu insegni che avere certe performance a TA, su un super luminoso è più difficile che su un f5,6.
********************************************

Certamente.
Ma è altrettanto vero che il celeberrimo, e semplicemente splendido, 300/2,8 IS II non risolve 100 lp/ mm neppure a f 5,6.
La realtà è che quella era l'epoca in cui Canon aveva deciso che era giunto il momento di scalare la vetta, e quindi agiva di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 13:54

@Taranis. "Pace e bene", tanti auguri per il corredo che -sono certo!- ti farai, e di soddisferà! Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me