JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me nelle maschere AI mi sembra migliore, ma potrei sbagliarmi. C1 è sempre stato lentissimo, photomator mi sembra decisamente più veloce.
Se scattate in ProRAW con iPhone riprendete scene ad altro contrasto assicuratevi di selezionare Strumenti -> visualizza contenuti HDR Non so se andrebbe sempre attivata con i ProRAW di Apple
Non ho ancora avuto il tempo di attivare la prova di 7 giorni ma sto guardando un po' di video su Photomator e mi attira parecchio. Non ho però ben capito una cosa: ho visto che oltre all'archivio presente su Apple Foto (che vorrei tenere isolato con le foto che scarico dal telefono) si possono importare foto direttamente dalle cartelle del Mac e qui nasce la domanda. Si tratta di un'importazione vera e propria (si genera quindi un nuovo file) o si lavora sul file già presente sulla cartella di partenza? Mi pare di aver capito che Photomator non utilizzi un catalogo, quindi ipotizzo che non venga generata una copia del file, ma vorrei esserne sicuro. Io voglio gestire i file direttamente dalle cartelle del Mac quindi voglio evitare cataloghi o inutili doppioni
Buona notizia, come funzionano? Associavo Sidecar alla funzione di estensione monitor da Mac a iPad, non sapevo fosse anche una funzione relativa alla gestione dei file
I file sidecar sono file di metadati, non centra nulla con la funzione monitor Molto semplicemente il software nella stessa posizione del file originale crea un file .photo-edit con lo stesso nome del file RAW / JPG / HEIC che vai ad editare ad esempio hai
foto-01.dng creerà foto-01.photo-edit
la cosa bella è che per mantenere le modifiche basta spostare entrambi i file a differenza dei cataloghi dove poi si corrompeono i collegamenti se li sposti
Ah ok, interessante. Voglio evitare i cataloghi a tutti i costi e questa potrebbe essere una buona soluzione.
Certo che potevano anche trovare un nome diverso per una delle due funzioni...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.