JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ho sempre pensato fosse necessaria un'esposizione multipla, con le nuvole mascherate da qualche filtro ND e tempi di posa lunghi, ma ho visto foto dove credo l'effetto fosse applicato in PP...qualcuno l'ha mai fatto? „
Sicuramente si può fare con strumenti come PS con una doppia esposizione, e successiva fusione. Ma si può fare anche "Live", in certe condizioni di luce,e atmosferiche. All'alba o al tramonto con nubi in veloce movimento ad esempio
Grazie per i video, ma sono in inglese: io lo leggo e lo scrivo, ma non lo parlo e non lo comprendo parlato. E da quei video non riesco a vedere cosa fanno. '× affinity. Interfaccia utente "user enemy". Lo disinstallerò anche se l'ho comprato. E' inusabile. On1 non ho fatto altro che provare e paf, fatto, brutto ma fatto. Affinity ho guardato 10 volte alcune parti di quei video, non c'è pezza di capire che × cliccano.
A forza di accidenti sono riuscito a finire il giro con affinity: il risultato è nettamente peggiore rispetto ad On1. A parità di foto di partenza e di foto del cielo importata ci sono aloni ovunque, anche dove i contorni sono nettisssimi. Con la differenza che con On1 basta provare senza leggere nulla, senza cercare video ecc.: On1 è amico, affinity è, come sempre, nemico dell'utente. Ora lascio perché affinity mi sfinisce. Interfaccia utente disumana.
Sinceramente quando c'è una giornata leggermente grigia o non c'è comunque un bel cielo azzurro, gioco selezionando il cielo su Lightroom e modificando un po' il bilanciamento del bianco e un po' tra luci ed esposizione cerco di ottenere un risultato che per lo meno mi aggradi più di un cielo grigio
Se ci sono elementi vari nella zona cielo ,tipo fili,pali,tralicci antenne ...ecc ,la soluzione che rende il risultato più naturale (a mio parere) è la fusione che evita passaggi troppo netti e innaturali . Anche con le maschere di canale con cieli grigio/bianco-bruciati funzionano benino ....poi va beh chissà quante altre tecniche ci sono.....e poi oggi c'è l'Ai ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.