RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Venus Laowa 180mm f/4.5 Macro Apo 1.5X, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Venus Laowa 180mm f/4.5 Macro Apo 1.5X, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 11:01

A questo punto, io terrò il mio sigmone 180 stabilizzato e acquisterò un laowa 100mm 2x.

Tutto questo ovviamente a meno che Sony non tiri fuori un 100mm macro GM con ingrandimento 1.5x, come l'equivalente Canon

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:36

Supponiamo di avere un obiettivo tradizionale, ovvero per normale fotografia quotidiana.
Se volessi usarlo in macro, raggiungendo il RR 1:1, dovrei aggiungere tubi di prolunga per una lunghezza pari alla sua lunghezza focale.
Quindi, un 50mm richiederebbe tubi aggiuntivi per 50mm, un 100mm richiederebbe 100mm di prolunghe, un 180mm richiederebbe 180mm di tubi.
Siamo ancora a 1:1, quanto dobbiamo aggiungere per arrivare a 1,5:1 ed oltre? C'era la formuletta, non la ricordo a memoria, ma non ricordo che fosse lineare, quindi non è detto che per arrivare a 1,5:1 con un 180mm dobbiamo aggiungere 270mm di tubi, in ogni caso la lunghezza comincia a diventare importante, i problemi di peso, allineamento, correzione dei problemi ottici si ingigantiscono.
Come avrete notato, sul mercato gli obiettivi che arrivano a 2:1, 5:1 ecc... sono tutti dai 100mm in giù e gli schemi ottici moderni usano tutti il trucco di modificare la lunghezza focale reale dell'obiettivo.
Le ottiche da microscopio sono ancora più corte.
Onestamente, io sono nella schiera di quelli che si chiedono per quale ragione le persone si lamentano di quest'obiettivo:
- nessuno offre 1,5:1 a 180mm
- le foto a piena risoluzione da 40 e più Mpx sono sul sito di PhilipReeve, mi sembrano molto più che soddisfacenti sia in macro che in fotografia standard, checcefrega se abbiamo 2 o 3lp/mm in meno rispetto all'originale?
- le aberrazioni sono tutte abbastanza sotto controllo
- se vogliamo RR maggiori basta prendere un'obiettivo più corto e fare focus stacking
- costa cifre decisamente più abbordabili delle controparti
- è più piccolo e leggero delle controparti

Ah no, giusto, noi vogliamo tutto e subito, deve avere il collare compreso gratis in tutte le baionette disponibili, deve avere necessariamente la baionetta della mia fotocamera senza necessità di adattatori di nessun genere, deve avere il motore autofocus infallibile e fulmineo a qualunque distanza di ripresa su qualunque fotocamera di qualunque marchio, esteticamente dev'essere un feticcio sexy, deve superare i limiti imposti dalla fisica anche se è stato realizzato da comuni mortali, ma, soprattutto, deve costare due spiccioli...

Non vi sembra di chiedere troppo?

Imho, per quello che offre, a quel prezzo (e considerando che è il loro primo tele autofocus) è da considerarsi un ottimo obiettivo.
Ciascuno, sulla base del proprio corredo attuale, delle proprie disponibilità economiche, della propria volontà di avere l'ultima novità uscita e, magari, anche delle proprie REALI esigenze fotografiche (ma questa è una considerazione secondaria...), sceglierà se prendere questo o tenere quello che ha.
Oppure non prendere nulla, se non fa quel genere di fotografie...

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2025 ore 15:11

_Alex_ ottimo intervento. applausi.

cmq l'altro giorno con il banco ottico ho unito diversi soffietti in serie fino a raggiungere circa 1 metro e mezzo tra la lente e la pellicola ed ho provato a fare una macro che doveva essere circa un 12:1 o qualcosa del genere .. in realtà non l'ho scattata perchè non avevo abbastanza luce per sapere quello che stessi facendo veramente (la pellicola costa). ma l'esperimento è stato divertente e mi sono visto tutti i dettagli sul vetro.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:38

Tutto questo ovviamente a meno che Sony non tiri fuori un 100mm macro GM con ingrandimento 1.5x, come l'equivalente Canon
********************************************

Il Canon RF si limita a 1,4 X Cool

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:51

Per me se ci puoi tirare fuori roba del genere va benissimo.
Resta ancora da capire quali sarebbero le alternative nel nuovo...
********************************************

Si Dark, va benissimo, ma hai visto come è stata fatta quella fotografia?
Quindici fotografie ("scatti" piuttosto che fotografie) messe insieme, un controluce dove la zona in ombra è più luminosa di quella in luce e svariate tonnellate di post produzione... insomma come prova tangibile della qualità ottica di questo 180 quella fotografia vale poco.
Certo però che se qualcuno mi facesse vedere qualcosa di simile in diapositiva beh... potrei ricredermi.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 16:54

cmq l'altro giorno con il banco ottico ho unito diversi soffietti in serie fino a raggiungere circa 1 metro e mezzo tra la lente e la pellicola ed ho provato a fare una macro che doveva essere circa un 12:1 o qualcosa del genere .. in realtà non l'ho scattata perchè non avevo abbastanza luce per sapere quello che stessi facendo veramente (la pellicola costa). ma l'esperimento è stato divertente e mi sono visto tutti i dettagli sul vetro.
********************************************

Che focale stavi adoperando?

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 21:32

Un focus stacking, per ovvie ragioni, non può stare su una diapositiva, a meno di riuscire a rifotografare la foto manipolata (qualcosa del genere lo faceva Salgado, ma con le negative).

Con ogni probabilità, scattando a pellicola otterremo una frazione di quella pdc, inoltre sul test che ho postato si vede chiaramente che la lente non soffre il controluce netto, mentre soffre molto il veiling flare da posizioni laterali.
Il dettaglio restituito è sempre alto su tutto il fotogramma, sia ad infinito che in macro, mentre a 1,5X la diffrazione comincia a notarsi ad f/8.

@Giambacciani ma eri in laboratorio, spero, mica hai portato tutta quella roba in giro?
A parte che hai ottenuto un obice da nave militare, ma in effetti la luce non sarebbe mai stata sufficiente, tranne a mezzogiorno su Venere...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 8:38

In un scala dell'innaturalezza da 1 a 100 quella fotografia sta almeno a 200 MrGreen come la si possa portare a esempio è una cosa che francamente non conprendo.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2025 ore 13:43

... mi sà che ci vuole un buon flash ed un diffusore serio per macro

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2025 ore 15:31

Che focale stavi adoperando?


ma eri in laboratorio, spero, mica hai portato tutta quella roba in giro?


stavo facendo delle prove in casa, giusto per ruzzare.

volevo montare insieme i vari banchi della Cambo visto che mi erano arrivati dalla spagna (ebay) dei pezzi nuovi. ho usato vari cavalletti, rails, standards e soffietti in serie. ho creato un mostro più di due metri, forse tre.

poi ho cercato di vedere cosa riuscivo a fare veramente. ho usato alcuni piccoli oggetti tipo conchiglie e le ho messe sotto una luce molto forte e concentrata (una lampada con il collo flessibile).

ho provato varie ottiche e poi mi sono trovato discretamente montando il Nikon Nikkor-W 105mm F5.6 che pur essendo un ottica del 4x5 a questa distanza proiettava abbondantemente sul vetro del 8x10 a 1.5 metri di distanza circa. il dorso della conchiglia si vedeva bene. PDC a TA era minima ma già a f11 o più chiuso sarebbe stata dignitosa.

nei giorni dopo ho fatto il fiore di una gazania con due flash canon a cobra come illuminatori. 4 cm di fiore circa che sulla lastra 4x5 è venuta almeno 3 volte più grande. ho usato sempre il Nikkor-W 105mm F5.6 ed il soffietto era decisamente più corto. ho usato il rail singolo da 50cm e avevo margine. quindi torna tutto

quando riesco metto due foto qui


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 17:03

Beh un metro e mezzo di estensione su 10 centimetri di focale sono 15X.
Certamente ingombrante ma se vuoi che un soggetto piccolo riempia del tutto un fotogramma grande, in altre parole se vuoi che il soggetto sia ingrandito 15X ripreso PER INTERO (e non su una piccola parte), non puoi fare diversamente.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 18:56

Certo però che se qualcuno mi facesse vedere qualcosa di simile in diapositiva beh... potrei ricredermi.
#######

Interessante, ma credo che l'unica vera prova accettabile sia in formato affresco su parete paleocristiana.

Le foto in scatto singolo le avevo già linkate in precedenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me