| inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:57
Ciao a tutti, sto valutando di cambiare setup e mi servirebbe qualche consiglio. Al momento ho una Sony A7III full spectrum modificata con un 24-105 f/4 e un 18mm Zeiss. La qualità mi soddisfa, ma per gite giornaliere e viaggi il kit è troppo pesante e ingombrante: serve sempre lo zaino, e a volte vorrei qualcosa di più “leggero da portarsi dietro” (anche solo con una lente piccola). Cosa cerco: Leggerezza e compattezza: preferirei corpo + lente che non superino troppo gli 700-750 g, meglio se meno. Budget max ~2500 €, ma non è un vincolo rigido (se spendo meno, tanto meglio). Uso principale: paesaggi in viaggio e in escursione, qualche scatto a mio figlio, e occasionalmente notturna/via lattea. Formato sensore: sono aperto a full frame, APS-C o micro 4/3, l'importante è che la resa sia almeno comparabile a quella della mia A7III (per non sentire di “retrocedere”). Marchio: non ho preferenze, mi interessa di più il bilanciamento peso/qualità. Alcune idee che ho valutato finora (ma sono aperto a tutto): Sony a7C / a7C II con un fisso compatto tipo 24mm f/2.8 o lo zoom 28-60 pancake. Canon R8 con il piccolo RF 16mm f/2.8 (e magari un 50/1.8 per i ritratti). Panasonic Lumix S9 con il 20-60mm. OM System OM-5 con un grandangolo luminoso tipo Laowa 7.5/2 (per avere kit super leggero, anche se è MFT). Leica Q2/Q3 li ho guardati per curiosità, bellissimi ma temo costi e peso non proprio “day trip friendly”. Quello che mi piacerebbe: Un kit che stia bene anche in una piccola tracolla, non per forza in zaino. Una lente luminosa per le rare volte che faccio via lattea (f/2 o f/2.8 grandangolare va bene). Opzione compatta anche per qualche ritratto di mio figlio. Avete esperienze dirette o suggerimenti su quale sistema sia davvero il migliore compromesso tra peso, qualità e versatilità in questa fascia? Grazie mille ? |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:12
Una Sony RX1r II con suo eccellente 35 F2 fisso e l'ancora ottimo sensore Sony da 42MP l'hai considerata? Usata la si dovrebbe trovare sui 1900-2000 Euro. Per me è la "macchina compatta da viaggio/trekking di qualità" per eccellenza. L'alternativa "economica" è la sempre eccellente Ricoh GR III (APS-C con 28mm-equiv. F2.8) da 24 MP, sugli 800 Euro usata. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:36
Molto interessante, ha le lenti intercambiabili? come caratteristiche e peso mi sembra molto simile alla R8 che pero costa molto meno, 61mpx sono anche troppi...quanto disco mi occupano i raw poi :) |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 16:12
Se vuoi alleggerirti ma stare su sony ti direi (considerato il budget): a6700+ lente apsc a tua scelta, io andrei con un tuttofare tipo il nuovo sigma 20-200 + un fisso a tua scelta, aggiungi un treppiedino leggero leggero ed il kit completo da viaggio è fatto. Io come corpo piccolino mi sono preso la a6400 ma appena riesco la sostituirò con a7cii, sono troppo abituato bene col fullframe e non mi va di comprare lenti "doppie" |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 16:42
Direi A7c2 ... Hai già una Sony ff quindi puoi in ogni caso riusare le ottiche fra le 2 macchine... Io 28-60 é piccolino leggero nitido ma non lo definirei pancake Il 35 f2.8 Zeiss quello é pancake Affiancherei un fisso piccolo e 2.8 tipo samyang 16 o 18 mm per la via lattea ... Se no ci sono le 16 e 14mm Sony , lenti eccellenti ma ... Costosette ... Un eccellente kit da viaggio sotto al kg é la A7c2 + la Sony 24-50 2.8 ... Magari 24mm ti basta anche per la via lattea O se no ci porti la 24-105 che hai già...anche se é un po' pesantuccia ... Sarebbe ora che Sony la rinnovi... |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:19
Io uso Fuji XE3, ma qualsiasi XE ha le stesse caratteristiche, con ottiche Fuji. Peso e ingombro minimo e tanta qualità, per farti un'idea guarda le mie gallerie del Brasile e del safari nello Tsavo in Kenya. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:37
Stavo valutando anche altre possibilità come la Panasonic S9 ma leggo pareri contrastanti, oppure come apsc fuji e-x5, pensando a quest punto di unire in un unico corpo la generaizone di video per social ed eventualmente usarlo anche per viaggi come corpo ultra leggero. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 15:30
E' quello che ho detto. Da quando uso Leica M ho sempre avuto come secondo corredo una Fuji XE; prima la XE1, poi la XE2S, adesso la XE3 proprio per avere un corredo leggero, poco ingombrante e performante che possa arrivare dove Leica non arriva. Dopo la XE3 era uscita la XE4 e adesso la XE5 che è un'ulteriore evoluzione. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 6:33
Personalmente per viaggiare leggero ho scelto un Sony a6400 piu' Sony 16/70 veramente piccolina come combo, discretamente luminosa, se vai sull'usato spendi abbastanza poco (1000€) io ne sono molto soddisfatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |