| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:31
"Aggiungo solo che se non si ha voglia di post produrre i raw (pur mantenendone la possibilità), le Fuji, con simulazione pellicola, danno dei risultati in jpg strepitosi che spesso non necessitano di pp." ...se e' x quello puoi farlo anche in Canon, con i Picture Style scaricabili dal sito Canon ed esportabili o in macchina o sul software di Conversione Nativo Dpp4 ( 3 JPEG specifici solo x i ritratti ) ...oltre ovviamente di poterne creare di personalizzati .... |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 14:20
Ok, se sei orientato alla macchina fotografica, benvenuto, sappi che e' una strada senza uscita (per il tuo portafoglio, intendo) Se non sei un "lens addicted" (lo sai solo tu), guarda anche una Z50II, col suo 16-55 (24-80 circa) come tuttofare a cui potresti aggiungere un molto economico 40/2. Le dimensioni sono piu' o meno quelle di una M43, ma con un sensore APSC con GD paragonabile alle Z7/8/9 se usate in APSC. Anche qui puoi usare un adattatore sottilissimo (anche abbastanza economico) che permette di montare tutte le lenti Sony E che vuoi mantenendo AF&C, se proprio non ti bastano quelle native. Anche Nikon ha i Picture Control scaricabili, adesso mi pare anche via connessione BT col telefono (roba nuova, mai provata ancora direttamente). |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:16
“ Anche Nikon ha i Picture Control scaricabili, adesso mi pare anche via connessione BT col telefono (roba nuova, mai provata ancora direttamente). „ Vari brand si stanno muovendo in questa direzione per avere un comparto JPEG più versatile che, probabilmente a livello professionale, può far comodo al fotografo sportivo che ha tempo zero per la post. Inoltre ho appreso di pro che differenziano servizi con PP e servizi in JPEG. Secondo me queste sono mosse intelligenti. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 18:42
Se usi un punta e scatta ti rendi conto di quanti soldi hai buttato in obiettivi e quanti te ne farà risparmiare da quel momento in poi. Se ricominci meglio IPhone. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:56
“ Se usi un punta e scatta ti rendi conto di quanti soldi hai buttato in obiettivi e quanti te ne farà risparmiare da quel momento in poi. Se ricominci meglio IPhone. „ Eeeeehhhhh... Da questo grande dilemma partiva tutto il post!! :-) Non scrivevo a caso i miei precedenti commenti: essendo che il telefono comunque lo dovrò cambiare perché ha 5 anni ed è alla frutta, il succo del discorso era quello: spendo 300euro in più e prendo un iPhone pro e mi di diverto anche a scattare, e imparo anche a fare la post produzione in digitale... oppure sto più essenziale col cell e prendo una compatta... Ora comunque ho schiarito un po' le idee, sicuramente se prendessi una compatta mi orienterei sulla massima compattezza e leggerezza, e punterei a un obiettivo di buona luminosità e versatile, senza alcun altro acquisto (obiettivi aggiuntivi ecc). Minimale, compatto, essenziale. Quindi forse la scuola Ricoh (mi piace moltissimo la dimensione e leggerezza delle sui specs) o Fuji potrebbe essere la via giusta. Della Ricoh leggo solo recensioni positive qua, unica pecca il mirino parrebbe, in effetti una pecca concreta. Riguardo la Fuji invece mi aveva lasciato un attimo perplesso quel video-test che ho linkato in cui scattando in RAW con iPhone 13 pro poi in post produzioni il telefono aveva addirittura meno rumore della macchina in uno scatto molto buio. |
| inviato il 18 Settembre 2025 ore 14:08
“ Riguardo la Fuji invece mi aveva lasciato un attimo perplesso quel video-test che ho linkato in cui scattando in RAW con iPhone 13 pro poi in post produzioni il telefono aveva addirittura meno rumore della macchina in uno scatto molto buio. „ Si il test di Riflessioni Fotografiche è eloquente sulle potenzialità degli ultimi smartphone, però hanno spiegato anche i limiti, lo sfocato a confronto è posticcio, considera che gli scatti presi in esame sono statici e di giorno, le cose cambiano a favore della Fuji quando la situazione di luce cambia, così come quando sei sotto il sole battente e un LCD non ti garantisce ciò che vedi nel mirino. Nonostante l'ultimo Iphone, se ho capito bene ha il sensore quadrato, quindi ti garantisce foto orizzontali e verticali indipendentemente da come lo impugni, non è mai come scattare con una fotocamera. Il mirino ha un ulteriore vantaggio e cioè ti permette di isolarti completamente dal resto del mondo, hai distrazioni in meno, inoltre vedi esattamente come sarà la tua composizione e ti aiuterà ad esporre correttamente. Riassumendo ciò che Damiano e Roberto, di riflessioni fotografiche, hanno detto è che gli ultimi smartphone hanno fatto dei passi da giganti, ma non possono essere equiparati ad una macchina fotografica. Comunque se vuoi percorrere una strada facile e veloce allora scegli Iphone, se preferisci la strada panoramica con qualche curva e tanta soddisfazione allora scegli una fotocamera possibilmente col mirino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |