| inviato il 15 Settembre 2025 ore 9:22
Marketing… |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:52
“ Oggi ha un costo di produzione irrisorio, basta pensare che tutti i telefoni hanno un ricevitore multisatellite con prestazioni piú che buone, anche quelli che costano meno di 100 euro. „ Occhio che stai parlando di smartphone, dove è quasi tutto integrato dentro al SOC compreso il ricevitore GNSS che è però parte del blocco di connetività del SoC che comprende wifi e BT. Le fotocamere hanno un SOC differente, riproggettarlo è molto più complicato perché è specifico per la fotografia. Ci aveva provato Samsung ad usare un SOC ibrido, riprogettato per fotografia e lanciato poi progetti con Android come la Samsung Galaxy NX, ma poi sappiano che ha chiuso la divisione mirrorless. Chissà dove sarebbe arrivata la fotografia, se avesse continuato con le sue innovazioni. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:00
Per rispondere alla motivazione più comune che avete addotto, ovvero la durata della batteria, non sono proprio d'accordo. Una mirrorless moderna ha una quantità di calcoli che girano in continuazione che l'impatto di un modulo gps sarebbe minore. Senza togliere che molte macchine compatte ce l'hanno e non hanno certo problemi di durata della batteria. Anche la olympus TG5 citata, consuma molto se hai la traccia GPS accesa, ma se c'è solo la registrazione della posizione non ci sono cambiamenti significativi. Forse però, come qualcuno ha detto, non lo mettono semplicemente perchè i fotografi non lo usano... |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:09
Riccardo registrare la posizione se non hai il tracciamento attivo ha poco senso, se allunghi il tempo di verifica della posizione dei satelliti potresti dare una posizione non corretta dello scatto. Il gps comunque aumenta il consumo, il fatto che la macchina faccia già operazioni ad alto consumo non giustificano aggiungerne altri… Come detto…..tutti hanno un telefono, tutti! Perché devo inserire un chip che consuma per leggere i dati inviati dai satelliti e fare i relativi calcoli per calcolare la posizione quando ci sta già il telefono che lo fa? Allo scatto mando via BT una richiesta al telefono, prendo il dato e lo registro nei metadati della foto…bassissimo consumo e meno complicazioni progettuali visto che l'antenna BT ci deve stare, quella GPS dovrebbero aggiungerla… |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:11
Samsung sul mio modello lo ha |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:15
Anche la 1dx2 e 3, macchine enormi, con consumi molto più bassi di una ML, ma soprattutto….funzioni “marketing” perché come detto tutti hanno un telefoto dietro. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:28
il mio (esterno) consuma 19mA in acquisizione e 17mA in tracking. E' poco? E' molto ? Non lo so. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 17:55
la a9 era un'ammiraglia e non aveva la registrazione vocale lo introdussero dalla mark II |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 18:30
Il “quasi tutte” è italiano.. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 20:15
“ Domanda stupida, forse, ma perchè nelle macchine fotografiche reflex / mirrorless non inseriscono un modulo GPS? Oggi ha un costo di produzione irrisorio, basta pensare che tutti i telefoni hanno un ricevitore multisatellite con prestazioni piú che buone, anche quelli che costano meno di 100 euro. La cosa sarebbe comodissima per molte categorie di fotofrafi, partendo dai fotogiornalisti che potrebbero collegare una foto a un luogo preciso ai fotografi naturalisti come me che caricare le foto direttamente su siti di osservazioni come inaturalist e, in generale, per ricordare piú facilmente dove è stata scattata la foto. Ovviamente le mirrorless moderne offrono la possibilità di incorporare i dati GPS nelle foto attraverso programmi sul cellulare che poi viene collegato tramite wifi alla camera, ma è piuttosto scomodo, fa consumare batteria sia al cellulare che alla camera, e va attivato ogni volta che accendi la camera. Quindi ecco, domanda stupida, ma perchè non implementano un'antenna gps nelle camere di un certo livello? Ad oggi, per esempio, Nikon lo implementa solo nella Z9 che costa più di 6000 euro, ma non è una questione di presso penso, visto che deve costare pochissimo a livelli di produzione. „ Immagino per una questione di segmentazione delle macchine, anche se i costi, le prestazioni della batteria e gli ingombri potrebbero avere un ruolo. Ad esempio sulle Canon r1 e r3 è presente un gps integrato, ma non sulla r5 mark II, che offre tuttavia l'opzione di una unità gps esterna, così come altri modelli della serie r. Sulla gamma reflex Canon, invece, il gps era maggiormente diffuso: anche 6d mark II e 5d mark IV ne erano dotate. Sulle eos 1, invece, il gps integrato è arrivato per la prima volta sulla 1dx mark II, mentre il wifi integrato sulla 1dx mark III. In questo caso, tuttavia, vi erano delle problematiche tecniche, legate sia al telaio della macchina (gps) che alle prestazioni del wifi integrato. Sulla r1, invece, hanno abbandonato le unità wifi esterne, in quanto il gap di prestazioni con quelle integrate non era ampio come in passato. Probabilmente l'antenna di una unità esterna sarebbe stata più performante, ma evidentemente hanno giudicato che un'unità wi-fi interna era un compromesso accettabile (e consentiva di evitare di aggiungere una porta per un'unità wifi esterna, risparmiando spazio). Non ultimo, vi è poi il fattore su quanto una certa funzionalità sia richiesta dalla clientela. Se il 100% della clientela volesse il gps, e lo ritenesse indispensabile, sicuramente le case rivedrebbero certe scelte tecniche. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 20:55
La mia Canon 7D MK II lo ha e non è ne grande ne una ammiraglia. Non lo ho mai usato perchè non mi interessa ma c'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |